Il telescopio spaziale James Webb sarà lanciato il 18 Dicembre 2021: è ufficiale!

Il nuovo telescopio spaziale James Webb sarà lanciato il 18 Dicembre 2021 con un razzo Ariane 5! A confermarlo ufficialmente sono le tre agenzie (NASA, ESA e CSA) che hanno collaborato alla sua realizzazione.
di Mattia Speroni pubblicata il 08 Settembre 2021, alle 16:50 nel canale Scienza e tecnologiaESANASA
Nella giornata di oggi abbiamo pubblicato la notizia riguardante l'arrivo a Kourou (dove c'è lo spazioporto europeo) di componenti del razzo Ariane 5 che porterà il telescopio spaziale James Webb in orbita fino alla sua posizione finale a 1,5 milioni di km dalla Terra.
In queste ore è arrivata la notizia tanto attesa: la data di lancio del nuovo JWST è stata fissata per il 18 Dicembre 2021. Dopo una serie di ritardi e un aumento considerevole dei costi, finalmente ci siamo! Il nuovo osservatorio orbitale è quasi pronto a spiccare il volo e ad affiancare Hubble nella scoperta dell'Universo!
Il telescopio spaziale James Webb sarà lanciato il 18 Dicembre
L'annuncio è arrivato in queste ore da parte di ESA, NASA e CSA (l'agenzia spaziale canadese). I tre partner hanno scelto la data del 18 Dicembre come quella prevista per il lancio del telescopio spaziale James Webb con un Ariane 5.
Sono state confermate quindi le dichiarazioni di Thomas Zurbuchen, amministratore associato della NASA, che aveva preannunciato come la data del 31 Ottobre non sarebbe stata rispettata. Questo aveva fatto intendere come il lancio sarebbe stato possibile solamente da metà Novembre in poi. Conferma arrivata definitivamente nella giornata di oggi.
Il telescopio spaziale arriverà in Guyana francese, via nave, entro la fine del mese di Settembre 2021. Le informazioni precise sul trasporto sono tenute segrete da parte delle agenzie. Questo è dovuto a possibili problemi legati ai pirati che potrebbero cercare di impossessarsi di un carico così prezioso.
Il volo incaricato di portare il telescopio spaziale James Webb in orbita è quello Ariane 5 VA256. Questo dopo che un volo con un vettore analogo è andato a buon fine confermando che i problemi ai fairing rilevati lo scorso anno erano risolti. Il carico utile dovrebbe quindi essere al sicuro durante la fase iniziale di immissione in orbita.
Daniel Neuenschwander (Direttore del Trasporto Spaziale dell'ESA) ha dichiarato "ESA è orgogliosa di annunciare il lancio di Webb dallo spazioporto europeo su un razzo Ariane 5 appositamente adattato per questa missione. Siamo a buon punto: nel porto spaziale fervono i preparativi per l'arrivo di questo carico straordinario, e i componenti di Ariane 5 necessari per il lancio sono in dirittura di arrivo. Noi, insieme a tutti gli altri partner di Webb, siamo pienamente impegnati a garantire il successo di questa missione unica nel suo genere".
Dopo il lancio, prima che il telescopio spaziale James Webb possa iniziare l'attività dovranno comunque passare circa tre settimane. Questo perché oltre a raggiungere la distanza corretta bisognerà aprire lo specchio (ripiegato durante il lancio) e gonfiare la vela inferiore che scherma la zona di ricezione degli infrarossi dalle interferenze di Sole e Terra.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, dai, speriamo di no.
non è normale rimanere MOLTO PERPLESSI sul fatto che abbiano questa preoccupazione cioè a non farlo scortare da un paio di navi militari?
sono soldi, e tecnologia, in gran parte presumo, USA o no?
ci sono problemi a fare intervenire la marineria degli Stati Uniti per una scorta e così si tolgono il pensiero dei pirati?
perchè anche se tengono segreto l'iter di spostamento e poi i pirati intervengono, si dovrà cedere quello che interessa del citato JWT perchè non potranno difenderlo...
[B][U]MAH! [/U][/B]
10 chili? 20 chili? 100chili? 1 tonnellata?
comunque il problema potrebbe presentarsi per un lontano futuro dove ognuno avrà uno spaziotrabiccolo con officina robotizzata inclusa, tanto da prendersi quello che vuole fino a milioni di km dalla terra, per quel tempo presumo comunque che il jwt sarà superato da 4-5 generazioni di strumenti scientifici
ma l'oro varrà ancora?
nel futuro più immediato era meglio se lo specchio fosse stato ricoperto di beni più volatili, tipo BTC, e, anche se depredato sulla terra, i ladri non se ne farebbero nulla a causa dell'anonimità del BTC
ma l'oro varrà ancora?
