Questo robot può montare una sedia IKEA in 9 minuti: ecco il video

Un team di ricerca della Nanyang Technological University ha mostrato come due bracci robotici possano montare in breve tempo una sedia dell'IKEA lavorando in sinergia e senza l'aiuto da parte dell'uomo
di Nino Grasso pubblicata il 20 Aprile 2018, alle 15:41 nel canale Scienza e tecnologiaIKEA
Non tutti hanno innate abilità pratiche, anzi è probabile che il cervello di molti di noi vada in pappa di fronte ai vari manuali di montaggio dell'IKEA. Il tutto in condizioni ideali, perché quando si perde una delle preziosissime viti o non si ricorda più dove avevamo messo una componente per portare a termine l'assemblaggio la situazione può diventare ben più tragica. Ma c'è una soluzione anche per questo, e arriva dalla robotica.
Gli scienziati della School of Mechanical and Aerospace Engineering della Nanyang Technological University, in Singapore, hanno annunciato di aver creato un robot capace di comporre mobili dell'IKEA ed è già riuscito a costruire una sedia. In quanto tempo? 8 minuti e 55 secondi per il modello Stefan, almeno in base a quanto si legge sul comunicato rilasciato: un numero importantissimo.
Se da una parte può sembrare un gioco da ragazzi per un robot progettato per fare solo quello, dall'altra Pham Quang Cuong, che ha seguito la ricerca, sottolinea che per un robot generico è tutto l'opposto:
"Per un robot mettere insieme una sedia IKEA con una precisione tale è molto più complesso di quello che sembra. Il lavoro di assemblaggio, che può essere naturale per gli uomini, deve essere separato in diversi passaggi, come l'identificazione del posto in cui si trovano le diverse parti, la forza richiesta per raccogliere la parte, e bisogna assicurarsi che i bracci robotici si muovano senza collidere l'uno con l'altro. Attraverso uno sforzo di ingegneria considerevole abbiamo sviluppato algoritmi che gli permetteranno di realizzare i passaggi necessari per assemblare la sedia da sé".
Il robot sfrutta una fotocamera tridimensionale e due bracci con diversi "gripper", che non sono altro che il corrispettivo delle nostre dita. Grazie all'ausilio dei gripper possono raccogliere oggetti e appoggiarli dove serve in maniera piuttosto precisa. Non mancano diversi sensori che consentono di individuare la posizione dei fori sulle parti della sedia, in modo da perfezionare l'assemblaggio. Il team spera che in futuro la tecnologia possa essere espansa in altri settori, come nella produzione di automobili e velivoli.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSuvvia, le istruzioni IKEA sono a prova di bambino, va detto che non ho mai provato a montare una cucina, la cosa più complessa è stato un armadio PAX con porte a scorrimento.
In un mondo ipotetico, dovrebbero essere questi robot a lavorare al nostro posto e noi dovremmo poter godere di una vita più agiata e serena. Nella realtà, chi utilizza questi robot lo fa solo per poter guadagnare di più, a scapito di chi prima assemblava manualmente gli oggetti che ora si fanno in automatico. Quindi, forse, il problema non è la tecnologia, ma la mentalità dell'uomo.
se alla manualità aggiungi la creatività
il robot è fuori dai giochi
'sto tranquillo ancora un bel pò
.
Dai, le istruzioni IKEA sono una delle cose più semplici del mondo...
Capirai che ci vuole son fatti per essere montati anche da imbranati.
La vera sfida è ricordarsi il nome dell'oggetto che hai visto quando lo cerchi
se alla manualità aggiungi la creatività
il robot è fuori dai giochi
'sto tranquillo ancora un bel pò
.
Beh vista la creatività dei designer ikea non escluderei che ci siano già dei robot a lavoro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".