Il Parlamento francese sceglie Linux

Il Parlamento francese sceglie Linux

I sistemi operativi open source segnano un altro buon risultato infatti il parlamento francese ha deciso di migrare a linux a partire dal prossimo mede di giugno

di pubblicata il , alle 15:25 nel canale Programmi
 
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
KinKlod28 Novembre 2006, 16:09 #11
I vari governi cercano sempre qualcosa da tagliare per risparmiare, se tutti gli enti statali e locali passassero a sistemi operativi e software gratuiti sarebbe già un bel risparmio nel complesso. La stessa cosa si può applicare anche nel settore privato, se le aziende curassero di più l'aspetto informatico potrebbero di fatto ottenere costi di produzione inferiori.
Fil999828 Novembre 2006, 16:09 #12
Originariamente inviato da: oscuroviandante
ho idea che prima o poi MSoft dovrà rivedere la sua politica commerciale.....


dici che 1000 eur di software per il sistema operativo + office son troppi??

solo perchè in hardware ci comperi un pc da paura con quei soldi??
Fil999828 Novembre 2006, 16:11 #13
Originariamente inviato da: KinKlod
I vari governi cercano sempre qualcosa da tagliare per risparmiare, se tutti gli enti statali e locali passassero a sistemi operativi e software gratuiti sarebbe già un bel risparmio nel complesso. La stessa cosa si può applicare anche nel settore privato, se le aziende curassero di più l'aspetto informatico potrebbero di fatto ottenere costi di produzione inferiori.




una azienda ha tutto il diritto di spendere e spandere... sempre che vada bene agli azionisti.


UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NO!!!
khelidan198028 Novembre 2006, 16:20 #14
Originariamente inviato da: DukeZ
1100 pc... mah


Commento esplicativo e molto profondo....
stefanogiron28 Novembre 2006, 16:21 #15
Originariamente inviato da: oscuroviandante
ho idea che prima o poi MSoft dovrà rivedere la sua politica commerciale.....



1100 PC sono veramente tanti...paragonati alle decine di milioni che continuano a montare Windows
non credo proprio che MS dovrà rivedere le sue politiche
Mirr0r28 Novembre 2006, 16:22 #16

Mentre sul sito di trenitalia..

.. se seguite il link in alto "lavora con noi" e cercate di completare il vostro curriculum con firefox vers. 2.0 non riuscite nemmeno a selezionare il vostro comune di nascita... O almeno io non sono riuscito, ho aperto la pagina con internet explorer e tutto è filato liscio...



Mirr0r
Motosauro28 Novembre 2006, 16:30 #17
Originariamente inviato da: Mirr0r
.. se seguite il link in alto "lavora con noi" e cercate di completare il vostro curriculum con firefox vers. 2.0 non riuscite nemmeno a selezionare il vostro comune di nascita... O almeno io non sono riuscito, ho aperto la pagina con internet explorer e tutto è filato liscio...



Mirr0r

Se è per questo nemmeno il sito di posteitaliane (la parte di banking per le imprese) funziona con altri browser che non siano Explorer.

Ad ogni modo notizie come queste fanno piacere.
InItalia abbiamo un parlamentare che sta proponendo un disegno di legge che genericamente sostiene l'adozione di software libero da parte delle amministrazioni pubbliche. stiamo a vedere
Obelix-it28 Novembre 2006, 16:32 #18
Originariamente inviato da: stefanogiron
1100 PC sono veramente tanti...paragonati alle decine di milioni che continuano a montare Windows


Il problema' e' che i 1100 che lo usano sono gli 'aministratori delegati' dell'azienda francia (ovvero, i 1.100 parlamentari) i quali seguono gli analoghi passi fatti dalla gendarmeria e dal ministero della cultura.

Se permetti, se il capo passa ad un sistema, e' facile che *l'intera azienda * "stato francese" si sposti su Linux... e le conseguenze non sarebbero leggere.

Il momentum, per ora, sembra favorevole a Linux da cui se BG non fa qulcosa, rischia di trovarsi una *grossa grana*
Vodka28 Novembre 2006, 16:33 #19

BEH

Immagino lo facciano fondamentalmente per impedire agli impiegati di mettersi a giocare o di farsi allegramente i cavoli loro come facevano sotto windows
Demin Black Off28 Novembre 2006, 16:34 #20
Cmq tutto il mondo è paese, la corruzione dilaga, le speranze sono poche...

Spero vivamente che anche da noi in un futuro, non dovremo più avere a che fare con winzoz, e spero sarà utilizzato solo per giocarci, dato che vista sempre superottimizzato per questo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^