Nuovo algoritmo di compressione per immagini

Nuovo algoritmo di compressione per immagini

Allume System dichiara di aver sviluppato un nuovo algoritmo di compressione più efficiente di JPEG ma le perplessità in merito non sono poche

di pubblicata il , alle 16:28 nel canale Programmi
 
I migliori sconti su Amazon oggi
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DevilsAdvocate13 Gennaio 2005, 20:37 #21
Originariamente inviato da Leron
più che libero parlerei di gratuito allora

c'è una certa differenza (e non è da poco)

qui si trova la licenza dei formati legati all'mp3

http://www.mp3licensing.com/

e qui i PREZZI delle royalties legate all'MP3
http://www.mp3licensing.com/royalty/index.html


dell'mp3 possiamo dire che è uno standard di fatto, ma non possiamo dire che è libero, e neppure gratuito


Ehm... veramente quelle sono le royalties per i Codec/Decoder proprietari
di Thompson (quelli ufficiali) , per il formato non ci sono royalties come
dimostra l'esistenza di Lame, di Xing (che e' un encoder commerciale),
e di altri encoder /decoder alternativi. L'unica royalties sul formato e' quella
sul broadcasting (vedi iTunes, etc. etc. ) che e' pero' in forma di percentuale
(e quindi comunque gratuito in caso di distribuzione gratuita, ad esempio
a titolo promozionale).
Addirittura nella pagina "Games" in fondo puoi notare la scritta
"No license fees are due if less than 5 000 copies of a particular game title
are distributed. " e in applicazioni:
"Note: No license is needed for private, non-commercial activities (e.g., home-entertainment, receiving broadcasts and creating a personal music library), not generating revenue or other consideration of any kind or for entities with an annual gross revenue less than US$ 100 000.00."

che dimostra sicuramente un atteggiamento diverso da quello delle compagnie che "fanno causa" ogni 3x2....... Se ci fai i soldi paghi,
altrimenti non serve, il formato e' libero per chi non ne trae ampi profitti.
^TiGeRShArK^14 Gennaio 2005, 00:26 #22
a maggior raggione allora sif è inutile....
mi spiegate il senso di comprimere in maniera lossless un'immagine a cui sia già stata applicata una compressione lossy????
è molto meglio il jpeg200 ke ha una qualità MOLTO superiore ai jpeg soprattutto a bassi bitrate.

Inoltre volevo anke aggiungere ke era correttto quanto riportato ke il jpeg2000 offre anke una compressione lossless. solo ke ovviamente quest'ultima comporterà dimensioni dei file enormi rispetto alla compressione lossless di jpeg2000.

Infine la scarsa diffusione in ambito consumer di jpeg2000(fotocamere digitali) è dovuta soprattutto alla potenza di calcolo richiesta e al fatto ke a bitrate elevati jpeg e jpeg2000 sono praticamente equivalenti. Per queste applicazioni io vedrei bene jpeg2000 lossless o il sif...
SU internet la scarsa diffusione è stata causata dalla mancanza di compatibilità dei browser imho....Ke senso ha fare un sito web con jpeg2000 se lo potranno vedere solo 5 utenti su 100????
Leron14 Gennaio 2005, 09:35 #23
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Ehm... veramente quelle sono le royalties per i Codec/Decoder proprietari
di Thompson (quelli ufficiali) , per il formato non ci sono royalties come
dimostra l'esistenza di Lame, di Xing (che e' un encoder commerciale),
e di altri encoder /decoder alternativi. L'unica royalties sul formato e' quella
sul broadcasting (vedi iTunes, etc. etc. ) che e' pero' in forma di percentuale
(e quindi comunque gratuito in caso di distribuzione gratuita, ad esempio
a titolo promozionale).
Addirittura nella pagina "Games" in fondo puoi notare la scritta
"No license fees are due if less than 5 000 copies of a particular game title
are distributed. " e in applicazioni:
"Note: No license is needed for private, non-commercial activities (e.g., home-entertainment, receiving broadcasts and creating a personal music library), not generating revenue or other consideration of any kind or for entities with an annual gross revenue less than US$ 100 000.00."

che dimostra sicuramente un atteggiamento diverso da quello delle compagnie che "fanno causa" ogni 3x2....... Se ci fai i soldi paghi,
altrimenti non serve, il formato e' libero per chi non ne trae ampi profitti.


grazie per il chiarimento
allmaster14 Gennaio 2005, 10:54 #24
il Jpeg2000 è sicuramente superiore al JPG

addirittura ti permette di dare la dimensione finale del file invece del livello di compressione
Symonjfox14 Gennaio 2005, 11:59 #25
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Infine la scarsa diffusione in ambito consumer di jpeg2000(fotocamere digitali) è dovuta soprattutto alla potenza di calcolo richiesta e al fatto ke a bitrate elevati jpeg e jpeg2000 sono praticamente equivalenti. Per queste applicazioni io vedrei bene jpeg2000 lossless o il sif...
Io ho avuto modo di provare l'efficacia del JPEG2000 in modalità lossless ed è fenomenale. Si comprime veramente tanto. Poi ovviamente dipende tutto dalle sorgenti.
Un altro formato molto buono è il PNG.

