La NASA finanzierà una Stazione Spaziale costruita da società private

La NASA finanzierà una Stazione Spaziale costruita da società private

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) non è eterna. In tanti stanno pensando a come superare questo problema e se la Cina lancerà la sua stazione spaziale nei prossimi mesi, la NASA ha pensato a un approccio diverso. Attraverso i privati.

di pubblicata il , alle 17:41 nel canale Scienza e tecnologia
NASASpaceXBoeingVirgin GalacticVirgin OrbitBlue Origin
 
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
calabar31 Marzo 2021, 12:51 #11
@LMCH
Il BA2100 in effetti è decisamente grosso (non lo conoscevo), ma considera che nella Starship il volume considerato è solo una piccola parte del volume della navetta.
Se si riuscisse a tirare su un modulo specificamente pensato per questo (quindi svuotato dei motori e dei serbatoi), avrebbe un peso molto inferiore e un volume pressurizzato molto superiore. E potrebbe essere anche questo estensibile, ma senza la necessità di avere un involucro per il lancio.

Ovviamente è un'idea di massima, tutto da vedere se sia realizzabile: non è detto che l'involucro da stazione orbitante sia adatto per il lancio e non è detto che il BFR sia in grado di portare in orbita bassa una modulo come Starship (seppure alleggerito) senza l'aiuto dei motori di quest'ultimo.

Il fatto che il cargo starship sia riutilizzabile non è un vantaggio in questo caso, perchè semplicemente non sarebbe necessario.
Devo dire però che inizialmente mi pareva che il guscio dei moduli Bigelow fosse rigido (con l'espansione realizzata facendo scorrere i pannelli esterni gli uni sugli altri, tipo tubo della doccia ma con spicchi anziché anelli), mentre guadando meglio mi pare siano morbidi, quindi inadatti a fare da superficie esterna durante un lancio.

Del resto anche l'uso di questi sistemi espandibili già esistenti, anche se lanciati in modo tradizionale, sarebbe un sicuro passo avanti rispetto a quanto fatto finora per avere volumi abitabili di grandi dimensioni. Io però valuterei anche delle alternative, compatibilmente con i tempi di realizzazione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^