Nuovo rinvio per il telescopio spaziale James Webb: il lancio sarà il 25 dicembre

Il telescopio spaziale James Webb avrebbe dovuto essere lanciato nel pomeriggio (ora italiana) del 24 dicembre. Il maltempo nella zona dello spazioporto ha però fatto slittare la data al giorno di Natale.
di Mattia Speroni pubblicata il 22 Dicembre 2021, alle 07:01 nel canale Scienza e tecnologiaNASAESA
AGGIORNAMENTO: nella serata di oggi, 22 dicembre, è stato confermato che il lancio del telescopio spaziale James Webb (JWST) avverrà il 25 dicembre come annunciato nella giornata di ieri. Le condizioni meteo verranno comunque monitorate durante tutto il tempo rimanente e potrebbero esserci ulteriori novità nei prossimi giorni.
Sembrava che ormai non potessero esserci più impedimenti per il lancio del grande telescopio spaziale James Webb. L'ultimo comunicato lo aveva fissato per il 24 dicembre alle 13:20 (ora italiana). Ancora una volta però gli appassionati dovranno pazientare qualche ora in più per vedere volare il razzo Ariane 5 con a bordo il prezioso carico.
Ad annunciarlo sono state NASA ed ESA nella serata di ieri (ora italiana). Nella sfortuna, la buona notizia è che questo rinvio non è avvenuto a causa di un problema come accaduto in precedenza. Solo recentemente era avvenuto lo slittamento della data di lancio dal 18 dicembre al 22 dicembre e poi ancora al 24 dicembre, che sembrava essere la "data buona". Considerando che il telescopio spaziale avrebbe dovuto essere lanciato nel 2007, il rinvio di qualche ora non sarà un problema.
Il telescopio spaziale James Webb sarà lanciato il 25 dicembre
Secondo quanto riportato dall'agenzia spaziale europea, la nuova data di lancio è stata fissata per il 25 dicembre 2021 a partire dalle 13:20 (ora italiana) con la finestra che si chiuderà alle 13:52. Come scritto sopra, questa volta "la colpa" del rinvio non è da attribuirsi al telescopio spaziale in sé.
La motivazione del spostamento del lancio è dovuto alle "condizioni meteorologiche avverse allo spazioporto europeo nella Guyana francese". Questo ha costretto l'agenzia spaziale e i partner a posticipare il lancio del razzo Ariane 5 contenente il telescopio spaziale James Webb.
Poche ore prima di quest'annuncio era stata completata la Launch Readiness Review per il volo con codice VA256 (quello del JWST) che aveva portato all'autorizzazione a spostare il grande razzo dalla zona di assemblaggio a quella di lancio per gli ultimi preparativi. Se le condizioni meteo non dovessero migliorare, potrebbero però essere possibili ulteriori rinvii, la data del 25 dicembre è quindi ancora una volta provvisoria.
Le previsioni nella zona di Kourou non promettono nulla di buonoSo let's check in on the 10-day weather forecast in Kourou, French Guiana, the home of Europe's spaceport where the Webb space telescope just had a weather delay from Dec. 24 to Dec. 25 pic.twitter.com/79MxC5hwUn
— Michael Roston (@michaelroston) December 21, 2021
Il lancio del telescopio spaziale James Webb potrà essere seguito sul canale YouTube di ESA, su ESA TV (dove ci sarà una conferenza post-lancio) o su NASA TV. Non resta quindi che "incrociare le dita" e sperare che Natale sarà il giorno giusto per la partenza del JWST, dopo anni di attesa. Ricordiamo poi che dopo il lancio il telescopio dovrà percorrere circa 1,5 milioni di km per posizionarsi nel punto L2 di Lagrange, inoltre dovrà eseguire una serie di passaggi complicati per aprirsi nella sua configurazione finale mettendoci circa 29,5 giorni. Ma non è finita qui! Anche quando sarà posizionato e aperto correttamente bisognerà aspettare qualche mese (forse sei mesi) per vedere le prime immagini.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa perché aprirlo a milioni di km? Per evitare possibili detriti?
Sarebbe una epilogo davvero sfortunato per questo telescopi che ne ha viste di traversie durante tutta la sua costruzione.
Ma perché aprirlo a milioni di km? Per evitare possibili detriti?
Leggi l'articolo linkato che ti spiega quali sono le operazioni che deve fare per configurarsi e dopo quanto tempo la procedura inizia.
Spoiler: no, non aspettano che arrivi in posizione finale per iniziare la procedura.
La NASA e' sempre aperta H24, devono monitorare sempre missioni e via dicendo, quindi c'e' sempre qualcuno di turno anche durante le festivita', come in altre aziende...
Deve essere indirizzato con una precisa angolazione rispetto al Sole, per cui i motori possono correggere solo limitati scostamenti
Penso che per una cosa così importante che passerà alla storia, il Natale passi in secondo piano. Quello capita tutti gli anni, lanciare un telescopio del genere no.
Comunque previsioni meteo terribili, speriamo riescano a lanciare almeno entro fine anno.
Poraccio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".