No, l'oro è raro solo sulla terra, in pianeti così massivi (ma pure lune) la gravità lo fa cadere tutto verso il centro durante il processo di formazione, in cui è tutta roccia fusa.
Gli asteroidi non hanno questo problema, pur essendo nati dagli stessi materiali degli altri pianeti rocciosi. Una volta che possiedi una tecnologia spaziale così avanzata trovare asteroidi con milioni di tonnellate d'oro è un attimo.
E' importante però precisare che l'oro già oggi non serve quasi a nulla, se ne usano quantità microscopiche in elettronica e un po' in gioielleria, ma la stragrande maggioranza dell'oro estratto ha il solo scopo di conservare e garantire valore, si usa proprio perché è raro, altrimenti sarebbe più inutile del ferro e non ci sarebbe ragione di andarlo a cercare nello spazio.
Gli asteroidi non hanno questo problema, pur essendo nati dagli stessi materiali degli altri pianeti rocciosi. Una volta che possiedi una tecnologia spaziale così avanzata trovare asteroidi con milioni di tonnellate d'oro è un attimo.
E' importante però precisare che l'oro già oggi non serve quasi a nulla, se ne usano quantità microscopiche in elettronica e un po' in gioielleria, ma la stragrande maggioranza dell'oro estratto ha il solo scopo di conservare e garantire valore, si usa proprio perché è raro, altrimenti sarebbe più inutile del ferro e non ci sarebbe ragione di andarlo a cercare nello spazio.
da quanto avevo capito l'oro è sia raro (sembra che venga prodotto, tra altri elementi, a partire da eventi tipo collisione di stelle di neutroni tra di loro... ma è una notizia che non mi ricordo dove ho letto e probabilmente una tra le altre occasioni es nucleosintesi da nove supernove con determinate configurazioni gravitazionali e distribuzione delle masse in itinere di stato neutronico...)
comunque oltre ad essere raro è anche un elemento durevole: "inattacabile dagli acidi" e non si ossida, riferimento ambiente terrestre,
una moneta di ferro col tempo scompare
una moneta di bitcoin oggi c'è domani non c'è...
e comunque certo che è raro sulla terra, e chissà quanti chilometri cubici di oro ci saranno a migliaia di chilometri sotto la crosta...
su un asteroide fatto di oro non ci sono problemi del bene, magari forse di acqua e di suolo coltivabile, più preziosi dell'oro se fossero i precedenti lontani da accaparrarsi, è meglio durare con un pò di acqua che con un pò di oro, in certi angoli del sistema solare, almeno
Ma non vi viene in mente che forse saranno sicuramente scortate ma vorrebbero comunque tenere un basso profilo?
Mica stanno facendo una partita a cod che più ne ammazzano meglio e....
Un elemento molto pesante è con buona probabilità molto più raro di uno leggero, ed estremamente più raro rispetto agli elementi che vanno dal ferro all'elio, perché prodotti durante il ciclo di vita di una stella, però bisogna pensare agli ordini di grandezza, se una parte su mille è oro, e hai un asteroide da un milione di tonnellate...
Pure il vetro, e un sacco di altri materiali sintetici che produrli costa una frazione rispetto ad estrarre oro. L'oro non è certo inutile, ma le situazioni in cui non sia conveniente usare qualcosa che non vada estratto frantumando migliaia di tonnellate di roccia sono poche.
Ma i Romani fecero monete di Bronzo e scomparvero prima loro delle monete. La moneta d'oro dura millenni, ma a noi non servono monete che durano millenni (a noi non servono proprio le monete)
Ti assicuro che far sparire una moneta d'oro è molto più semplice che far sparire un bitcoin. Diciamo che la prima cosa è difficile, ma praticabile, la seconda molto difficile e impraticabile.
Non date retta a The Expanse... Non penso esista qualcosa di più accessibile dell'acqua nello spazio, ti serve solo una quantità minima di energia per riportarla in forma liquida, ma è la stessa energia che serve a tenerti in vita per cui possiamo dare per scontato che tu ce l'abbia con te.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".