XML sarà il formato di default in Office 12

XML sarà il formato di default in Office 12

Microsoft ha annunciato che la prossima versione della suite Office adotterà per i formati di default la tecnologia Extensible Markup Language (XML)

di pubblicata il , alle 14:27 nel canale Programmi
Microsoft
 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mjordan04 Giugno 2005, 18:42 #31
Originariamente inviato da: matcy
è il peggior db che abbia mai visto...


Per quale motivo?
mjordan04 Giugno 2005, 18:45 #32
Originariamente inviato da: FAM
Ti sfugge come funziona la macchina giudiziaria americana.
Fine anni '90, MS a processo per monopolio.
Ti ricordi come si sono salvati?
Avvocati, molti $$$, giuria favorevole, un pò di agganci in alto... ed in america te ne esci salvo da ogni causa.
Ed MS queste cose ha già dimostrato di saperle usare.


Praticamente come in Italia, dove tali manovre si chiamano "foraggiamento"
Dai che alla fine tutto il mondo e' paese.
mjordan04 Giugno 2005, 18:48 #33
Originariamente inviato da: 12pippopluto34
CDS,
non basterebbe questo per invalidare il brevetto, dato che credo OO.org lo faccia gia' da tempo?
Dico bene o dico male?


Dici male perche' se qualcuno usa qualcosa che ha inventato ma non lo brevetta, se poi arriva qualcun altro e brevetta la tua roba ne perdi la proprieta'. Ecco perche' i brevetti sono un male. E non tutti possono permetterselo.
mjordan04 Giugno 2005, 18:50 #34
Non male... Certo che se Microsoft ha deciso di rendere questo formato "fully documented" sara' sicuramente molto diverso dai precedenti... Non penso che scopriranno al mondo tutte le schifezze che facevano parte dei precedenti formati... Soprattutto i cosiddetti dati sensibili che i vecchi formati trasportavano...
jappilas04 Giugno 2005, 21:47 #35
Originariamente inviato da: zalla
@chendream
dizionario...

sbagliato thread mi sa..
12pippopluto3405 Giugno 2005, 22:56 #36
Originariamente inviato da: mjordan
Dici male perche' se qualcuno usa qualcosa che ha inventato ma non lo brevetta, se poi arriva qualcun altro e brevetta la tua roba ne perdi la proprieta'. Ecco perche' i brevetti sono un male. E non tutti possono permetterselo.

Dunque per far decadere un brevetto-truffa come il presente non basterebbe farlo notare a chi di dovere (ufficio brevetti?), ma bisogna per forza di cose trascinarli in tribunale?

Cioe', stiamo parlando di qualcosa che e' sotto agli occhi di tutti, per lo meno degli addetti del settore, un po' come l'esempio della ruota IMHO!

E' come se domattina Qualunque-Fottuta-Corporation si alza e brevetta il concetto di filesystem: staremmo freschi in teoria, ma credo che FSF & co. non resterebbero a guardare.
O anche in un caso del genere servirebbero i dollaroni per smuovere la macchina giudiziaria?

Dico questo perche' sono abbastanza ignorante in materia, non perche' sia favorevole ai brevetti sul sw, anzi!
mjordan06 Giugno 2005, 04:58 #37
Originariamente inviato da: 12pippopluto34
Dunque per far decadere un brevetto-truffa come il presente non basterebbe farlo notare a chi di dovere (ufficio brevetti?), ma bisogna per forza di cose trascinarli in tribunale?

Cioe', stiamo parlando di qualcosa che e' sotto agli occhi di tutti, per lo meno degli addetti del settore, un po' come l'esempio della ruota IMHO!

E' come se domattina Qualunque-Fottuta-Corporation si alza e brevetta il concetto di filesystem: staremmo freschi in teoria, ma credo che FSF & co. non resterebbero a guardare.
O anche in un caso del genere servirebbero i dollaroni per smuovere la macchina giudiziaria?

Dico questo perche' sono abbastanza ignorante in materia, non perche' sia favorevole ai brevetti sul sw, anzi!


Nei brevetti chi arriva prima vince. Brevetto truffa non ha senso. Se e' stato brevettato vuol dire che era lecito altrimenti il brevetto non sarebbe passato.
Non tutto e' brevettabile comunque. La matematica non e' brevettabile. La fisica non e' brevettabile. L'informatica teorica non e' brevettabile. Il brevetto copre un'invenzione, che puo' basarsi su principi teorici (quindi la parte tecnica ma non quella scientifica). Di conseguenza Microsoft puo' brevettare NTFS ma non il concetto di filesystem (basato comunque su principi che non sono tecnici ma scientifici e la cui sola implementazione e' da considerarsi tecnica).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^