Funzionalità Previous Versions in Microsoft Windows Vista

Microsoft Windows Vista metterà a disposizione la funzionalità Previous Versions attraverso cui sarà possibile recuperare file cancellato o precedenti versioni di un documento
di Fabio Boneschi pubblicata il 31 Luglio 2006, alle 17:00 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma solo io ricordo l'undelete di msdos?
non si lamentava nessuno della preivasi
Evanghelion001: facciamo un esempio meno complesso... abilita la funzionalità di desktop remoto (o installa vnc se è un sistema *nix) e vede cosa stai facendo; mette uno sniffer di rete e vede ogni byte che passa sulla rete; condivide le risorse e ha accesso a tutti i tuoi dati in ogni istante...
hai scoperto che un admin può fare circa quello che gli pare e piace... wow
quello che probabilmente ignori è che non siamo nel far west, la sorveglianza dei dipendenti (ivi compresa quella del suo terminale) è un argomento molto delicato e disciplinato dalla legge, che li tutela adeguatamente da questo tipo di comportamenti da parte dei datori di lavoro...
ps: in ogni caso un datore di lavoro può metter se per quello anche telecamere, intercettare le telefonate e così via (sempre in modo illegale, beninteso)... non per questo sono da criticare le telecamere o i telefoni =)
ho fatto qualche prova e questo è quanto ne ho tirato fuori:
la funzione di shadow copy è parte integrante del system restore, sembrerebbe a prima vista che siano NON 2 applicativi separati (come in win2k3 dove le shadow copy sono una realtà a sè stante) bensì 2 funzionalità di uno stesso programma. Ho ricavato questa teoria da queste osservazioni:
le mie shadow copy disponibili sono solo della partizione di sistema in corrispondenza della creazione dei punti di ripristino.
In windows 2k3 all'attivazione delle shadow copy si crea un processo nelle "operazioni schedulate" che mi genera le istantanee dei file (le shadow copy appunto) alle 7:00 e alle 12:00. In Vista ciò non accade, si può solo trovare la schedulazione dell'esecuzione del system restore ad ogni avvio del pc e/o alle 00:00 di ogni giorno.
In win2k3 l'utility da riga di comando vssadmin mi permette di eseguire un controllo/gestione completo delle shadow copy tra cui la creazione di nuove copie o la loro eliminazione; in Vista c' è una versione "castrata" che mi permette fondamentalmente di monitorare lo stato delle shadow copy e poco più.
Inoltre, per rispondere alle domande che sono state poste,
"1) una volta abilitato c'è modo per cancellare definitivamente i file senza ricorrere ad utility esterne?"
Teoricamente allo disabilitare del system restore le shadow copy vengono cancellate, ma ritengo che sia una cancellazione di tipo tradizionale. Per essere strasicuro dell'irrecuperabilità dei file dovresti sovrascrivere lo spazio dedicato alle shadow copy con qualche utility di secure erasing.
D'altro canto nessuno ti vieta di avere shadow copy e system restore attivi su C ma non sulla partizione D.ergo...
"2) se disabilitato quali altre features perdi?"
la funzionalità di System Restore
3) è attivabile\disattivabile da qualsiasi utente o solo da un utente admin?
solo da utente amministrativo, da utente limitato mi richiede la password dell'utente amministrativo.
Sono prove fatte al volo nel giro di un'oretta, quindi sicuramente superficiali. Se l'argomento interessa possiamo farci qualche altro smandruppamento e capirci un poco di più; di sicuro eviterò di fare prove legando vista ad un dominio win2k3. La gestione centralizzata dai sysadmin di cui parla l'articolo sicuramente si riferisce (imho) alle group policy e quindi dovremo aspettare qualche beta di longhorn server per avere queste GPO a disposizione (vedasi il discorso sulle nuove funzionalità del firewall integrato di Vista)
La mia opinione sulla faccenda?
una funzione utilissima, personalmente recupero molti più file perduti dai clienti tramite le shadow copy che non dovendo ricorrere ai classici nastri di backup.
