Rilascio di Microsoft SQL Server 2008 posticipato

L'uscita di Microsoft SQL Server 2008 è stata posticipata. Per la compagnia di Redmond si tratta di un ritardo calcolato che rientra perfettamente nei piani della compagnia: rilasciare la nuova versione del DBMS a distanza di 24-36 mesi da SQL Server 2005
di Fabio Gozzo pubblicata il 29 Gennaio 2008, alle 09:44 nel canale ProgrammiMicrosoft
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon so se il tuo sia un uso aziendale o meno, ma per uso personale il MySQL è ottimo!
Per fare forum con PHPBB è eccellente.
Sia ben inteso che io non conosco MsSQL, conosco solo il MySQL!
Per come l'ho usato mi è sembrato abbastanza versatile e potente e quindi anche in futuro sarei orientato su questo prodotto!
Naturalmente non ho i mezzi per paragonarli, le mie considerazioni sono unicamente dettate dal fatto che esiste un software opensource valido!
E poi non ho nessuna avversione nei confronti della Microsoft, se l'MsSQL è valido ed ha una versione free ben venga!
Per come l'ho usato mi è sembrato abbastanza versatile e potente e quindi anche in futuro sarei orientato su questo prodotto!
Naturalmente non ho i mezzi per paragonarli, le mie considerazioni sono unicamente dettate dal fatto che esiste un software opensource valido!
E poi non ho nessuna avversione nei confronti della Microsoft, se l'MsSQL è valido ed ha una versione free ben venga!
MsSQL non è paragonabile a MySQL, è molto semplice il discorso.
MsSQL va paragonato a ORACLE ad esempio.
MsSQL non è paragonabile a MySQL, è molto semplice il discorso.
MsSQL va paragonato a ORACLE ad esempio.
Pardon, ma questo mi sembra decisamente esagerato. Oracle corrisponde a tutt'altra fascia d'impiego.
microzozz che valgono qualcosa, forse perché
proviene da un prodotto, Sybase, acquisito da ms.
Gli altri prodotti validi, sempre secondo me, sono
il kernel nt e il framework .net (e riguardo a quest'ultimo
credo di essere in buona compagnia, vedi progetto Mono!).
Forza Manuel!
cioè?
Quando hai un IT di 30 e + persone, penso che quello da convincere non sono io, ma il boss...in fondo i soldi sono lui che li accorda...fosse per me mi accorderei budget illimitato e la clava del giudizio da distribuire sugli utonti che aprono ticket del tipo "ma leggere la FAQ nell'intranet no eh?"...
Trovo che MySQL, almeno abbinato a script come php, permette di fare facilmente siti internet con delle funzionalità interessanti (ricerca, reporting e altro)
Mi è sembrato molto più complicato installare e popolare database come Oracle, senza contare l'interfaccia (bon, dovevo usare Delphi che non era nemmeno il più semplice a livello di componenti)
Molte banche, per le transazioni "delicate" (quotazioni e scambi finanziari), usano cose abb vecchiotte (ma affidabili)...avevo visto passare dei printout in Cobol quindi mi puzza di DB2, ma so che esistono moduli per interfacciare il mostro a Oracle...
In ambito universitario ho sempre usato/userò SqlServerExpress; il suo 5% di funzionalità bastano e avanzano. Poi sono stato anche costretto a usare MySql, ed è questo il problema secondo me. I prof costringono l'utilizzo di un unico prodotto e non ti fanno conoscere gli altri, per esempio io non conosco per nulla Oracle ed penso sia un male.
Per colui che aveva problemi con la replicazione non so cosa dirgli. Probabilmente avrà usato la Express che essendo tale non ha nulla a riguardo. La standard ha la replication, il mirroring, service broker...
allora non ho capito cosa mi vuoi/volevi dire.
Mi è sembrato molto più complicato installare e popolare database come Oracle, senza contare l'interfaccia (bon, dovevo usare Delphi che non era nemmeno il più semplice a livello di componenti)
Stiamo parlando di applicazioni diverse, nessuno obietta sull'utilizzo di MYSQL+php per siti internet.
I BD vengono usati per progetti leggermente più complessi e importanti.
DB2 non è certo un prodotto scarso.
Spesso si è difronte a "vecchi" programmatori che conoscono una tecnologia, e giustamente, utilizzano quella, magari affidabile e ben conosciuta.
Lo ripeto MySQL, lo potete paragonare a MSSql express, al limite, ma sqlserver è un altra cosa, il prezzo non fa il prodotto ma controllate il costo della licenza.
Una lettura interessante.
http://www.vnunet.com/vnunet/news/2...oracle-security
In ambito universitario ho sempre usato/userò SqlServerExpress; il suo 5% di funzionalità bastano e avanzano. Poi sono stato anche costretto a usare MySql, ed è questo il problema secondo me. I prof costringono l'utilizzo di un unico prodotto e non ti fanno conoscere gli altri, per esempio io non conosco per nulla Oracle ed penso sia un male.
Per colui che aveva problemi con la replicazione non so cosa dirgli. Probabilmente avrà usato la Express che essendo tale non ha nulla a riguardo. La standard ha la replication, il mirroring, service broker...
Hai idea delle migliorie si sql2008?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".