Funzionalità Previous Versions in Microsoft Windows Vista

Funzionalità Previous Versions in Microsoft Windows Vista

Microsoft Windows Vista metterà a disposizione la funzionalità Previous Versions attraverso cui sarà possibile recuperare file cancellato o precedenti versioni di un documento

di pubblicata il , alle 17:00 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Fx31 Luglio 2006, 19:31 #21
Originariamente inviato da: CoolBits
vale anche per te quanto sopra se vuoi rispondere alle mie domande


le domande le hai poste dopo, e cmq dias ti aveva già risposto: è disabilitabile completamente, e in ogni caso si possono cancellare le varie versioni

per quanto concerne l'utilità di questa feature, beh, a chiunque usi il computer capita la distrazione, che può essere la cancellazione accidentale (la quale normalmente non è così dannosa, perchè esiste il cestino) come la sovrascrittura accidentale, che di fatto rende irrecuperabile il file... a meno di aver vista con questa feature abilitata, feature che a me non sembra così di poco conto, va a colmare la più grossa lacuna nella recuperabilità dei dati accidentalmente persi presente nei sistemi operativi moderni...
Fx31 Luglio 2006, 19:33 #22
Originariamente inviato da: korsaat
quoto. Feature interessante fino ad un certo punto, sicuramente non indispensabile. Utile forse solo per i distrattoni, per non dire tonti.


non so cosa fai di lavoro, ma se sei un informatico di sicuro nel corso della tua esperienza hai visto ore di lavoro andar perdute per colpa di una sovrascrittura accidentale (anche perchè capita di dover lavorare di fretta, e la possibilità di una distrazione aumentano vertiginosamente)...

il bello è che le stesse critiche relative alla privacy o all'utilità che fate a questa feature si possono applicari paro paro all'introduzione del cestino...
Evanghelion00131 Luglio 2006, 20:31 #23
funzionalità che FINALMENTE è disponibile anche per piattaforme per utenza domestica (un admin è difficile che cancelli i suoi backups, mia mamma è più facile!!)

timore: quando imposto la mia rete faccio così

AL COMPUTER DI QUEL TIPO CHE MI STA SULLE PALLINE/AL PC DI CHI MI DICE IL CAPO/AL PC DI CHI MI PARE CHE LAVORA NELLA MI A AZIENDINA

io abilito la funzione di recovery come admin, poi cli do il pc (lui è client)

LUI NON PUO' DISABILITARLA

LUI SENZA SAPERLO FA UNA CAVOLATA (visita tettegrossisime.caz, gioca a oGame in orario di lavoro, manda una mail alla concorrenza sui miei piani aziendali, HA IL NUMERO DI MIA MOGLIE, o fa qualunque altra cosa che lasci tracce come documenti, cookies o altro..)

io trovo un modo per licenziarlo

e se questa volta lavoro IO come dipendente??
CoolBits31 Luglio 2006, 20:48 #24
Originariamente inviato da: Fx
non so cosa fai di lavoro, ma se sei un informatico di sicuro nel corso della tua esperienza hai visto ore di lavoro andar perdute per colpa di una sovrascrittura accidentale (anche perchè capita di dover lavorare di fretta, e la possibilità di una distrazione aumentano vertiginosamente)...

il bello è che le stesse critiche relative alla privacy o all'utilità che fate a questa feature si possono applicari paro paro all'introduzione del cestino...



non avete risposto alla domanda più importante può abilitarlo\disabilitarlo solo un utente admin?
Wizpig31 Luglio 2006, 22:21 #25
In effetti avete davvero scassato con questi commenti.
E' una cosa Microsoft? Fa cagare
E' una cosa inerente Apple? E' di nicchia \ per nerd
E' una cosa inerente iPod? Vende solo perchè va di moda

Davvero, ma get a life e fatevi un giro.
Io sono un felicissimo user Apple ma questa feature mi pare ottima.
liviux31 Luglio 2006, 23:05 #26
Tra l'altro, qui non si parla solo di recuperare files cancellati, ma di poter richiamare la storia di un documento, cioè tutte le versioni passate. Sostanzialmente, un sistema di versioning automatico insito nel filesystem. Possibilmente da abilitare per alcune cartelle e non per altre, in modo da limitare l'ingombro sul disco. A me pare una cosa ottima, anche se certo non nuova. VMS l'aveva almeno 30 anni fa, e si sa che non poche caratteristiche di VMS sono finite in NT e discendenti.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd31 Luglio 2006, 23:10 #27
è un flame?
che carini, siamo tutti attorno al falò...

cmq qua nessuno che usa visual sourcesafe, cvs o simili vedo...
questa è una versione light per gli utonti. si può spegnere (per chi non può fare a meno del suo amato DOS dell''89) ma cmq può rivelarsi molto comoda per risalire a versioni precedenti o rimediare alla svelta ad errori di distrazione.

ma vedo molti con la mania di nasconder tutto, ma che tristezza, se c'avete paura di perder la faccia per certe cose la soluzione alla base è non farle. è cosi facile. siamo proprio in italia vaccaboia, patria dei tarrocconi & imbroglioni *SOB*
LukeHack31 Luglio 2006, 23:36 #28
Originariamente inviato da: CoolBits
Ma lo connetti il cervello prima di scrivere?
Hai letto i link riportati nella notizia?
Ti consiglio di pensarci due volte prima di dare del troll a qualcuno...potrebbero anche non gradire e non sempre c'è il web a creare distanze...

troll minacciosi uhuhuhuh che strizza!
rdefalco31 Luglio 2006, 23:56 #29
e poi

1) vantaggio per gli utenti che sovrascrivono una tesi da 200 pagine con il classico "Documento1" che hanno per sbaglio lasciato aperto (perché prima di aprire la tesi avevano scritto una cazzata o un ritorno a capo nel documento).

2) vantaggio per ambienti di rete dove magari un impiegato idiota che ha accesso ad una cartella condivisa commette qualche "sciocchezza" come cancellare il vostro project plan salvato un un'unica copia sul server.

3) vantaggio per le software house che ora produrranno il "Perfect Wipe Previous Edition" che cancella il file, tutte le sue vecchie copie e fa sparire tutte le persone che l'hanno visto per più di 2 secondi
NoLimit01 Agosto 2006, 00:05 #30
Recuperare un file cancellato da un HDD è una cosa abbastanza semplice, sia per la presenza di programmini fatti ad hoc, sia perchè in linea teorica accedendo alla tabella del FS si può cercare l'inizio di un file in ogni cluster del disco; questo non è il metodo più semplice, è molto forza bruta ma è uno dei modi teoricamente possibili. Quindi dire che questa utility mina la privacy è come dire che il vetro è trasparente. Questo perchè i contenuti degli HDD sono comunque in parte ripristinabili (ovvio che se sovrascrivo una zona non è possibile ricavare quello che precedentemente era scritto).
Io vedo questa come un utilità molto interessante, non per tonti come qualcuno dice, se ha il compito di mantenere traccia delle modifiche (o revisioni) dei file allora la vedo utilissima; mettiamo che modifico un file e inavvertitamente lo salvo; attualmente a meno di avere un programma che non azzera l'history dei comandi la versione precedente è persa, così invece basta ripristinarla.
Ovvio ci sarà un sovraccarico sul sistema con un nuovo servizio presumo, un uso di maggior spazio su HDD, ma benvenga, specie se porta a soluzioni certamente che vengono incontro all'utente finale, esperto o meno che sia...

PS. Ho scritto il commento senza aver comunque un esperienza diretta sull'utility, quindi mi baso sulle righe lette, spero di non aver detto fesserie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^