Funzionalità Previous Versions in Microsoft Windows Vista

Microsoft Windows Vista metterà a disposizione la funzionalità Previous Versions attraverso cui sarà possibile recuperare file cancellato o precedenti versioni di un documento
di Fabio Boneschi pubblicata il 31 Luglio 2006, alle 17:00 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTuttavia questa feature è interessante, gli utenti che hanno bisogno di privacy la disattiveranno, gli utonti che sovrascrivono la propria tesi invece GRADIRANNO PARECCHIO. Ben vengano le cose in più in Windows, a patto che si possano disattivare (Messenger non darebbe fastidio a nessuno su XP se per disinstallarlo non bisognasse
si ma basta parlare di utonti,
io non lo sono ma conosco molte persone che non capiscono niente di pc ma sono vispissimi: non si puo' saper far tutto nella vita.
1) In ufficio: si evita di andare per siti discutibili e cose del genere, anche perchè in uffico si dovrebbe fare qualcos'altro......................................... lavorare.
2) A casa, lo si attiva solo per i file e le directory che interessano, poi, a meno
di temere una visita della GDF non mi sembra che a casa, se l'utilizzatore è uno solo, ci sia gran che bisogno della privacy, di chi ho paura? di me stesso?
questa funzionalità, che da quanto ho capito è una versione light del VSS di win2003, serve per gestire le versioni dei documenti ed i files eliminati involontariamente, non vedo dove stia il problema della privacy...
Ragazzi non mischiamo mele con pere
La gestione delle versioni dei file e' una cosa splendida ed e' una funzionalita' base dei sistemi di gestione documentale sin dalla loro origine.E' obbligatoria per l'ISO9000 (in tutte le sue varianti) e richiesta da ETSI ed altri organi internazionali.
Ora che questo sia addirittura dentro al sistema operativo e non accroccato in altro modo e' un deciso passo in avanti.
(ricordate che una delle novita' essenziali di Vista e' che vuole cambiare il paradigma di uso del computer passando da DISK/FILE a Document = un elemento astratto fatto di contenuto e metadati associati, in teoria l'utente non dovrebbe neanche sapere dove si trova fiscamente)
Addirittura meglio di questi sistemi permette la cancellazione delle versioni precedenti.
Per la domanda relativa al "una volta abilitato c'è modo per cancellare definitivamente i file senza ricorrere ad utility esterne?"
dipende da cosa si intende.
Dai tempi della fat16 (1998 e prima) la cancellazione dei file era logica e non fisica, intendo con questo che per cancellare un file era semplicemente rimosso il suo riferimento dalla directory e i blocchi associati erano marcati come liberi, fisicamente il file esisteva ancora sul disco finche non veniva sovrascritto.
Con i dischi piccoli dei tempi la sovrascrittura era quasi certa alla prima modifica di un altro file, oggi con dischi da 0,5TB o 1TB invece i dati cancellati possono rimanere li per mesi.
Con NTFS la cosa migliora soprattutto per i file tenuti nel MTF.
E' per questo motivo che sono nate utility come la unerase (che recupera i dati dal disco e ricrea le entry nella directory) o secure erase (che prima di cancellare le entry sulla directory riempie il file di schifezze).
Infine per i paranaoici della privacy vi ricordo che per il NSA la sovrascrittura di un file deve essere fatta 5/7 volte (non ricordo il numero) con dei pattern di bit ben precisi e volti a rendere irrecuperabile il file anche con uno scanning superficiale del disco!
Quindi Evviva MS... forza a tutta birra... con un sistema operativo che gia' in beta e' 27 anni luce avanti a tutti gli altri!!!
E' obbligatoria per l'ISO9000 (in tutte le sue varianti) e richiesta da ETSI ed altri organi internazionali.
Ora che questo sia addirittura dentro al sistema operativo e non accroccato in altro modo e' un deciso passo in avanti.
(ricordate che una delle novita' essenziali di Vista e' che vuole cambiare il paradigma di uso del computer passando da DISK/FILE a Document = un elemento astratto fatto di contenuto e metadati associati, in teoria l'utente non dovrebbe neanche sapere dove si trova fiscamente)
Addirittura meglio di questi sistemi permette la cancellazione delle versioni precedenti.
Che bello mi sembra ti tornare a lavorare con il VMS della Digital, che aveva il nome file con la seguante struttura: Nome.Estensione;versione, fino a 255 versioni diverse in linea...
Ed era così nel 1976...
Come a dire che, al solito, MS non ha inventato nulla
(tra parentesi funzione utilissima!)
Ora che questo sia addirittura dentro al sistema operativo e non accroccato in altro modo e' un deciso passo in avanti.
(ricordate che una delle novita' essenziali di Vista e' che vuole cambiare il paradigma di uso del computer passando da DISK/FILE a Document = un elemento astratto fatto di contenuto e metadati associati, in teoria l'utente non dovrebbe neanche sapere dove si trova fiscamente)[/QUOTE]Ora come ora, so che i miei file sono fisicamente contenuti in un parallelepipedo largo circa 3 pollici e mezzo, ma non chiedermi i piatti/cilindri/settori dove risiedono all'interno di quel volume. Abbiamo già
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".