Il drone elicottero Ingenuity si è ''svegliato'' su Marte, insieme a Perseverance

NASA Ingenuity, il drone elicottero che si trova ancora collegato al rover NASA Perseverance su Marte ha contattato correttamente la Terra attraverso il Mars Reconnaissance Orbiter. Si tratta di un passaggio fondamentale per la missione.
di Mattia Speroni pubblicata il 21 Febbraio 2021, alle 15:34 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Come sappiamo, nella serata (ora italiana) del 18 Febbraio 2021, il rover NASA Perseverance è atterrato correttamente su Marte ed ha già mostrato le prime immagini dal Pianeta Rosso. E mentre ci si prepara ad avere nuove informazioni, un video con audio e altro ancora per domani, il drone elicottero Ingenuity si è "svegliato" e ha inviato i primi segnali.
Nelle scorse ore è arrivato un comunicato del JPL della NASA che ha annunciato che questo drone si è correttamente collegato con il centro controllo sulla Terra. Si tratta di un passaggio fondamentale considerando che le batterie sono uno dei punti nevralgici del sistema e che se sono stati esposti a mesi di viaggio nello Spazio.
Il drone Ingenuity si è svegliato correttamente, ma è presto per volare!
Ora sappiamo che Ingenuity, almeno per ora funziona! Ovviamente è presto per trarre conclusioni sul successo della sua missione (che è comunque secondaria rispetto a quella del rover). Il drone si è connesso al Mars Reconnaissance Orbiter e ha utilizzato la sonda come "ponte" verso la Terra.
Non abbiamo ancora immagini di Ingenuity da Marte in quanto si trova ancora "nella pancia" del rover e ci resterà per altri 30-60 giorni. Nel mentre le sue batterie verranno ricaricate dall'RTG di Perseverance. Tim Canham (responsabile delle operazioni del drone al JPL) ha dichiarato "ci sono due elementi importanti che stiamo cercando nei dati: lo stato di carica delle batterie di Ingenuity e la conferma che la stazione base funzioni come progettato, comandando ai riscaldatori di spegnersi e accendersi per mantenere l'elettronica dell'elicottero entro un previsto ". Attualmente tutto sembra andare per il meglio.
Inizialmente le batterie verranno ricaricate al 30%, qualche giorno dopo invece si cercherà di raggiungere il 35% e pian piano si arriverà alla carica massima. Ricordiamo che il drone per contenere dimensioni, peso e costo non ha altre forme di alimentazione se non i suoi pannelli solari.
Quello che è un vero e proprio dimostratore tecnologico avrà 30 giorni marziani per le sue prove di volo. Dopo un primo test, se positivo, se ne proveranno altri quattro. La NASA e il JPL considerano un successo (90% della missione) nel caso il drone si alzerà dal suolo per una volta.
Ingenuity ha un peso di circa 1,8 kg sulla Terra (0,68 kg su Marte) mentre la sua altezza è di 49 cm. Il sistema di pale a quattro rotori in fibra di carbonio da 1,2 metri ruotano a 2400 rpm. Le dimensioni complessive del corpo sono 13,6 x 19,5 x 16,3 cm. Due sono le fotocamere, una a colori posizionata per riprendere in orizzontale, e una in bianco e nero per l'orientamento. Il drone non potrà essere guidato in tempo reale dalla Terra! Ci vogliono 11 minuti per ricevere il segnale e altri 11 per reinviarlo su Marte. Infine la NASA ha speso 85 milioni di dollari per questo drone.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info85Milioni :-O mi chiedo quanto in materiali e quanto in R&D.
85 milioni di dollari? Fosse stato fatto interamente in oro, con un costo di 47E/g, costerebbe 85000E. Forse se fosse di diamante. Un diamante ipotizziamo 5000-6000 dollari al carato, qui siamo circa 9000 carati, quindi sono 45-54 milioni di dollari...
anche perchè qui non puoi nemmeno provarlo visto che l'aria ha una densità totalmente differente
il rover in confronto è "molto" più facile da realizzare e provare
anche perchè qui non puoi nemmeno provarlo visto che l'aria ha una densità totalmente differente
il rover in confronto è "molto" più facile da realizzare e provare
Qualche test lo hanno fatto
https://www.youtube.com/watch?v=nAQxNd3uBN0&t=3s
da Marte arrivano solo foto, perché la trasmissione di dati è infima, 30kb/s. solo per poche ore al giorno, a seconda dell'allineamento con i satelliti, aumenta a 2Mb/s.
anche perchè qui non puoi nemmeno provarlo visto che l'aria ha una densità totalmente differente
il rover in confronto è "molto" più facile da realizzare e provare
Come ha fatto notare qualcuno, è stato provato. Dopotutto, basta una camera riempita di anidride carbonica alla giusta pressione. Il problema, semmai, è ka gravità. Quella sulla Terra non si può variare a piacere. Ci sono metodi per simularne la riduzione, ma con un oggetto che si muove e deve essere controllato in volo non c'è niente che funzioni davvero bene. Molti infine non conoscono la difficoltà di validare codici CFD per applicazioni del genere in gas che non siano aria. Cosa che rende difficile progettare in drone del genere, ma anche la capsula e la sua procedura di volo atmosferico.
Veramente è la parte scientificamente meno utile dell'intera missione in quanto trattasi solo di un dimostratore ed, anzi, costringe il rover Perseverance ad attendere i suoi 4/5 voli (quindi circa un mese) prima di poter iniziare ad usare appieno i suoi molteplici strumenti scientifici. E ci sono anche molti dubbi sulla sua futura reale utilità. Un ottimo gadget, almeno per il momento.
Veramente è la parte scientificamente meno utile dell'intera missione in quanto trattasi solo di un dimostratore ed, anzi, costringe il rover Perseverance ad attendere i suoi 4/5 voli (quindi circa un mese) prima di poter iniziare ad usare appieno i suoi molteplici strumenti scientifici. E ci sono anche molti dubbi sulla sua futura reale utilità. Un ottimo gadget, almeno per il momento.
Evidentemente il concetto di "iterazione" quando si tratta di fare qualcosa di nuovo ti e' del tutto estraneo... Perche' fare delle prove se tanto sei cosi' intelligente da fare le cose al primo colpo? Perche' diavolo abbiamo avuto bisogno di sette missioni prima di far arrivare l'uomo sulla luna? Potevamo portarceli direttamente, mica serviva prima testare la partenza, poi il viaggio, poi il ritorno e via dicendo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".