Il telescopio spaziale James Webb è arrivato nella Guyana francese dopo un viaggio di 9300 km

Il telescopio spaziale James Webb (JWST) è arrivato finalmente in Guyana francese dopo un viaggio in mare di 9300 km. Ora si procederà all'integrazione con il grande razzo Ariane 5 per poi lanciare il telescopio il 18 Dicembre.
di Mattia Speroni pubblicata il 13 Ottobre 2021, alle 07:31 nel canale Scienza e tecnologiaESANASA
Continua l'avventura terrestre del telescopio spaziale James Webb che si sta preparando al lancio del 18 Dicembre. Dopo il completamento dei test nello stabilimento della Northrop Grumman negli Stati Uniti il grande e delicato telescopio è stato spedito via nave verso la Guyana francese, dove si trova lo spazioporto europeo.
Come già indicato in precedenza, i dettagli del viaggio in nave erano stati mantenuti segreti per evitare le problematiche di sicurezza legate alla pirateria navale. La spedizione ha avuto successo e quindi dopo un viaggio di 17 giorni è finalmente giunto a destinazione pronto per i prossimi passaggi.
Il telescopio spaziale James Webb si prepara per il lancio di Dicembre
Partito dalla California il 26 Settembre e arrivato nella Guyana francese (dopo aver attraversato il Canale di Panana) il 12 Ottobre, dopo oltre 9300 km di viaggio in nave a bordo della grande MN Colibri, è finalmente giunto a destinazione. Dal porto di Pariacabo ora il JWST dovrà essere portato a Kourou negli stabilimenti dell'ESA per integrazione con il razzo Ariane 5.
Questa parte del trasporto del telescopio spaziale James Webb ha richiesto circa 15 anni di programmazione e per evitare che ci potessero essere problemi il fiume Kourou è stato dragato per rimuovere i possibili ostacoli mentre è stata sfruttata l'alta marea per raggiungere l'attracco.
Le dimensioni del telescopio sono pari a 10,5 x 4,5 metri con un peso di sei tonnellate. Per poterlo inserire nel container da 30 metri è stato ripiegato in configurazione di lancio. Tutta la spedizione, con gli elementi aggiuntivi aveva un peso di 70 tonnellate.
#WebbFliesAriane is the launch to watch in 2021! Take a peak at what will come. From the roar of the #Ariane5 launch from @EuropeSpaceport to an unfolding ballet in space on a once in a generation mission. #VA256 @esa @nasa @esa_sts @esa_webb @nasawebb @arianespace pic.twitter.com/sH6PlCzEpL
— Ariane 5 (@ariane5) October 12, 2021
Allo spazioporto le camere bianche sono state adeguate con nuovi filtri per purificare l'aria ed evitare contaminazioni. Quando mancheranno 29 giorni al lancio il telescopio spaziale James Webb sarà posizionato per l'integrazione con il secondo stadio. Quando mancherà una settimana il carico utile sarà posizionato sul razzo e a -6 giorni invece saranno posizionati i due fairing (da 17 x 5,4 m). Infine il giorno prima del lancio del razzo Ariane 5, quest'ultimo verrà posizionato sul pad.
Dopo il lancio la sfida non sarà finita. Come raccontato da Thomas Zurbuchen (amministratore associato della NASA) ci saranno tre settimane nelle quali dovranno essere eseguiti una serie di passaggi fondamentali. Saranno 50 passaggi principali e 344 singoli passaggi che porteranno il telescopio spaziale James Webb a funzionare a 1,5 milioni di km dalla Terra.
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA cominciare dall'autista di quel camion in foto
Non solo per la NASA, direi per tutti gli enti spaziali, per gli scienziati e gli appassionati di tutto il mondo. Un fallimento della missione sarebbe uno spreco di risorse immane, per non contare le decine di anni buttati, la sfiducia conseguente, ridimensionamento di finanziamenti... non ci voglio pensare!
Un successo, d'altra parte, aprirebbe una nuova era di esplorazione spaziale e scientifica, almeno (se non più
Io per primo sono in "tensione" da quando è stata annunciata la data di lancio, e non sono nemmeno un grandissimo appassionato, ma un semplice essere umano curioso...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".