Il Parlamento francese sceglie Linux

Il Parlamento francese sceglie Linux

I sistemi operativi open source segnano un altro buon risultato infatti il parlamento francese ha deciso di migrare a linux a partire dal prossimo mede di giugno

di pubblicata il , alle 15:25 nel canale Programmi
 
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rpor28 Novembre 2006, 17:14 #31
Originariamente inviato da: PaoloBarolo
Non sono solo 100 euro di S.O. ..... sono altri 300-400 Euro di Office...... In piu' si tratta di sfuggire alla logica MS per il quale ogni tre anni devi cambiare SW e di conseguenza anche HW ..... per fare le stesse cose che facevi prima, l'impiegato medio spesso fa con Excel 2003 le stesse cose che faceva con il 5.0 !!!!!


Bastava scegliere OpenOffice allora, risparmiavano senza stravolgere tutto.
"ogni 3 anni cambiare SW....". Non capisco, sembri quasi sostenere che Linux è fatto e finito da anni e non soggetto ad aggiornamenti. Quello che dici tu si chiama progresso.
Vuoi rinunciarci?
rpor28 Novembre 2006, 17:17 #32
Originariamente inviato da: BevX
E comunque, 100€ di xp, per 1100 pc son già 110.000€


Sono solo il 10% sul costo di un pc. I dati basta cambiargli forma e sembra assumino significati diversi.
100 euro di s.o. comunque, quando acquisti un pc non li paghi, sono un pò di meno per un utente normale, molto meno per una grossa amministrazione.
ilsensine28 Novembre 2006, 17:20 #33
Originariamente inviato da: rpor
Bastava scegliere OpenOffice allora, risparmiavano senza stravolgere tutto.

"stravolgere" tutto...

Certo siamo messi male se questi eventi fanno "notizia". Se la Francia avesse deciso di cambiare le auto blu da Citroen a Peugeot nessuno avrebbe parlato di "stravolgimento". Nessuno ne avrebbe parlato proprio anzi.

Eppure anche linux ha ruote e volante (leggi: monitor e mouse).
PaoloBarolo28 Novembre 2006, 17:27 #34
Originariamente inviato da: rpor
Bastava scegliere OpenOffice allora, risparmiavano senza stravolgere tutto.
"ogni 3 anni cambiare SW....". Non capisco, sembri quasi sostenere che Linux è fatto e finito da anni e non soggetto ad aggiornamenti. Quello che dici tu si chiama progresso.
Vuoi rinunciarci?


Ma il fatto che siano passati a linux ...... magari hanno dovuto rinnovare il parco macchine e hanno deciso di non pagare le licenze di win xp, nell'articolo si dice che hanno dotato le macchine di linux pero' forse si sono male espressi..... inoltre magari dietro a certe scelte ci sono anche messaggi lanciati al fornitore (MS), se io disinstallo win xp a casa e installo ubuntu chissenefrega, se lo fa il parlamento francese (e magari di seguito la pubblica amministrazione) anche zio Bill forse ci pensa un attimino. Riguardo al progresso sicuramente non voglio fermarlo, tieni però presente che spesso e volentieri MS impone di fatto degli aggiornamenti che per l'utente finale hanno poco significato in termini di maggiore funzionalita', dato che pochissimi sfruttano veramente le funzionalita' di Office.
ilsensine28 Novembre 2006, 17:32 #35
Originariamente inviato da: PaoloBarolo
inoltre magari dietro a certe scelte ci sono anche messaggi lanciati al fornitore (MS), se io disinstallo win xp a casa e installo ubuntu chissenefrega, se lo fa il parlamento francese (e magari di seguito la pubblica amministrazione) anche zio Bill forse ci pensa un attimino.

Mi piace pensare che non ci sono particolari dietrologie dietro la scelta, ma che è stata effettuata dopo un semplice confronto costi/benefici.
Nel libero mercato è così che dovrebbe funzionare.
Cimmo28 Novembre 2006, 18:05 #36
Chissa' mai che costi per formare il personale, openoffice e' facile gia' cosi' e poi quanti altri miliardi di programmi dovranno mai usare?
Firefox? Difficile? Ma daaaaaiiii...

soldi risparmiati bene, dovrebbero farlo anche qui...
rpor28 Novembre 2006, 18:10 #37
Originariamente inviato da: PaoloBarolo
Ma il fatto che siano passati a linux ...... magari hanno dovuto rinnovare il parco macchine e hanno deciso di non pagare le licenze di win xp, nell'articolo si dice che hanno dotato le macchine di linux pero' forse si sono male espressi..... inoltre magari dietro a certe scelte ci sono anche messaggi lanciati al fornitore (MS), se io disinstallo win xp a casa e installo ubuntu chissenefrega, se lo fa il parlamento francese (e magari di seguito la pubblica amministrazione) anche zio Bill forse ci pensa un attimino. Riguardo al progresso sicuramente non voglio fermarlo, tieni però presente che spesso e volentieri MS impone di fatto degli aggiornamenti che per l'utente finale hanno poco significato in termini di maggiore funzionalita', dato che pochissimi sfruttano veramente le funzionalita' di Office.


Pienamente daccordo.
In ufficio, da me, continuiamo a usare Office97, funziona, ha il vba che è diventato indispensabile, a differenza di OO che ti costringe ad una riconversione non indolore.
Se ci si limita all'uso dilettantistico, Linux a poche spese, altrimenti no, tutto si pareggia, o quasi.
Ciao, alla prossima
ilsensine28 Novembre 2006, 18:13 #38
Originariamente inviato da: rpor
a differenza di OO che ti costringe ad una riconversione non indolore.

Quali strumenti offre Office per importare le macro di OO?
rpor28 Novembre 2006, 18:22 #39
Originariamente inviato da: ilsensine
Quali strumenti offre Office per importare le macro di OO?


Nessuno. Ti sei mai chiesto perchè?
Era più sensato pretendere da OO un sistema per convertire il vba in macro OO, non il contrario, scusami.
Magari mentre sviluppavano OO, un occhio di tanto in tanto lo potevano buttare sul vba, così da rendere i documenti compatibili?
Perchè credi che OO a dispetto di tutte le qualità che ha, non abbia sfondato?
PaoloBarolo28 Novembre 2006, 18:27 #40
Originariamente inviato da: ilsensine
Quali strumenti offre Office per importare le macro di OO?

Il problema (e lo sappiamo tutti) e' che in tutte le economie di mercato il leader fa quel che vuole..... sono gli altri a doversi adeguare. A maggior ragione quando il leader e' veramente ASSOLUTO come MS...... che lascia delle ridicole quote di mercato ai concorrenti semplicemente per evitare provvedimenti come lo smembramento in piu' societa', ipotesi che circolava qualche anno fa ai tempi della presidenza Clinton. Siccome sono abbastanza vecchio (23 anni che lavoro nel settore) mi ricordo che ai miei tempi l'IBM dettava legge e tutti ad inneggiare alla rivoluzione dei PC che ci liberava da quel "tiranno"....... Gia' all'epoca pensavo che semplicemente ne sarebbe subentrato un altro al suo posto, la storia si ripete.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^