Parte di codice di Windows 2000 e NT4 in internet
Microsoft ha recentemente confermato alcuni rumors secondo cui parte di codice relativo a Windows 2000 e NT4 sarebbe stato pubblicato da ignoti su internet
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Febbraio 2004, alle 09:54 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Nuovissimo e già scontato di 150€ su Amazon MacBook Pro con chip M5 (1.699€), MacBook Air M4 a 879€ e non sono gli unici
Blue Origin ha rinviato il secondo lancio del razzo New Glenn: la causa sono le tempeste solari
Audi svela la R26 Concept: inizia l'avventura in Formula 1 con obiettivo Mondiale entro il 2030
Nuove scorte, stesso coupon -80€: la scopa elettrica più potente ancora a 89€, un terremoto nel settore che fa impallidire le rivali
Torna il portatile anti MacBook Pro che costa la metà: MSI 16" OLED 3840x2400px, 32GB RAM, Ryzen AI 9 365, una vera workstation
Prodigy, il processore universale di Tachyum, lancia la sfida a NVIDIA: Rubin Ultra demolito (a parole)
Anthropic sfida OpenAI con un investimento da 50 miliardi: la nuova corsa all'AI americana
Il robot russo che non riesce a stare in piedi: la presentazione di AIDOL fa il giro del web
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore









78 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(di 10h fa)
Prorpio per il monopolio windows (tralascio le considerazioni se giusto o sbagliato, se bene o male), anche il minimo bug scoperto nel codice criptato e' stato deleterio, non solo per la credibilita' della microsoft, ma per tutti.
prendiamo ad esempio la falla del blaster:
un 16enne ha cercato i suoi 15 minuti di notorieta' scrivendo un virus su questa falla, ma quanti PIRATI la possono averla usata per recare danni ad aziende o governi?
per come la penso io, divulgare anche minime pari di codice di windows mette a repentaglio la sicurezza mondiale, non solo gli interessi di mircosoft; percio', per ora, conviene che tutti evitassero una cosa del genere.
Sono d'accordo che è diritto di una società scegliere di mantenere segreto il proprio codice sorgente (ci mancherebbe), però quello che dici non è corretto: ci sono programmi (tra cui Apache, il web server usato dai 2/3 dei computer mondiali) o interi sistemi operativi che hanno reso disponibile da sempre e a tutti il codice sorgente, senza particolari problemi per la sicurezza (anzi, spesso con effetti positivi).
-CUT-
ci sono programmi (tra cui Apache, il web server usato dai 2/3 dei computer mondiali) o interi sistemi operativi che hanno reso disponibile da sempre e a tutti il codice sorgente, senza particolari problemi per la sicurezza (anzi, spesso con effetti positivi).
Non è la stessa cosa: il modello opensource è totalmente differente.
NESSUNO tranne chi lavora per Ms può apportare delle modifiche al codice di Windows, anche se adesso è in parte reso pubblico: quindi i vantaggi di avere disponibile il codice sorgente in questo caso sono pressochè nulli rispetto al sw nato e cresciuto grazie alla comunità opensource (e proprio per questo intrinsecamente più sicuro).
Lo so, sembra un paradosso...
In sostanza, salvo una svolta imprevista, la sicurezza di windows potrebbe essere seriamente compromessa.
Si ma la Microsoft vista la sua politica monopolistica è un idolo negativo per una partre enorme della comunità web,un pò come il mcdonald o le multinazionali, e con la divulgazione di parte del suo codice sorgente non mi sembra sorprendente che qualcuno voglia coimpiere un atto "sovversivo"
Se qualche testa di cavolo vuole usare quel codice per scoprire e sfruttare nuove vulnerabilità, l'effetto sarà di avere dopo breve un windows più sicuro.
Paradossalmente, la sicurezza di windows potrebbe beneficiare da questo leak
In sostanza, salvo una svolta imprevista, la sicurezza di windows potrebbe essere seriamente compromessa.
Si accomodino, durerà solo da Natale a Santo Stefano. Vedi la mia risposta precedente.
Se qualche testa di cavolo vuole usare quel codice per scoprire e sfruttare nuove vulnerabilità, l'effetto sarà di avere dopo breve un windows più sicuro.
Paradossalmente, la sicurezza di windows potrebbe beneficiare da questo leak
Posso darti ragione solo nel caso in cui le patch non le scriva Microsoft.
Hai idea di quanto tempo fa era stato segnalato il problema risolto con la patch dell'altro ieri?
Posso darti ragione solo nel caso in cui le patch non le scriva Microsoft.
Hai idea di quanto tempo fa era stato segnalato il problema risolto con la patch dell'altro ieri?
Sì, ho idea, e so anche che non è la prima volta
Effettivamente questa volta si devono "sbrigare" a preparare le eventuali patch, e vedrai che - se sarà il caso - lo faranno.
Credo che al momento siano inviperiti con chi a causato tutto ciò; ho una mezza idea di dove andranno a cercare
Effettivamente questa volta si devono "sbrigare" a preparare le eventuali patch, e vedrai che - se sarà il caso - lo faranno.
Non sono così ottimista, cmq vedremo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".