Google presenta TensorFlow Quantum, libreria opensource per modelli machine learning quantistici
E' una nuova libreria open source che permetterà di prototipare modelli ML quantistici, realizzata con la collaborazione dell'Università di Washington e di Volkswagen
di Andrea Bai pubblicata il 11 Marzo 2020, alle 16:41 nel canale Scienza e tecnologiaVolkswagenGoogleAlphabetComputer Quantistico
Google ha annunciato la disponibilità di TensorFlow Quantum, una libreria open-source che permetterà di unire le forze nel campo del machine learning e della computazione quantistica per la prototipazione rapida di modelli di machine learning quantistici. Si tratta di un framework che potrà consentire la costruzione di dataset quantistici, prototipare modelli machine learning ibridi classici e quantistici, supportare simulatori di circuiti quantistici e allenare modelli quantistici discriminativi e generativi.
I sistemi quantistici non sono ancora alla portata delle masse, ma quando arriveranno a questo livello avranno ovviamente bisogno di algoritmi appositi. Lo scopo di TFQ è proprio quello di rendere possibile agli sviluppatori la creazione di algoritmi AI ibridi che usino le tecniche di elaborazione classica con la simulazione di circuiti quantistici.
Si legge sul blog ufficiale di Google: "TFQ offre gli strumenti necessari per unire le comunità dell'elaborazione quantisitica e del machine learning per controllare e modellare sistemi quantistici nautrali o artificiali, come ad esempio processori NISQ - Noisy Intermediate Scale Quantum da 50-100 qubit."
TensorFlow Quantum unisce le forze dell'elaborazione quantistica e del machine learning
TFQ funziona prendendo le informazioni quantistiche - quelle cioè contenute nei qubit - ed elaborandole con sistemi AI ibridi: è una tecnica chiamata "hybrid-classical AI modelling" che permette di operare un "disentanglement" delle informazioni quantistiche così che possano essere usate per generare previsioni sugli algoritmi quantistici.
Il lancio di TensorFlow Quantum è sondotto in collaborazione con l'Università di Waterloo, la divisione X di Alphabet e Volkswagen, nutrendo la speranza che ciò possa portare alla creazione di nuovi algortimi quantistici in grado di agevolare il progresso verso la soluzione di quei problemi che solamente i sistemi quantistici sono in grado di affrontare.
Maggiori informazioni su TensorFlow Quantum sono disponibili sul blog ufficiale di Google, ed è stato reso disponibile anche un whitepaper. Nel frattempo se volete avvicinarvi al mondo della computazione quantistica potete leggere il nostro articolo: Quantum computing: cos'è, a cosa serve e come funziona










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba con il LiDAR che fa magie
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".