Mandriva acquisisce Lycoris: un concorrente in meno

Mandriva ha annunciato l'imminente acquisizione di Lycoris, la nota società che da tempo sviluppa una soluzione linux dedicata al desktop
di Fabio Boneschi pubblicata il 17 Giugno 2005, alle 09:17 nel canale Programmi
Mandriva ha annunciato l'imminente acquisizione di Lycoris, la nota società che da tempo sviluppa una soluzione linux dedicata al desktop.
La manovra di Mandriva (frutto dell'acquisizione di Mandrake software da parte di Connectiva), ha lo scopo di accelerare lo sviluppo di soluzioni linux dedicate al desktop.
Va considerato che Lycoris detiene in questo specifico ambito un notevole know-how, tali conoscenze saranno sfruttare da Mandriva per migliorare la propria soluzione linux.
Lycoris detiene importanti accordi commerciali nell'area asiatica con alcuni produttori di pc, la propria distribuzione viene infatti preinstallata su alcuni sistemi ed è disponibile anche una versione dedicata ai tablet.
La mossa di Mandriva ha ovviamente una duplice valenza, ovvero acquisire tecnologia per migliorare il proprio prodotto senza attendere i necessari tempi di sviluppo, ma allo stesso tempo ha eliminato un potenziale concorrente ben radicato in alcuni ambiti strategici del mercato.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
La manovra di Mandriva (frutto dell'acquisizione di Mandrake software da parte di Connectiva), ha lo scopo di accelerare lo sviluppo di soluzioni linux dedicate al desktop.
Va considerato che Lycoris detiene in questo specifico ambito un notevole know-how, tali conoscenze saranno sfruttare da Mandriva per migliorare la propria soluzione linux.
Lycoris detiene importanti accordi commerciali nell'area asiatica con alcuni produttori di pc, la propria distribuzione viene infatti preinstallata su alcuni sistemi ed è disponibile anche una versione dedicata ai tablet.
La mossa di Mandriva ha ovviamente una duplice valenza, ovvero acquisire tecnologia per migliorare il proprio prodotto senza attendere i necessari tempi di sviluppo, ma allo stesso tempo ha eliminato un potenziale concorrente ben radicato in alcuni ambiti strategici del mercato.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinvece ho trovato molto buona la suse 9.2.
staremo a vedere se quasta nuova acquisizione porterà dei vantaggi
Conectiva è stata acquisità da Mandrake Software e non il contrario.
ciao
vero
[QUOTE=sirus]imho come soluzione puramente desktop la mandria è inferiore alla suse...anche se ammatto che l'ultima distro mandrake che ho provato è stata la 10.1 magari ora che ha cambiato nome in qualcosa è migliorata
invece ho trovato molto buona la suse 9.2.
staremo a vedere se quasta nuova acquisizione porterà dei vantaggi
Suse ha un aspetto più professionale ma Mandrake per via di uso delle risorse del sistema, con la nuova release, fa scuola, sempre considerando il campo delle distro commerciali.
Riguardo a questa acquisizione, be, che dire, più progredisce linux, più sono contento.
MEGLIO
secondo me la Mandriva punta a diventare il nuovo standard di riferimento per gli utenti Linux...Purtroppo le altre società che sviluppano questo SO(tra l'altro ottimo) non hanno capito che sviluppando diecimila prodotti che cambiano tra loro anche solo di una virgola, favoriscono l'avanzamento di Windows...
IMHO l'unificazione dei vari prodotti Linux significherebbe la nascita di un vero concorrente a Microsoft..
ecco una possibile visione:
Mandriva vs. Windows Xp Home & Pro e magari LongHorn (ma questa è un'altra storia)
Red Hat / SuSe vs. Windows Server 2003
Knoppix vs. Windows 98/ME
chissà cosa ci riserverà il futuro...intanto posso dire: "MEGLIO"
Cosa ci fate precisamente sotto Linux da dire che una è meglio dell'altra?
Purtroppo questo mio metodo di giudizio è fortemente condizionato dalla capacità di chi prepara e dalle esigenze di chi usa. È una valutazione pratica.
P.S: per esperienza personale preferisco ubuntu a mandrake. ma anche ubuntu da le sue rognette
Fabio, non ne hai azzeccata una ...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".