MSI pronta a commercializzare la propria concezione di portatile low cost, con il nome di Wind. Interessante la scelta di adottare il processore Intel Atom
l'Atom, nella versione a 1,6ghz, avra' prestazioni comparabili ad un athlon barton 1800+, ossia ad un core solo a 1.3/1.5ghz (piu' o meno, e quantomeno per l'uso che si fa' di queste macchine), il che non e' poco, soprattutto considerando che lo fara' con soli 5-7W, ai livelli dei migliori ULV intel.
forse sara' comparabile ad un VIA C7 ad oltre 2ghz; il VIA e' un po' scarsino in molti ambiti...
per quanto riguarda questo della MSI, credo che si manterranno su una classe diversa dal 701/901, ed e' probabile che PB (o HP), Acer, e MSI si proporranno sui 500-550$ (equivalenti in euro, anzi con qualche cosa di piu'), ma logicamente avranno qualche surpluss che ne giustifica il prezzo (WIMAX, RAM, HDD, gadget tipo ascolto di MP3 da spento, o registratore, o navigatore satellitare direttamente su power-on... insomma tante piccole cose, di cui si puo' fare anche a meno).
per i veri UMPC si usara' l'Atom piu' piccolo, che dovrebbe avere un consumo da 1 a 2W, ma con schermi a 7" (da 1024x600 o piu' probabilmente da 1280x720, come saranno i lettori portatili compatibili HD720... ricordo che e' piu' di un anno che hanno presentato un 7" da 1920x1080) e dimensioni molto minute, piu' dell'eeepc, con autonomie da 2-4 ore, e quelli saranno la vera concorrenza per l'eeePC 701, vere macchinette ultraportatili, che consentono di avere computazione avanzata nel palmo della mano (l'eeePC lo reputo ancora troppo grosso e con tanto spazio inutile).
per le 7 ore di autonomia dichiarate, o usano una batteria da 48W (grande piu' o meno come la meta' del portatile mostrato), o piu' che probabilmente delle 7.4vx2400mA da 18W, come quella dell'eeePC, per contenere peso e dimensione, e logicamente e' stimata solo sull'idle, visto che l'eeePC, con la stessa capacita', e la CPU che consuma meno dei 5W dichiarati, in quanto al 70% delle proprie capacita', arriva scarso a 2.5 ore in idle; certo l'Atom ha un controllo dei consumi molto piu' elaborato, ma in uso normale non credo che riesca a superare le 3 ore di utilizzo, con cosi' pochi watt a disposizione.
PS:
felice possessore di un 701, col quale mi diverto come se fossero le costruzioni lego non sempre giocare con un PC significa farlo ai videogames...
il Super-PI non e' un test per confrontare degnamente una CPU general porpouse;
il Super PI non credo che utilizzi mmx, sse1, 2 e 3, cosa invece utilizzata in ambito multimediale (e non solo), e alcuni processori, ed esclusi i processori core, K8 e K9, gli altri non le hanno in toto.
poi confrontare S-PI da 1MB con un processore che ha 512k contro quelli da 4MB...
gli unici confronti che si possono fare sono con il dothan 512, anche se si ferma a sse2, ma ha il QPBus e pari caches... solo che nel super PI avra' sicuramente ragione un'archittettura derivata P6 che P5.
il Super-PI non e' un test per confrontare degnamente una CPU general porpouse;
il Super PI non credo che utilizzi mmx, sse1, 2 e 3, cosa invece utilizzata in ambito multimediale (e non solo), e alcuni processori, ed esclusi i processori core, K8 e K9, gli altri non le hanno in toto.
poi confrontare S-PI da 1MB con un processore che ha 512k contro quelli da 4MB...
gli unici confronti che si possono fare sono con il dothan 512, anche se si ferma a sse2, ma ha il QPBus e pari caches... solo che nel super PI avra' sicuramente ragione un'archittettura derivata P6 che P5.
Mi sembra francamente un voler giustificare a tutti i costi.
Stiamo parlando di un'architettura in-order pensata per palmari o soluzioni embedded!
Il superpi mi ha detto che Core 2 Duo > Athlon64 > Pentium D > Pentium MMX e via dicendo, finora non ho visto neppure un caso in cui mostrasse risultati pietosi ed invece l'architettura era un fulmine di guerra :o)
Inoltre Northwood, Celeron-M, PIII-M, hanno anche loro cache da 512KB, percui il confronto è equo (per quanto abbia sempre ritenuto una stupidata questo discorso della cache più grande che stravolge il risultato).
Delle SSE2, SSE3, X64, ci puoi fare il brodo, se il processore non spinge di suo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo
form.
