La Cina ha lanciato il modulo Wentian: si ingrandisce la stazione spaziale cinese
La Cina ha lanciato nella mattinata di oggi (ora italiana) il modulo laboratorio Wentian che si unirà all'attuale stazione spaziale cinese per ingrandire il volume interno e fornire un nuovo supporto per la realizzazione di esperimenti scientifici.
di Mattia Speroni pubblicata il 24 Luglio 2022, alle 19:13 nel canale Scienza e tecnologiaCNSA
Come già scritto in passato, la missione Shenzhou-14 composta dagli astronauti cinesi Cai Xuzhe, Chen Dong e Liu Yang sarà una delle più complesse mai affrontate dal programma spaziale della Cina. Infatti, oltre a essere in orbita all'interno della stazione spaziale cinese Tiangong, dovranno affrontare l'arrivo dei due moduli laboratorio Wentian e Mengtian.
The moment of Long March 5B Y3 liftoff. Watch till the end and feel the ground shaking! Docking will happen ~13 hours later!#CZ5B #Wentianhttps://t.co/oegj302VSc
— China 'N Asia Spaceflight🙏 (@CNSpaceflight) July 24, 2022
(c) CASC pic.twitter.com/QLHcp0DjSB
Il primo modulo laboratorio è stato lanciato nella mattinata di oggi. Per via della massia è stato utilizzato un razzo Lunga Marcia 5B Y3. Questa serie di razzi è stata resa "famosa" a causa del rientro incontrollato nel 2021. Nelle prossime ore Wentian si unirà al modulo principale Tianhe con una procedura automatizzata. L'arrivo di due nuovi moduli nel corso del 2022 permetterà di completare la costruzione della stazione spaziale cinese ampliando il volume interno. Ci sarà quindi più spazio per alloggiare più astronauti contemporaneamente e fare ricerca scientifica in microgravità.
Il modulo Wentian è in arrivo alla stazione spaziale cinese
Secondo quanto riportato ufficialmente dalla CMSA, agenzia per il volo spaziale umano cinese, il lancio è avvenuto alle 8:22 di oggi (ora italiana). Il razzo Lunga Marcia 5B è partito dallo spazioporto di Wenchang con la separazione del carico utile che è avvenuta dopo 495" dalla partenza. Si tratta della ventiquattresima missione per la CMSA, la seconda per lanciare un modulo della stazione spaziale e la prima se si considerano i moduli laboratorio.
Come scritto sopra, con l'arrivo di Wentian ci sarà un maggiore volume interno per gli astronauti cinesi, ci sarà una sezione dedicata alla preparazione alle attività extraveicolari (EVA) con airlock, una sezione magazzino, ha un braccio robotico esterno e nuovi posti letti. La massa al decollo era pari a 23 tonnellate. Le dimensioni complessive sono pari a 17,3 x 4,2 metri. Questo modulo può essere anche impiegato come backup di Tianhe in caso quest'ultimo abbia problemi.
Gli astronauti di Shenzhou-14 guardano il lancio dalla stazione spaziale
Prima di unirsi al modulo principale, Wentian ha dovuto ruotare di 180° cambiando il suo orientamento rispetto al lancio (anche in questo caso si è trattato di un'operazione automatizzata). Dopo il lancio è stato anche confermato che i pannelli solari da 6,5 metri sono stati aperti correttamente fornendo così energia utile per l'alimentazione (fino a 7,3 kW).
Una particolarità dei moduli laboratorio sarà quella di avere spazio per dei rack esterni per condurre esperimenti. Si tratterà di sezioni dedicate allo studio della biologia e della fisica e fluidodinamica. Inoltre all'interno ci saranno sezioni complete, assemblabili e intercambiabili per svolgere esperimenti (come cappe con guanti e altro). Il prossimo modulo, Mengtian, sarà lanciato a ottobre per completare la stazione spaziale cinese che assumerà una forma a "T". Per la fine dell'anno potrebbero esserci fino a sei astronauti contemporaneamente in orbita, stabilendo un record per la nazione asiatica e l'apertura di una nuova era.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' un peccato che l'umanità abbia perso il treno per costruire una stazione spaziale internazionale e al tempo stesso aspirare ad una più ampia tolleranza ... invece di perdersi in continue guerre (sia di fatto che economiche)
E' un peccato che l'umanità abbia perso il treno per costruire una stazione spaziale internazionale e al tempo stesso aspirare ad una più ampia tolleranza ... invece di perdersi in continue guerre (sia di fatto che economiche)
Visto che ne parli e citi una generale "umanità" allora precisiamo che gli Europei non hanno mai fatto storie con i cinesi, pure i russi, gli australiani (che hanno una bega con la Cina tanto da avere sanzioni e controsanzioni), gli africani, il sud america e i canadesi. Pure i neozelandesi non hanno problemi. Probabilmente pure GB non ha problemi se non fosse aizzata.
Lo so bene che la causa maggiore è dovuta allo stato a stelle e strisce (che non citi lasciando nel dubbio il lettore), semplicemente non volevo tirare (di nuovo) in ballo la fonte di tutti i mali
La NATO era composta da 11 paesi fondatori. Ora sono 30. Questi annessioni sono state fatte a suon di guerre, bombardamenti e minacce di distruzione nucleare... si si... come no...
La NATO era composta da 11 paesi fondatori. Ora sono 30. Questi annessioni sono state fatte a suon di guerre, bombardamenti e minacce di distruzione nucleare... si si... come no...
ma che c'entra la NATO e la guerra in ucraina.....
siete ossessionati dai russi-cinesi
E' un peccato che l'umanità abbia perso il treno per costruire una stazione spaziale internazionale e al tempo stesso aspirare ad una più ampia tolleranza ... invece di perdersi in continue guerre (sia di fatto che economiche)
Concordo al 100% ma d'altronde stiamo vedendo che il concetto di "umanità nello spazio" è un'idea sempre più blanda e ultimamente sembra di essere ritornati alla "corsa per lo spazio" ai tempi della Guerra Fredda. Dove ognuno fa per sè... in una sorta di gara. Per non parlare poi della "privatizzazione turistica".
Forse la realtà che al momento mantiene la maggior parvenza di collaborazione multinazionale è l'ESA...
Al di là dei lati fantascientifici di sicuro sarebbe stato preferibile un futuro di coesione in stile introduzione del film "Valerian e la città dei mille pianeti" che parte dal 1975, anno in cui una capsula americana ed una russa si agganciarono davvero in orbita. LINK.
Ci fù anche il programma "Shuttle-Mir" che pose le basi per la realizzazione della ISS. Queste imho dovrebbero essere le strade giuste per "l'umanità nello spazio" a scopo scientifico ed esplorativo.
E' quello che pensavo anche io. Poi la russia ha cominciato ad invadere ed annettere territori di altri paesi, e ho capito che gli usa non avevano tutti i torti. Le cina sembra buona ed amichevole, ma è solo grazie agli equilibri in essere.
Anche Taiwan avrebbe qualcosa da ridere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".