Scienziati cinesi al lavoro su un laser che non abbatte i droni, ma li alimenta in volo

Scienziati cinesi al lavoro su un laser che non abbatte i droni, ma li alimenta in volo

Inizialmente il progetto si è concentrato sul tracciamento della posizione dei droni tramite laser, ma l'aggiunta di un sistema di conversione fotoelettrica ha permesso anche di trasmettere energia in modalità wireless ai droni in volo

di pubblicata il , alle 11:57 nel canale Scienza e tecnologia
Droni
 

Generalmente i laser sono una delle soluzioni utilizzate per abbattere i droni, ma i ricercatori cinesi della Northwestern Polytechnical University (NPU) stanno sviluppandone uno che, al contrario, possa mantenerli in aria a tempo indeterminato.

L'autonomia è infatti uno dei fattori limitanti in molte delle missioni portate a termine coi droni, pensiamo ad esempio a quelle di ricerca di persone scomparse o di monitoraggio di catastrofi naturali.

Droni ODD (Optics-Driven Drone)

I ricercatori dell'università cinese, guidati dal professor Li Xuelong, hanno infatti sviluppato un sistema laser che è in grado di alimentare i droni in volo aprendo il campo ai droni ODD (Optics-Driven Drones).

Inizialmente il progetto si è concentrato sul tracciamento della posizione dei droni tramite laser, ma l'aggiunta di un sistema di conversione fotoelettrica ha permesso anche di trasmettere energia in modalità wireless ai droni in volo. Sono stati portati a termine con successo diversi test, tra cui volo indoor, volo outdoor in condizioni di luce diurna e volo outdoor notturno.

Per mitigare i problemi di trasmissione del laser in aria (anche per le turbolenze create dallo stesso drone) i ricercatori hanno sviluppato un sistema che non fa leva su un singolo laser, ma su un fascio focalizzabile tramite tecnologie di Beam Shaping, in grado anche di adattarsi nel caso in cui ostacoli possano interporsi tra il drone e il laser.

Secondo i dati rilasciati, i droni alimentati dal laser possono al momento volare ad altezze paragonabili a quelle di un grattacielo. I droni ODD potrebbero quindio giocare molto bene le proprie carte in missioni come il controllo del traffico, la sorveglianza, il soccorso, ma in futuro potrebbero diventare anche i 'bus dell'aria', creando una rete di trasporti aerei.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lucasantu12 Gennaio 2023, 13:51 #1
in parole povere è tipo un pannello solare che lavora sullo spettro di quel tipo di laser , non mi sembra una roba così strana
xxxyyy12 Gennaio 2023, 14:18 #2
A me intimorisce un po' l'andazzo...
Tra energia sparata in su ai droni e quella in giu' dai satelliti con fotovoltaico, speriamo di non trovarsi mai in traiettoria.
Unax12 Gennaio 2023, 16:19 #3
ma se tra il drone e il laser ci sono degli ostacoli?
giovanni6912 Gennaio 2023, 16:51 #4
A me sembra un'invenzione per uso militare...
Sandro kensan12 Gennaio 2023, 19:10 #5
Originariamente inviato da: Unax
ma se tra il drone e il laser ci sono degli ostacoli?


Leggi l'articolo.
Sandro kensan12 Gennaio 2023, 19:14 #6
In effetti con questa soluzione un drone può rimanere in volo per sempre nel giro d'azione del o dei raggi laser. Un drone di questo tipo potrebbe fare da stazione 5G permanente in un certo punto della città. Una rete di droni 5G potrebbe offrire la copertura 5G molto fitta in una ampia zona anche non infrastrutturata.

Notevole avanzamento tecnico.
nickname8812 Gennaio 2023, 20:00 #7
Originariamente inviato da: giovanni69
A me sembra un'invenzione per uso militare...

Uso militare ? Che portata può avere una cosa del genere ?
Senza contare che durante la ricarica rende note le posizioni dei droni colpiti attraverso una semplice visione IR.
giovanni6912 Gennaio 2023, 22:06 #8
Rimangono in aria in una certa area a svolgere il loro lavoro per più tempo. E mi riferisco anche per sorveglianza civile non sono su un campo di battaglia in cui magari ci sono visori IR.
Sandro kensan12 Gennaio 2023, 22:50 #9
Originariamente inviato da: giovanni69
Rimangono in aria in una certa area a svolgere il loro lavoro per più tempo. E mi riferisco anche per sorveglianza civile non sono su un campo di battaglia in cui magari ci sono visori IR.


A parte il fatto che anche una matita ha un uso militare, basta essersi visti il film Nikita, ma parlare di uso militare per quanto riguarda un drone tenuto in aria da uno o più raggi laser in modo da aumentare l'autonomia e ridurre di molto il raggio d'azione che per forza di cose sarà limitato a qualche ceninaio di metri, al massimo 1 kilometro, vuol dire avere un motivo per affibbiare l'uso militare a questa innovazione tecnica che ha ogni possibile uso civile.
giovanni6912 Gennaio 2023, 23:05 #10
Comprendo la tua osservazione ma ciò non esclude che nella mia immaginazione quando l'ho letta ho associato l'aumento dell'autonomia in aria di uno strumento che tipicamente (specie per quel paese) può essere usato per la sorveglianza anche per usi civili oltre che militari, senza contare che la sorgente potrebbe essere magari posta su un satellite se la tecnologia lo permettesse. E se non fosse possibile presso antenne in varie parti della città o postazioni mobili.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^