Il Parlamento francese sceglie Linux
I sistemi operativi open source segnano un altro buon risultato infatti il parlamento francese ha deciso di migrare a linux a partire dal prossimo mede di giugno
di Fabio Boneschi pubblicata il 28 Novembre 2006, alle 15:25 nel canale Programmi









Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Nintendo si prepara a dare il benservito alla Switch: il futuro è Switch 2
Arriva la Canon R6 Mark III con un obiettivo f/1.2 ad un prezzo assurdo
Una famiglia ha ridotto un conto ospedaliero da 195.000 a 33.000 dollari grazie a un chatbot AI: 'Ha trovato errori che nessuno aveva notato'
Le carte collezionabili dell'INPS conquistano il Lucca Comics: 'Congedo Parentale' è la più rara!
Football Manager 26 debutta su Steam con recensioni molto negative
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che si installa in pochi minuti e sostituisce per sempre il cloud a pagamento
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliardo di dollari per il terzo trimestre consecutivo, spinta dall'AI e dai datacenter
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Spotify dovrà affrontare una nuova class action: avrebbe chiuso un occhio sugli ascolti falsi
17,69€: praticamente regalato il caricatore multiplo da 220W (ok anche coi MacBook), non era mai sceso così tanto
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI, 600€ di sconto sul robot top con lavaggio a caldo e stazione automatica. Ed è in buona compagnia
EA fa chiarezza su controllo creativo e uso dell'AI dopo l'acquisizione
Google Maps punta sull'AI: tante novità grazie all'integrazione con Gemini
Qualcomm guarda oltre gli smartphone: ricavi record e diversificazione spinta









91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBastava scegliere OpenOffice allora, risparmiavano senza stravolgere tutto.
"ogni 3 anni cambiare SW....". Non capisco, sembri quasi sostenere che Linux è fatto e finito da anni e non soggetto ad aggiornamenti. Quello che dici tu si chiama progresso.
Vuoi rinunciarci?
Sono solo il 10% sul costo di un pc. I dati basta cambiargli forma e sembra assumino significati diversi.
100 euro di s.o. comunque, quando acquisti un pc non li paghi, sono un pò di meno per un utente normale, molto meno per una grossa amministrazione.
"stravolgere" tutto...
Certo siamo messi male se questi eventi fanno "notizia". Se la Francia avesse deciso di cambiare le auto blu da Citroen a Peugeot nessuno avrebbe parlato di "stravolgimento". Nessuno ne avrebbe parlato proprio anzi.
Eppure anche linux ha ruote e volante (leggi: monitor e mouse).
"ogni 3 anni cambiare SW....". Non capisco, sembri quasi sostenere che Linux è fatto e finito da anni e non soggetto ad aggiornamenti. Quello che dici tu si chiama progresso.
Vuoi rinunciarci?
Ma il fatto che siano passati a linux ...... magari hanno dovuto rinnovare il parco macchine e hanno deciso di non pagare le licenze di win xp, nell'articolo si dice che hanno dotato le macchine di linux pero' forse si sono male espressi..... inoltre magari dietro a certe scelte ci sono anche messaggi lanciati al fornitore (MS), se io disinstallo win xp a casa e installo ubuntu chissenefrega, se lo fa il parlamento francese (e magari di seguito la pubblica amministrazione) anche zio Bill forse ci pensa un attimino. Riguardo al progresso sicuramente non voglio fermarlo, tieni però presente che spesso e volentieri MS impone di fatto degli aggiornamenti che per l'utente finale hanno poco significato in termini di maggiore funzionalita', dato che pochissimi sfruttano veramente le funzionalita' di Office.
Mi piace pensare che non ci sono particolari dietrologie dietro la scelta, ma che è stata effettuata dopo un semplice confronto costi/benefici.
Nel libero mercato è così che dovrebbe funzionare.
Firefox? Difficile? Ma daaaaaiiii...
soldi risparmiati bene, dovrebbero farlo anche qui...
Pienamente daccordo.
In ufficio, da me, continuiamo a usare Office97, funziona, ha il vba che è diventato indispensabile, a differenza di OO che ti costringe ad una riconversione non indolore.
Se ci si limita all'uso dilettantistico, Linux a poche spese, altrimenti no, tutto si pareggia, o quasi.
Ciao, alla prossima
Quali strumenti offre Office per importare le macro di OO?
Nessuno. Ti sei mai chiesto perchè?
Era più sensato pretendere da OO un sistema per convertire il vba in macro OO, non il contrario, scusami.
Magari mentre sviluppavano OO, un occhio di tanto in tanto lo potevano buttare sul vba, così da rendere i documenti compatibili?
Perchè credi che OO a dispetto di tutte le qualità che ha, non abbia sfondato?
Il problema (e lo sappiamo tutti) e' che in tutte le economie di mercato il leader fa quel che vuole..... sono gli altri a doversi adeguare. A maggior ragione quando il leader e' veramente ASSOLUTO come MS...... che lascia delle ridicole quote di mercato ai concorrenti semplicemente per evitare provvedimenti come lo smembramento in piu' societa', ipotesi che circolava qualche anno fa ai tempi della presidenza Clinton. Siccome sono abbastanza vecchio (23 anni che lavoro nel settore) mi ricordo che ai miei tempi l'IBM dettava legge e tutti ad inneggiare alla rivoluzione dei PC che ci liberava da quel "tiranno"....... Gia' all'epoca pensavo che semplicemente ne sarebbe subentrato un altro al suo posto, la storia si ripete.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".