La Cina lancia la missione di rifornimento Tianzhou-4 verso la stazione spaziale cinese

La Cina lancia la missione di rifornimento Tianzhou-4 verso la stazione spaziale cinese

La Cina ha lanciato in queste ore la missione di rifornimento della stazione spaziale cinese (CSS) Tianzhou-4. Si tratta della prima missione di questo tipo del 2022 in attesa della missione con equipaggio dei prossimi mesi.

di pubblicata il , alle 22:24 nel canale Scienza e tecnologia
CNSA
 

A metà aprile 2022 si è conclusa la missione spaziale Shenzhou-13, la seconda con equipaggio per popolare la stazione spaziale cinese (CSS) dopo sei mesi in orbita. Se tutto andrà come previsto, entro la fine dell'anno saranno diversi i lanci spaziali che permetteranno di completare la CSS con nuovi moduli e nuovi astronauti cinesi. Da circa due ore è partita la nuova missione di rifornimento Tianzhou-4.

Attualmente in orbita la stazione spaziale cinese non ha equipaggio a bordo. Ciò non significa che CNSA e CMSA non possano inviare capsule con rifornimenti al loro interno. Queste saranno pronte per i prossimi astronauti (della missione Shenzhou-14) prevista nelle prossime settimane. Si tratta di un'operazione già avvenuta in passato permettendo così di mantenere una certa continuità.

Il lancio del razzo Lunga Marcia 7 con la capsula Tianzhou-4

Alle 19:56 di oggi (ora italiana) il razzo Lunga Marcia 7 Yao-5 è decollato dallo spazioporto di Wenchang (il secondo lancio nel 2022 da quel luogo) portando con sé la capsula Tianzhou-4 con i rifornimenti per la stazione spaziale cinese. Secondo quanto riportato dalla CMSA, dopo 10 minuti la navicella spaziale e il razzo si sono separati correttamente permettendo alla prima di entrare con successo in orbita.

Tianzhou-4

Alle 20:23 (ora italiana) sono stati dispiegati i pannelli solari della navicella che hanno iniziato a fornire energia ai sistemi. La CMSA ha confermato che il lancio è stato un completo successo (anche se mancano ancora le operazioni di docking con la CSS).

Come riportato dall'agenzia spaziale per il volo umano, questa è la sua 22° missione. Si tratta anche della prima missione dedicata alla CSS per verificare tecnologie chiave durante la sua costruzione. In generale è invece il 420° lancio un razzo della serie Lunga Marcia (Long March o Chang Zheng).

Tianzhou-4

Altre statistiche riportano che Tianzhou-4 è il quinto lancio di un vettore della serie Lunga Marcia 7, il quarto lancio di una missione della serie Tianzhou e la terza missione di rifornimento per la stazione spaziale cinese. Ancora più interessanti saranno i lanci dei due grandi moduli laboratorio Wentian e Mengtian che sfrutteranno il vettore pesante Lunga Marcia 5B (che aveva tenuto con il fiato sospeso il Mondo durante il rientro del 2021).

Una volta che la CSS sarà ampliata non saranno solo tre gli astronauti che potranno essere contemporaneamente a bordo, come avvenuto fino a ora. Verso la fine dell'anno infatti ci saranno due missioni con equipaggio ravvicinate che consentiranno di avere in orbita contemporaneamente ben sei astronauti cinesi.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^