Dell aggiorna la famiglia di notebook Latitude: i nuovi prodotti

Dell ha annunciato diversi nuovi modelli di notebook della famiglia Latitude, tutti accomunati dalla presenza di processori Intel Core di tredicesima generazione
di Nino Grasso pubblicata il 23 Marzo 2023, alle 17:01 nel canale PortatiliDell
Dell ha annunciato una serie di nuovi computer e dispositivi per le aziende, i professionisti e gli utenti privati, fra cui nuovi computer nelle famiglie Latitude e Precision, basati sui nuovi processori Intel Core di tredicesima generazione e sulle ultime feature Dell Optimizer.
Nuovi Dell Latitude
Fra i nuovi Latitude spicca il modello Latitude 9440, che viene definito da Dell il più piccolo notebook da 14 pollici in commercio. Il suo design si ispira alla famiglia XPS, ma con un'impronta maggiormente business. Si tratta di un 2-in-1 con un rapporto screen-to-body fra i più elevati della categoria e con un touchpad aptico definito "collaborativo" (visto che permette di accedere velocemente ad alcune funzioni), il primo della categoria, realizzato con materiali premium e sostenibili.
Viene proposto con il sistema operativo Windows 11 e con fino a 64GB di RAM LPDDR5x, mentre lato storage avremo soluzioni da 256GB fino a 2TB, tutte su SSD PCIe/NVMe. Dell ha realizzato un nuovo sistema di dissipazione termica con doppia ventola, deputato a gestire il calore prodotto dai processori Intel Core 13th Gen (fino a Core i7). Il display nello specifico è un 14" nello spazio di un computer da 13", capace di raggiungere la risoluzione 2560x1500 pixel e una luminanza di 500 nit, il tutto con copertura sRGB 100% e supporto agli input touch. Il sistema implementa poi una nuova tastiera retroilluminata con tasti più ampi e nella dotazione di porte sono previste tre Thunderbolt 4.
Arrivano oggi nel mercato statunitense i nuovi modelli Latitude Serie 7000, con corpo leggero e opzioni in alluminio, proposti in tagli e versioni differenti per incontrare tutte le necessità dei diversi tipi di professionisti. Latitude 7340 e 7440 puntano a offrire massima produttività in form factor compatti e dal peso ridotto, e sono previsti nei tagli rispettivamente da 13,3" e 14". Pesano intorno al chilogrammo (il modello da 13" poco meno) e utilizzano una lega in magnesio per tutta la scocca.
Dell Latitude 7440 da 14 pollici viene proposto con display Full HD o Quad HD touch, mentre il modello da 13" può fare uso di pannelli Full HD sia touch, sia non-touch. La dotazione di memoria prevede fino a 32GB di RAM LPDDR5 al lancio e 2TB di SSD PCIe NVMe, ma in seguito arriverà anche la disponibilità di modelli con 64GB LPDDR5x. È corposa la dotazione di porte, fra due USB Type-C Thunderbolt 4 e una porta HDMI dedicata. Due le opzioni di batterie per entrambi i modelli, da 38 o 57Whr, con possibilità di carica da 60 fino a 100W. Questi due modelli sono disponibili anche con connettività 5G integrata
Dell ha lanciato anche la nuova famiglia Latitude Serie 5000. Latitude 5340 viene proposto nelle varianti 2-in-1 o laptop, tutte Full HD da 13,3 pollici con funzione touch opzionale. Anche in questo caso troviamo processori Intel Core 13th Gen, con un massimo di 32GB di RAM LPDDR5 e fino a 2 TB di storage su SSD PCIe NVMe. Non mancano, fra le porte, due USB Type-C con supporto Thunderbolt 4, mentre fra le batterie si possono scegliere opzioni da 42 o 54 Whr.
Latitude 5440 e 5540 utilizzano invece, rispettivamente, display da 14 e 15,6 pollici, anche in questo caso tutti Full HD con touch opzionale. Possono essere equipaggiati anche con GPU NVIDIA GeForce MX550 e con un massimo di 64GB di RAM DDR4 o DDR5 (socketed). L'utente può scegliere fra 38 e 57Whr di batteria integrata, con ricarica massima da 100W via USB Type-C. Il peso è di 1,39 e 1,6Kg.
Al momento in cui scriviamo non conosciamo i prezzi dei nuovi prodotti, e la loro disponibilità in Italia. Tutte le novità possono essere approfondite a questo indirizzo, sul sito ufficiale Dell.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".