XML sarà il formato di default in Office 12
Microsoft ha annunciato che la prossima versione della suite Office adotterà per i formati di default la tecnologia Extensible Markup Language (XML)
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Giugno 2005, alle 14:27 nel canale ProgrammiMicrosoft










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
BOE non convince: Apple cambia fornitori per i pannelli OLED degli iPhone 17 Pro
Samsung realizzerà il suo Snapdragon 8 Elite Gen 5: il chip non sarà utilizzato dai Galaxy S26
Non solo smartphone per POCO: sono in arrivo due nuovi tablet Android
Google vuole portare la traduzione in tempo reale anche sugli occhiali smart grazie all'AI
Il nuovo entry-level della gamma MacBook sta arrivando: chip A18 Pro e tastiera senza retroilluminazione
Google: per sostenere l'AI bisogna raddoppiare la capacità di calcolo ogni sei mesi
Amazon Black Friday weekend: le offerte appena aggiornate e i bestseller imperdibili
Black Friday, assalto ai robot economici: ecco i modelli con super potenza, lavaggio evoluto e maxi sconti da non perdere
Le auto cinesi battono tutti: ecco chi accelera più di Tesla e Lamborghini
I 2 portatili tuttofare più venduti del Black Friday: MSI Modern da 549€ spopola, ma c'è un HP da 499€ eccezionale
Roborock Q7 M5 da 10.000Pa in offerta Black Friday: il robot che lava e aspira scende a 149€, occasione da prendere al volo
LG OLED B5 e C5 in super sconto Black Friday: i modelli da 55'' e 65'' a prezzi mai visti
Il nuovo iPhone 17e sta arrivando: ecco tutte le novità rispetto al 16e
Pensi ancora che i robot non ti ruberanno il lavoro? Guarda qui e inizia a tremare









37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon è che posso usare sempre MySQL
Prior Art!
CDS,non basterebbe questo per invalidare il brevetto, dato che credo OO.org lo faccia gia' da tempo?
Dico bene o dico male?
non basterebbe questo per invalidare il brevetto, dato che credo OO.org lo faccia gia' da tempo?
Dico bene o dico male?
Di prior art relative al brevetto di MS ne esisteranno almeno un milione di esempi
Loro sono i primi a saperlo, ma sanno ancor più bene che basta presentarsi all'ufficio brevetti, dire "voglio brevettare la ruota", e sganciare $$$ finchè non accettano.
Per la cronaca, pochi anni fà un australiano ha davvero ottenuto il brevetto della ruota.
Ora, il loro brevetto è palesemente sbagliato, ma per farlo invalidare devi portarli davanti ad un giudice.
Sai cosa vuol dire fare causa a M$?
Sono in pochi a poterselo "economicamente" permettere... non basta aver tutte le ragioni del mondo per spuntarla
Loro sono i primi a saperlo, ma sanno ancor più
Ora, il loro brevetto è palesemente sbagliato, ma per farlo invalidare devi portarli davanti ad un giudice.
Sai cosa vuol dire fare causa a M$?
Sono in pochi a poterselo "economicamente" permettere... non basta aver tutte le ragioni del mondo per spuntarla
ma io questo fatto non lo capisco tanto bene..
se viene fatta causa per la validità o no di un brevetto la MS o ha tanti $ o ne ha pochi cosa cambia?
se viene fatta causa per la validità o no di un brevetto la MS o ha tanti $ o ne ha pochi cosa cambia?
Ti sfugge come funziona la macchina giudiziaria americana.
Fine anni '90, MS a processo per monopolio.
Ti ricordi come si sono salvati?
Avvocati, molti $$$, giuria favorevole, un pò di agganci in alto... ed in america te ne esci salvo da ogni causa.
Ed MS queste cose ha già dimostrato di saperle usare.
E' questo che mi preoccupa, perchè quel brevetto è palese a chiunque che non è roba del loro sacco, a loro in primis, e non posso credere che siano così sprovveduti da registrare un brevetto che anche Pippo può dimostrare che hanno torto marcio.
Per forza di cose, voglio credere che abbiano agito sapendo che "in un modo o nell'altro" lo possono salvare
sul significato di xml based...
c'è una cosa che mi sfugge...il fatto che ms usi un formato "basato su xml" (xml che ok, per conto suo sarà uno standard aperto, come html, sgml, ecc ), non mi pare che da solo renda ovvio che l' alternativa aperta avrà buon tempo ad usarlo a sua volta per importare od esportare documenti...
se non ricordo male xml è un metalinguaggio descrittivo, quello che definisce direttamente è la delimitazione di campi dati (apertura-chiusura delle tag) ed al più la loro strutturazione in gerarchie (con il nesting)
ma siccome le tag stesse sono arbitrarie e per identificazione e per contenuto, nulla vieterebbe di avere un , che so
....
<Foglio1>
...
<formulaC27> dsRX47523AF --- & t572X </formulaC27> (**)
...
</Foglio1>
, dove (**) è una tag che descrive una formula di calcolo su un campo di celle all' interno di un documento spreadsheet, attraverso un semplice bitstream (salvato come stringa per uno stoccaggio più semplice, in modo analogo a certe chiavi di registro) che "potrebbe" (sto sempre ipotizzando) magari corrispondere alla versione tokenizzata (già "parsata" e i function pointers assegnati) della formula stessa (chi ha passato l' esame di Linguaggi con un voto più alto m' insegna che rappresentare delle espressioni regolari in forma codificata fa risparmiare spazio)
la conclusione è di fare attenzione, perchè ho l' impressione che il semplice basarsi su xml non li sbilanci verso l' apertura delle specifiche del formato: il contenuto delle tag che potrebbe tornare a porre quei problemi di decodifica per cui occorra di nuovo operare di reverse engineering (a chi voglia le alternative... chi viaggia contento con l' originale, contento rimane )...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".