User Account Control di Microsoft Windows Vista

User Account Control di Microsoft Windows Vista

Le tecnologie User Account Control introdotte in Microsoft Windows Vista impongono troppi popup di avvertimento o di login agli utenti. Colpa delle applicazioni che andranno riscritte

di pubblicata il , alle 10:39 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
chaosbringer02 Maggio 2007, 11:27 #11
JohnPetrucci02 Maggio 2007, 11:33 #12
Originariamente inviato da: Pier de Notrix
Anche io smanetto molto, ma, anche se c'è un 'trucco' per disabilitare l'UAC, non l'ho fatto, poiché è un evidente passo in avanti sul fronte della sicurezza, lo apprezzo molto.

Quoto.
METATHRON02 Maggio 2007, 11:42 #13

lo UAC è una menata

ad ogni istallazione di applicativi e driver salta fuori l'avviso, anche se si è dentro come amministratore. è ridondante e inutile. fa perdere un sacco di tempo.
enjoymarco02 Maggio 2007, 11:51 #14
Originariamente inviato da: DukeZ
@mauriziofa è da windows xp service pack zero puoi decidere dove mettere la tua home(dei documenti).
vai sulla tua home->click col destro->sposta
pensa che ti chiede anche se vuoi trascinarti dietro tutto il contenuto quando la sposti... proprio una funzione avanzata!
poi se parli della tua home vera epropria c'è il modo lo stesso (da registro) anche se non è cosi immediato.

veramente spostare i documenti, i temp ecc. si può fare già da win 2k nelle variabili d'ambiente: sia per utente che di sistema
Duncan02 Maggio 2007, 12:06 #15
Io sto usando UAC, a volte è snervante, ma il rpoblema principale è che ancora non è supportato in modo adeguato dagli sviluppatori e gran parte dei programmi richiedono privilegi elevati quando in realtà non ne avrebbero bisogno...
Knighhell02 Maggio 2007, 12:20 #16
Originariamente inviato da: METATHRON
ad ogni istallazione di applicativi e driver salta fuori l'avviso, anche se si è dentro come amministratore. è ridondante e inutile. fa perdere un sacco di tempo.


Quando Microsoft lavora per la sicurezza è una merdata
quando non lo fa è una merdata

Invece prendere xp disabilitare 30 servizi tra quali Windows update per migliorare le performace dei giochi è una furbata?

poter instalalre o copiare programmi in root da remoto o in %system32% fa comodo è una furbata ?

Posso dirti una cosa , comprati una console.

Il Vero problema di secury per Microsoft sai dove si trova ?

Tra il monitor e la sedia.
guerret02 Maggio 2007, 12:49 #17
Boh, io sinceramente Vista non l'ho ancora provato, ma sono un assiduo utente Linux. In Linux, se vuoi cambiare qualche impostazione di sistema (tipo impostazione della rete, aggiornare dei pacchetti, configurazione di iptables, modifica di qualche file in /etc) ti viene chiesta la password di root. Una volta, fino alla chiusura dell'applicazione in questione. Comunque sono operazioni che non si fanno in misura particolarmente frequente. Per il resto, una volta lanciata l'applicazione, che sia in user mode o da root, non passa nemmeno per la testa di dover reinserire la password. Il tutt è perfettamente tollerabile, non è che uno si installi un driver o un applicativo tutti i giorni. Anche nel Mac funziona tutto come si deve... per determinate, rare operazioni viene chiesta una password di root (anche se lì è un po' diverso, l'utente root in realtà è disabilitato, in effetti quel che avviene è un sudo). Io non ho nessuna noia, e altre persone meno competenti di me che usano il Mac non si lamentano.

Mi viene da pensare a questo punto che in Windows la situazione sia molto più stressante, e mi domando perché. Forse perché le applicazioni vanno a mettere file di dati nelle cartelle di installazione dei software? Qualcuno può farmi un esempio CONCRETO di questo UAC e di quando e dove chiede la password?
RaouL_BennetH02 Maggio 2007, 13:01 #18
Originariamente inviato da: Fx
miscrosoft bellissima (errore di battitura dell'ultima frase)

per lo UAC: già MS ci mette del suo, poi però anche gli sviluppatori terzi sembra che davvero ci mettano impegno per far le cose fatte male... non si capisce perchè così tante applicazioni richiedono i privilegi di admin non per l'installazione ma per funzionare una volta installate...


E' tristemente vero. Molti sviluppatori negli anni se ne sono più che strafregati di seguire alcune direttive in fase di sviluppo. Ma come si suol dire, tutti i nodi vengono al pettine e quindi la pigrizia (o l'incapacità di essere attenti a certe cose ora la si deve scontare.
magilvia02 Maggio 2007, 13:24 #19
Manca ancora una cosa, la cartella con il nome utente, la home, dovrebbe essere possibile decidere dove metterla, se in c: o in d:

In realtà è possibile, ecco alcune delle possibilità:
http://support.microsoft.com/kb/236621/en-us
n3k-case02 Maggio 2007, 13:25 #20
beh imho la colpa è un po' di MS che ha "coltivato" utilizzatori e sviluppatori a fare ed usare programmi che necessitano di privilegi di amministratore per qualunque cosa.

Su win xp era impossibile usare un utente limitato, i mezzi esistevano ma moltissimi programmi facevano uscire errori tipo: "ma che sei un barbone? non hai diritti!" anche solo per giocare a dei videogiochi (es. punkbuster).

Ora la MS ha fatto la svolta (FINALMENTE) ma ha contro gli stessi sviluppatori che si erano abituati bene.

Riuscirà MS a istruire mezzo mondo di utilizzatori e sviluppatori ?

Per quel che mi riguarda un altra situazione come win xp qualche anno fa non è accettabile...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^