Arrivano i primi treni senza conducente, si parte dalla Germania

Ad Amburgo, in Germania, quattro treni a guida autonoma si uniranno alla rete ferroviaria della S-Bhan e viaggeranno a partire da dicembre 2021.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 12 Ottobre 2021, alle 13:31 nel canale Scienza e tecnologiaArriveranno a dicembre ad Amburgo, in Germania, i primi treni senza conducente a guida autonoma. La società ferroviaria tedesca Deutsche Bahn in collaborazione con il gruppo industriale Siemens, hanno recentemente annunciato un progetto unico, presentando il primo treno automatizzato senza conducente ad Amburgo.
Il CEO di Deutsche Bahn, Richard Lutz, ha affermato che i treni automatizzati offrono un servizio "più affidabile senza dover aggiungere un solo chilometro di nuovi binari".
In altre città, come ad esempio Parigi, esistono già treni a guida autonoma, ma questi viaggiano su binari esclusivi solo per questo tipo di mezzi. I treni presentati ad Amburgo invece correranno sulla linea ferroviaria della città insieme agli altri treni con guida regolare.
"Stiamo rendendo il trasporto ferroviario più intelligente stimando che i treni automatizzati possono trasportare fino al 30% in più di passeggeri, migliorare significativamente la puntualità e risparmiare oltre il 30% di energia", ha affermato il CEO di Siemens, Roland Busch.
Il treno viene quindi controllato digitalmente in maniera completamente automatizzata, nonostante ciò un macchinista sarà sempre presente in cabina per la supervisione dei viaggi quando ci sono passeggeri a bordo.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodi certo non per la mancanza del conducente a meno che non si tratti di un conducente molto obeso
Perché è un treno nuovo più leggero, per la parte dei consumi, a detta di Alstom. Per la parte del 30% in più di passeggeri non trovo fonti. Anche perché questo miniarticolo è riportato ovunque senza fonti.
Domanda seria, non sono provocatorio: Dal momento che un treno va dal punto A al punto D fermandosi in B e C (esempio di tratta prestabilita) in tot tempo e senza poter fare "strade" alternative, cosa rende difficile o impossibile automatizzare la cosa? Nel senso, ci sono motivazioni burocratiche o il macchinista fa cose che non possono essere in alcun modo sostituite?
Capisco le macchine ma un treno non ha tante opzioni...c'è qualcosa che l'utente passeggero non vede?
Capisco le macchine ma un treno non ha tante opzioni...c'è qualcosa che l'utente passeggero non vede?
Come scritto nell'articolo ci sono già treni senza conducente, a Parigi ci sono diverse tratte della metro completamente autonome. Ho preso per anni la linea 1 tutte le mattine e caso strano é una delle poche che funziona sempre senza problemi, a differenza di quelle classiche dove ci sta il macchinista
Tecnicamente cosa cambia tra una linea metropolitana ed una tratta di un treno passeggeri regionale?
Una differenza importante è che nelle metropolitane non hai i passaggi a livello, che sono punti molto critici dove eventualmente deve intervenire il macchinista.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".