Se sei già registrato e loggato
nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento,
nel rispetto del "quieto vivere".
La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problemaBungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento....
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa rispetto al Celeron dell'EEE?
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...mp;postcount=31
forse sara' comparabile ad un VIA C7 ad oltre 2ghz; il VIA e' un po' scarsino in molti ambiti...
per quanto riguarda questo della MSI, credo che si manterranno su una classe diversa dal 701/901, ed e' probabile che PB (o HP), Acer, e MSI si proporranno sui 500-550$ (equivalenti in euro, anzi con qualche cosa di piu'), ma logicamente avranno qualche surpluss che ne giustifica il prezzo (WIMAX, RAM, HDD, gadget tipo ascolto di MP3 da spento, o registratore, o navigatore satellitare direttamente su power-on... insomma tante piccole cose, di cui si puo' fare anche a meno).
per i veri UMPC si usara' l'Atom piu' piccolo, che dovrebbe avere un consumo da 1 a 2W, ma con schermi a 7" (da 1024x600 o piu' probabilmente da 1280x720, come saranno i lettori portatili compatibili HD720... ricordo che e' piu' di un anno che hanno presentato un 7" da 1920x1080) e dimensioni molto minute, piu' dell'eeepc, con autonomie da 2-4 ore, e quelli saranno la vera concorrenza per l'eeePC 701, vere macchinette ultraportatili, che consentono di avere computazione avanzata nel palmo della mano (l'eeePC lo reputo ancora troppo grosso e con tanto spazio inutile).
per le 7 ore di autonomia dichiarate, o usano una batteria da 48W (grande piu' o meno come la meta' del portatile mostrato), o piu' che probabilmente delle 7.4vx2400mA da 18W, come quella dell'eeePC, per contenere peso e dimensione, e logicamente e' stimata solo sull'idle, visto che l'eeePC, con la stessa capacita', e la CPU che consuma meno dei 5W dichiarati, in quanto al 70% delle proprie capacita', arriva scarso a 2.5 ore in idle; certo l'Atom ha un controllo dei consumi molto piu' elaborato, ma in uso normale non credo che riesca a superare le 3 ore di utilizzo, con cosi' pochi watt a disposizione.
PS:
felice possessore di un 701, col quale mi diverto come se fossero le costruzioni lego
[COLOR="Red"]ma ci vuole tanto a tirar fuori sto coso?[/COLOR]
me lo voglio prendere!
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...mp;postcount=31
il Super-PI non e' un test per confrontare degnamente una CPU general porpouse;
il Super PI non credo che utilizzi mmx, sse1, 2 e 3, cosa invece utilizzata in ambito multimediale (e non solo), e alcuni processori, ed esclusi i processori core, K8 e K9, gli altri non le hanno in toto.
poi confrontare S-PI da 1MB con un processore che ha 512k contro quelli da 4MB...
gli unici confronti che si possono fare sono con il dothan 512, anche se si ferma a sse2, ma ha il QPBus e pari caches... solo che nel super PI avra' sicuramente ragione un'archittettura derivata P6 che P5.
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...mp;postcount=31
Ma è il superpi, in un utilizzo normale - office, photoshop, visione di video - che differenza c'è?
http://www.mydigitallife.info/wp-co...m_benchmark.JPG
non c'è proprio il diamondville ma siam li
a maggio quando esce atom tutti i successivi eeepc monteranno atom a quanto pare
adesso si che si inizia a capire quel discorso di "internet-device"
il Super PI non credo che utilizzi mmx, sse1, 2 e 3, cosa invece utilizzata in ambito multimediale (e non solo), e alcuni processori, ed esclusi i processori core, K8 e K9, gli altri non le hanno in toto.
poi confrontare S-PI da 1MB con un processore che ha 512k contro quelli da 4MB...
gli unici confronti che si possono fare sono con il dothan 512, anche se si ferma a sse2, ma ha il QPBus e pari caches... solo che nel super PI avra' sicuramente ragione un'archittettura derivata P6 che P5.
Stiamo parlando di un'architettura in-order pensata per palmari o soluzioni embedded!
Il superpi mi ha detto che Core 2 Duo > Athlon64 > Pentium D > Pentium MMX e via dicendo, finora non ho visto neppure un caso in cui mostrasse risultati pietosi ed invece l'architettura era un fulmine di guerra :o)
Inoltre Northwood, Celeron-M, PIII-M, hanno anche loro cache da 512KB, percui il confronto è equo (per quanto abbia sempre ritenuto una stupidata questo discorso della cache più grande che stravolge il risultato).
Delle SSE2, SSE3, X64, ci puoi fare il brodo, se il processore non spinge di suo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".