Microsoft Windows File System (WinFS): ancora ritardi
Era stato promesso con Longhorn, poi posticipato al rilascio di Longhirn server...ma al momento Microsoft rimanda a data da destinarsi!
di Fabio Boneschi pubblicata il 14 Dicembre 2004, alle 14:06 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Il rilascio di Microsoft Windows File System (WinFS), un rivoluzionario file system sviluppato dalla multinazionale di Bill Gates, è stato posticipato ulteriormente; in una prima fase Microsoft annuncio WinFS come funzionalità chiave del futuro sistema operativo Longhorn, mentre in tempi più recenti venne annunciato uno slittamento di qualche anno ed in rilascio in contemporanea alla release server di Longhorn.
Qualche giorno fa Bob Muglia (Windows Server Chief) ha ulteriormente frenato ogni entusiasmo, facendo anche un "mea-culpa" in merito alla rivelazione di particolari inesatti che avevano alimentato inutili aspettative nel pubblico.
Le prime release beta di Longhorn dovrebbero devere la luce a metà del 2006, anche se stando alle attuali tempistiche il 2008 dovrebbe essere l'anno in cui la nuova generazione di sistemi operativi sarà disponibile; visti però i continui posticipi ogni data è poco rilevante!
Intanto iniziano a trapelare i dettagli relativi a Longhorn server, pare infatti che il nuovo prodotto Microsoft permetterà un'elevata personalizzazione in fase di installazione consentendo di caricare solo le parti di codice necessarie per gli specifici utilizzi di una macchina.
Il concetto alla base della nuova modalità di installazione verte sulla convinzione che un server "snello, leggero ed ottimizzato" è più semplice da amministrare, inoltre minore è il codice "inutile" presente su una macchina, minori saranno le vulnerabilità del sistema.
Qualche giorno fa Bob Muglia (Windows Server Chief) ha ulteriormente frenato ogni entusiasmo, facendo anche un "mea-culpa" in merito alla rivelazione di particolari inesatti che avevano alimentato inutili aspettative nel pubblico.
Le prime release beta di Longhorn dovrebbero devere la luce a metà del 2006, anche se stando alle attuali tempistiche il 2008 dovrebbe essere l'anno in cui la nuova generazione di sistemi operativi sarà disponibile; visti però i continui posticipi ogni data è poco rilevante!
Intanto iniziano a trapelare i dettagli relativi a Longhorn server, pare infatti che il nuovo prodotto Microsoft permetterà un'elevata personalizzazione in fase di installazione consentendo di caricare solo le parti di codice necessarie per gli specifici utilizzi di una macchina.
Il concetto alla base della nuova modalità di installazione verte sulla convinzione che un server "snello, leggero ed ottimizzato" è più semplice da amministrare, inoltre minore è il codice "inutile" presente su una macchina, minori saranno le vulnerabilità del sistema.










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba con il LiDAR che fa magie
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio









60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCom'è possibile che un progetto richieda così tanti anni?..mi rendo conto che sia un progetto molto grande e ambizioso, e del tutto nuovo (o forse no...visto che nel mondo open-source ci sono già dei progetti simili) però mi pare che nonostante tutto la cosa stia andando molto per le lunghe!!
Cosa c'è sotto?
Che cosa rende così difficile l'implementazione di questa tecnologia?
Grazie in anticipo!
Scritto con i guanti?
Bella la notizia agguantata! Si tratta di un italiano futuristico.Dante unificò la lingua; Manzoni scrisse i "Promessi Sposi" e Boneschi inventò l'italianoFS...
Un server "snello" con Windows? Sarebbe ORA!!!
il 2003 è già molto snello...ma qui + che la leggerezza è da lodare la maggiore personalizzazione dell'OS, principio alla base di altre piattaforme.
ovvio poi che meno "roba" installo e + leggerò sarà il sistema
Longhorn
Non mi risultano queste date: La prima beta dovrebbe arrivare nel 2005, mentre il rilascio definitivo di Longhorn dovrebbe essere entro il 31 Dicembre 2006. Ovviamente parlo di Longhorn versione client.ALLELUJAAAAAA!!!!! ALLELUJAAAAA!
Qualcuno forse ricorda le specifiche suggerite per il PC ideale che dovrà supportare Longhorn?!?!?!
Si tratterà anche di snellimento e ottimizzazione del sistema, ma mi sembra che si parli sempre "relativamente" ad un sistema comunque mostruosamente pesante....
per me sevono i Pentium 5 o gli AMD128 per far girare un Sis. Op. che richiede 4GB di DDR4 a 2Ghz di frequenza con latenze pari a 1,5-1-1-2... hahahah
No dai... credo sia un problema generazionale di hardware.. aspettano che non esistano piu i 32 bit per implementare un sistema basato solo sui 64... IMHO da niubbo
Ho quasi il dubbio che questi ritardi, più che alla programmazione siano dovuti all'assenza di macchine idonee per fare girare queste "innovazioni".
Qualcuno forse ricorda le specifiche suggerite per il PC ideale che dovrà supportare Longhorn?!?!?!
Si tratterà anche di snellimento e ottimizzazione del sistema, ma mi sembra che si parli sempre "relativamente" ad un sistema comunque mostruosamente pesante....
mah io n credo che il ritardo sia adducibile a motivazioni di questo tipo.
Poi IMHo sarebbe il caso di fare delle distinzioni...le richieste esose dal punto di vista HW erano state pubblicate tempo fà ed associate erroneamente alle previsioni di come sarebbe potuto essere il futuro informatico tra qlc anno ( dischi da un tera ecc.), poi come al solito le polemiche esplosero e il thread divenne un guazzabuglio di flames.
La pesantezza potrebbe nascere da due fattori, 1) la costruzione di un SO interamente su base .NET
2) l'utilizzo del desktop 3D ( che cmq mi auguro possa essere disabilitato)
Però guardando le Alpha fino ad ora rilasciate penso di poter dire che non sia "malaccio" dal punto di vista dell'utilizzo delle risorse.
E dato che con l'affinamento del codice le cose non possono che migliorare, penso si possa essere ottimisti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".