Il Parlamento francese sceglie Linux
I sistemi operativi open source segnano un altro buon risultato infatti il parlamento francese ha deciso di migrare a linux a partire dal prossimo mede di giugno
di Fabio Boneschi pubblicata il 28 Novembre 2006, alle 15:25 nel canale Programmi









OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS + Cellular al prezzo record di 599€ su Amazon: il miglior sportwatch per ogni avventura
Nuova protezione per Windows 11: scansioni della memoria dopo crash e schermate blu
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuova action cam ultraleggera con luce integrata e video 4K60
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: così lo shopping cambia per sempre
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1 con Twitch Drop esclusivi e ricompense per chi guarda gli streamer
Dark Power 14 è un alimentatore di fascia alta con efficienza al top









91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodici che 1000 eur di software per il sistema operativo + office son troppi??
solo perchè in hardware ci comperi un pc da paura con quei soldi??
una azienda ha tutto il diritto di spendere e spandere... sempre che vada bene agli azionisti.
UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NO!!!
Commento esplicativo e molto profondo....
non credo proprio che MS dovrà rivedere le sue politiche
Mentre sul sito di trenitalia..
.. se seguite il link in alto "lavora con noi" e cercate di completare il vostro curriculum con firefox vers. 2.0 non riuscite nemmeno a selezionare il vostro comune di nascita... O almeno io non sono riuscito, ho aperto la pagina con internet explorer e tutto è filato liscio...Mirr0r
Mirr0r
Se è per questo nemmeno il sito di posteitaliane (la parte di banking per le imprese) funziona con altri browser che non siano Explorer.
Ad ogni modo notizie come queste fanno piacere.
InItalia abbiamo un parlamentare che sta proponendo un disegno di legge che genericamente sostiene l'adozione di software libero da parte delle amministrazioni pubbliche. stiamo a vedere
Il problema' e' che i 1100 che lo usano sono gli 'aministratori delegati' dell'azienda francia (ovvero, i 1.100 parlamentari) i quali seguono gli analoghi passi fatti dalla gendarmeria e dal ministero della cultura.
Se permetti, se il capo passa ad un sistema, e' facile che *l'intera azienda * "stato francese" si sposti su Linux... e le conseguenze non sarebbero leggere.
Il momentum, per ora, sembra favorevole a Linux da cui se BG non fa qulcosa, rischia di trovarsi una *grossa grana*
BEH
Immagino lo facciano fondamentalmente per impedire agli impiegati di mettersi a giocare o di farsi allegramente i cavoli loro come facevano sotto windowsSpero vivamente che anche da noi in un futuro, non dovremo più avere a che fare con winzoz, e spero sarà utilizzato solo per giocarci, dato che vista sempre superottimizzato per questo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".