Mostrata la prima immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb!

Gli ingegneri che stanno lavorando al telescopio spaziale James Webb hanno mostrato in questi minuti la prima immagine del grande strumento scientifico che si trova a 1,5 milioni di km. Non si tratta di un'immagine "bella" ma fondamentale.
di Mattia Speroni pubblicata il 11 Febbraio 2022, alle 16:59 nel canale Scienza e tecnologiaNASAESA
All'inizio di febbraio è stato annunciato dalla NASA l'inizio della fase operativa di allineamento degli specchi del telescopio spaziale James Webb. Come abbiamo scritto più volte si tratta di un processo lungo, lento e meticoloso che porterà ad avere un'immagine sensazionale. Ci vorranno però poco meno di quattro mesi prima che le operazioni attualmente in corso permettano di mostrare una fotografia ben definitiva.
Le prime fasi riguardano principalmente l'allineamento dei 18 segmenti dello specchio primario (e lo specchio secondario) puntando in direzione della stella HD84406 che si trova nella costellazione dell'Orsa Minore. Proprio in questi minuti è stata rivelata prima immagine catturata dal JWST e, pur non essendo "spettacolare", si tratta di un momento fondamentale nella storia di questo strumento scientifico (che si trova a 1,5 milioni di km dalla Terra). Ecco le ultime novità.
La prima immagine del telescopio spaziale James Webb
Come riportato sul blog ufficiale della missione, grazie alla Near Infrared Camera (NIRCam) gli ingegneri stanno pian piano allineando i 18 segmenti dello specchio primario attraverso diversi passaggi. In particolare il team ha confermato che NIRCam fosse in grado di ricevere i fotoni, cosa ovviamente non scontata, e che la luce della stella riuscisse a raggiungere il sensore. La scelta di impiegare NIRCam è data dal suo ampio campo visivo che consente un lavoro più agevole agli ingegneri nell'inquadrare un obiettivo.
Come si può vedere, si tratta di un'immagine principalmente nera dove si notano 18 puntini luminosi bianchi. Quei 18 puntini sono formati dalla luce della singola stella riflessa dai segmenti dello specchio primario del telescopio spaziale James Webb. Non si tratta quindi di 18 singole stelle, ma di una stella riflessa 18 volte.
I vari segmenti dello specchio primario con la denominazione
Come scritto sopra non è "l'immagine definitiva" ma un'immagine necessaria al processo di allineamento e che non era neanche così scontato venisse mostrata al grande pubblico. L'acquisizione di questa immagine è iniziata il 2 febbraio generando complessivamente 1560 immagini utilizzando NIRCam e scaricando 54 GB di dati attraverso il Deep Space Network. Il processo ha avuto una durata di 25 ore anche se già nelle prime sei ore (e 16 esposizioni) è stato possibile localizzare correttamente la stella HD84406.
Un "selfie" dello specchio primario utilizzando una lente particolare di NIRCam
Le singole immagini sono state poi unite per ottenere quell'unica immagine mostrata ora. In realtà l'immagine completa ha una risoluzione di 2000 MPixel e questa è solo la zona centrale della stessa. Visto che gli specchi del JWST non sono allineati, gli ingegneri hanno dovuto coprire una superficie grande come la Luna piena (vista dalla Terra) per essere sicuri di catturare tutti i dati necessari. Siamo solo all'inizio. Il viaggio del telescopio spaziale James Webb è appena cominciato (e durerà almeno 5 anni anche se probabilmente saranno circa 20) e ci riserverà sicuramente molte sorprese.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl commento imbecille non manca mai.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".