Il Parlamento francese sceglie Linux

Il Parlamento francese sceglie Linux

I sistemi operativi open source segnano un altro buon risultato infatti il parlamento francese ha deciso di migrare a linux a partire dal prossimo mede di giugno

di pubblicata il , alle 15:25 nel canale Programmi
 
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
afterburner28 Novembre 2006, 16:34 #21
Originariamente inviato da: Fil9998
una azienda ha tutto il diritto di spendere e spandere... sempre che vada bene agli azionisti.

UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NO!!!


Pienamente d'accordo!
Se fosse cosi' in tutte le amministrazioni pubbliche non servirebbero supermanovrefinanziarie per tirare avanti il Paese.
Purtroppo come ben sappiamo, quando si tratta di soldi pubblici e' come se non avessero proprietario e chi li amministra non sta a guardare di spenderli in maniera oculata, tanto non sono suoi e la sua busta paga a fine mese arriva sempre. Alitalia e Trenitalia sono solo i due esempi piu' eclatanti ..
bist28 Novembre 2006, 16:37 #22
Originariamente inviato da: khelidan1980
Commento esplicativo e molto profondo....

Forse vuol dire che 1100 pc sono una goccia nel mare...
Motosauro28 Novembre 2006, 16:38 #23
Originariamente inviato da: Vodka
Immagino lo facciano fondamentalmente per impedire agli impiegati di mettersi a giocare o di farsi allegramente i cavoli loro come facevano sotto windows

Beh, se fosse solo per quello non ci sarebbe motivo di passare a linux. Tutti i sistemi MS da 2000 in poi che ricordi io permettono una gestione degli utenti abbastanza precisa nei permessi, è solo che non viene mai utilizzata (o quasi mai)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd28 Novembre 2006, 16:44 #24
@khelidan1980
si allora te lo spiego, 1100 pc migrati possono significate un passo importante se è l'inizio di un piano di migrazione che continua con questo ritmo diciamo mensile o al limite semestrale
non sisgnificano assolutamente NIENTE se sono una tantum, magari migrati in uffici dove ci sono altri pc "windows" perche verranno prontamente abbandonati per continuare a far uso del vecchio sistema col quale gliutenti hanno maggiore confidenza.
la notizia in se per se mi genera perplessità, appunto perche non è chiaro che sorti prenderà la vicenda, da qui il mio "mah"

ma veniamo piuttosto al tuo commento, te lo sentivi proprio di commentare ma non avevi niente da dire? è questo?
rpor28 Novembre 2006, 16:46 #25
100 euro di sistema operativo salvano l'economia di un paese? In che mondo vivete? Quanto costa addestrare l'operatore al nuovo sistema operativo? Meno del costo di WinXP?
oatmeal28 Novembre 2006, 16:51 #26
Originariamente inviato da: rpor
100 euro di sistema operativo salvano l'economia di un paese? In che mondo vivete? Quanto costa addestrare l'operatore al nuovo sistema operativo? Meno del costo di WinXP?


Bhe se "addestrare", come dici tu, significa dire all'operatore che invece di scrivere con word deve farlo con openoffice non penso costi cosi tanto. Altro discorso sarebbe l'assistenza e la manutenzione, almeno qui in italia chi opera su windows si fa pagare parecchio di più...purtroppo.
pietro66728 Novembre 2006, 16:56 #27
Originariamente inviato da: rpor
100 euro di sistema operativo salvano l'economia di un paese? In che mondo vivete? Quanto costa addestrare l'operatore al nuovo sistema operativo? Meno del costo di WinXP?



...ma dai...
Non dirmi che per un utente già informatizzato, premere Start e cliccare su un icona o cliccare sulla barra Applicazioni e cliccare su un'altra icona sia molto diverso...
Se hai mai visto una distribuzione recente di Linux, ti rendi conto che non c'è più differenza per un utente 'corporate' che deve usare il PC con quella configurazione software e stop.

Quanto a OO, ho avuto modo di provare la 2.0 recentemente e sono stato piacevolmente sorpreso dalla qualità del software... nulla per cui tu possa rimpiangere Word, Excel o PPoint, che poi sono il 99% della piattaforma software di una qualsiasi postazione di lavoro aziendale, insieme a browser e client di posta.

Insomma, mi pare che qui si continui a confondere un approccio ludico/smanettone al PC con il suo utilizzo come strumento di lavoro...
rpor28 Novembre 2006, 16:59 #28
OpenOffice c'è anche per WinXP, alle stesse condizioni.
Intendevo il corso per usare Linux, che non è tale e quale a winXP e chi non lo conosce, si perde. Pensa agli amministratori, sperare che imparino da soli mi sembra avventato.
Non è che un intervento su XP costi di più, costerà tanto quanto all'amministrazione pubblica, pronto a fare scommesse.
PaoloBarolo28 Novembre 2006, 17:05 #29
Originariamente inviato da: rpor
100 euro di sistema operativo salvano l'economia di un paese? In che mondo vivete? Quanto costa addestrare l'operatore al nuovo sistema operativo? Meno del costo di WinXP?


Non sono solo 100 euro di S.O. ..... sono altri 300-400 Euro di Office...... In piu' si tratta di sfuggire alla logica MS per il quale ogni tre anni devi cambiare SW e di conseguenza anche HW ..... per fare le stesse cose che facevi prima, l'impiegato medio spesso fa con Excel 2003 le stesse cose che faceva con il 5.0 !!!!!
BevX28 Novembre 2006, 17:14 #30
Originariamente inviato da: rpor
OpenOffice c'è anche per WinXP, alle stesse condizioni.
Intendevo il corso per usare Linux, che non è tale e quale a winXP e chi non lo conosce, si perde. Pensa agli amministratori, sperare che imparino da soli mi sembra avventato.
Non è che un intervento su XP costi di più, costerà tanto quanto all'amministrazione pubblica, pronto a fare scommesse.


Ma non serve un corso, una qualsiasi delle ultime distribuzioni linux è facilissima da usare. Basta che sia configurata, compito dell'amministratore, che se è serio dovrebbe saperlo fare ad occhi chiusi.
In fondo per gli uffici bastano quei tre programmi base, quando sono due giorni che li usi sei perfettamente abituato. E comunque, 100€ di xp, per 1100 pc son già 110.000€, buttiamoli via! Pensa se fosse esteso ai milioni di pc di tutto l'apparato statale...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^