TRICK: sapevate che comprimere gli screenshot di Windows in PNG, molte volte, da files più belli ma soprattutto più PICCOLI del JPG? Provate per credere.

Comunque sia, anche il JPEG classico offre la possibilità di essere Lossless, solo che molti programmi (windows xp) non riescono ad aprire i files (invece Paint Shop Pro 9, per citarne uno, si).
SU internet la scarsa diffusione è stata causata dalla mancanza di compatibilità dei browser imho....Ke senso ha fare un sito web con jpeg2000 se lo potranno vedere solo 5 utenti su 100????
Come in Windows XP sono stati aggiunti supporti alla masterizzazione, multimedia, internet, ZIP, ecc. secondo me è solo questione di tempo: aspetta Longhorn e probabilmente ci sarà anche il JPEG2000.

A proposito, il JPEG2000, come suggerisce il nome, avrebbe dovuto diffondersi di brutto nel 2000, ma siamo già nel 2005 ... quanto bisognerà aspettare?
midian14 Gennaio 2005, 15:23 #26
per il momento non penso questo nuovo jpeg migliori molto la situazione
(gia le jpeg sono compresse di per se)
cdimauro17 Gennaio 2005, 14:23 #27

Re: Jpeg2000

Originariamente inviato da Jonny32
cmq secondo me il jp2 si stà diffondendo già discretamente...
Il supporto da parte dei programmi di fotoritocco nn è poco...

Ultimamento ho trovato anche dei plugin per IE e mozilla per la vis delle immagini jp2 nelle webpages.

Anche Acrobat / Reader supporta il JPEG2000: è un buon segnale.
cdimauro17 Gennaio 2005, 14:27 #28
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Andiamo dai, diciamo la verita'.
Jpeg e' ormai uno standard "libero" come lo e' "mp3",
mentre per jpeg2000 e per mp3pro, formati sicuramente
migliori, bisogna/va pagare. Per questo non si sono
diffusi.

No, anche su JPEG e MP3 pendono brevetti e licenze. JPEG2000 è tanto libero quanto il JPEG, visto che le società che hanno i brevetti su cui si basa ne hanno rilasciato il libero utilizzo ESCLUSIVAMENTE ai fini dell'implementazione del JPEG2000 (leggi: non puoi prendere il codificatore aritmetico e usarlo in altre applicazioni, ad esempio).
E' un po' la storia della compuserve che decise di punto in bianco di far pagare per lo standard .gif, e in men che non si dica era li' .png .

La storia è un po' diversa: PNG nacque per l'Amiga come formato che voleva migliorare l'IFF, che per questa piattaforma era lo standard, e vista la sua efficienza e completezza prese poi piede anche negli altri sistemi.
cdimauro17 Gennaio 2005, 14:32 #29
Originariamente inviato da magoronzo
Ciao,
scusa ma il jpeg 2000 non e' affatto loseless o errorfree che dir si voglia.

Ti sbagli: può essere lossless o lossy a seconda dei parametri che scegli. Inoltre puoi decidere di aggiungere nel bit-stream altre informazioni che facilitano (e anche molto alcune) l'error detection (e in alcuni casi la correzione).
Anzi, possiamo dire che può essere reso "strongly error free" rispetto a JPEG.
Esso usa per la compressione le wavelet anziche' la trasformata seno coseno.

Ne usa due: la 9/7 (lossy) e la 5/3 (lossless) di Dauchbes, fra quelle biortogonali (che sono una caterva ).
La parte errorfree di entrambi gli algoritmi di codifica credo rimanga invariata.

Non c'entrano niente, te l'assicuro: JPEG2000 è nettamente superiore. E in ogni caso, in presenza degli stessi errori, riesce comunque a preservare molto meglio il segnale rispetto al JPEG (niente "blocchettoni".
Cmq il jpeg 200 ha una qualita' nettamente superiore del jpeg eliminando i fastidiosi artefatti che si formano vicino lee aree di forte contrasto.

Esatto. Comunque è superiore a bitrate molto bassi: JPEG non regge assolutamente il paragone.

E a parte questo, è possibile utilizzare le Region Of Interest (ROI) per "spostare" il maggior numero di bit nelle aree di cui vogliamo maggiormente preservare il dettaglio. Questa è una caratteristica veramente MOLTO interessante.
cdimauro17 Gennaio 2005, 14:36 #30
Originariamente inviato da Mr.Gamer
ah.. in pratica sono un .zip per i .jpg...

Praticamente sì, e questo perché i file JPEG normalmente possono ancora essere compressi un po'. Questo è dovuto al fatto che hanno una codifica che aiuta nella error detection, ma per far questo sacrificano un po' la compressione.
Però è chiaro che comprimendoli, nel momento in cui si verifica un errore praticamente puoi andare a buttare tutto il file o quasi.
mah, mi sembra una baracconata, tanto meglio il jpeg2k

Infatti, che tra l'altro ha anche tanti altri pregi, ma anche difetti: la complessità di implementazione e le risorse richieste.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^