Secondo me salverà molti utenti medi da crisi di panico da file perduti, molti forum da infiniti post sul recupero dati, molti server più o meno legali dal recuperare in qualsiasi modo programmi per il recupero dati... se verrà capita e compresa dall'utente medio. Da qui il paragone all'utilizzo della funzione "cerca" dei forum è breve.
Lesione sulla privacy? Vi dirò, io lavoro in un'azienda dove la navigazione è filtrata e controllata...semplicemente IO evito di guardarmi tettegrosse.caz dall'ufficio e, se proprio devo, me li guardo a casa e il mio datore di lavoro dorme sereno senza temere una visita della GDF o della polizia postale che gli contestino "siti pedo-pornografici visitati frequentemente dal vostro indirizzo IP."
Mi sembra sia il solito discorso della pistola: intrinsecamente non è ne buona ne malvagia...dipende da chi la impugna.
Ciauz
il bello è che le stesse critiche relative alla privacy o all'utilità che fate a questa feature si possono applicari paro paro all'introduzione del cestino...
Non so cosa fai di lavoro, ma se sei un informatico di sicuro saprai che prima del
cestino c'era l'undelete, e che fu tolto a favore del meccanismo del cestino stesso....
Mi sembra sia il solito discorso della pistola: intrinsecamente non è ne buona ne malvagia...dipende da chi la impugna.
Ciauz
Oddio, la metti un po' sul materiale ^^. Credo che anche a te sara' capitato di
scrivere a qualche amico con l'indirizzo di lavoro, e magari l'amico si memorizza
quello stesso indirizzo per mandarti mail personali o barzellettaccie, senza
scomodare tettegrosse.caz o siti pedo-porno. Per di piu' in teoria tutti i files
"di lavoro" sono coperti da "segreto aziendale", e di certo vi augurate che
nessuno riesca a vederli per poi soffiarvi i contratti sotto il naso....
scrivere a qualche amico con l'indirizzo di lavoro, e magari l'amico si memorizza
quello stesso indirizzo per mandarti mail personali o barzellettaccie, senza
scomodare tettegrosse.caz o siti pedo-porno. Per di piu' in teoria tutti i files
"di lavoro" sono coperti da "segreto aziendale", e di certo vi augurate che
nessuno riesca a vederli per poi soffiarvi i contratti sotto il naso....
A tal proposito hanno inserito BitLocker.
Hai letto i link riportati nella notizia?
Ti consiglio di pensarci due volte prima di dare del troll a qualcuno...potrebbero anche non gradire e non sempre c'è
[QUOTE=roller01]risparmia le tue offese.
se noi siamo un troll per te,tu sei una ****a per noi.
ciao
con tutto rispeto
Mentre roller01 si prende una sospensione per 5 gg...
Per tutti: cerchiamo di evitare flames...
Tuttavia questa feature è interessante, gli utenti che hanno bisogno di privacy la disattiveranno, gli utonti che sovrascrivono la propria tesi invece GRADIRANNO PARECCHIO. Ben vengano le cose in più in Windows, a patto che si possano disattivare (Messenger non darebbe fastidio a nessuno su XP se per disinstallarlo non bisognasse
Tuttavia questa feature è interessante, gli utenti che hanno bisogno di privacy la disattiveranno, gli utonti che sovrascrivono la propria tesi invece GRADIRANNO PARECCHIO. Ben vengano le cose in più in Windows, a patto che si possano disattivare (Messenger non darebbe fastidio a nessuno su XP se per disinstallarlo non bisognasse
Sono daccordissimo, lavoro con Visual Source safe e devo dire che lo trovo comodissimo, è una bella tranquillità poter modificare i file a piacere sapendo di poter tornare indietro.
Un po' come il Ripristino configurazione di sistema, quando funziona è una bella comodità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".