Da Acer e ATI portatile con PCI Express x16

La compagnia taiwanese Acer e il colosso canadese ATI Technologies hanno dichiarato di essere pronti alla consegna del primo sistema portatile equipaggiato con sistema video compatibile con la tecnologia PCI Express x16.
Si tratta del modello Acer Aspire 1800, dotato di processore Intel Pentium 4 a 3.0GHz e caratterizzato da una frequenza di system bus di 800MHz. Il portatile farà uso di memoria dual-channel DDR . La vera novità è però rappresentata dall'adozione di un chipset con supporto alla tecnologia PCI Express x16 e dall'impiego della GPU ATI Mobility Radeon X600 e per meglio sfruttare le caratteristiche di questa scheda il portatile sarà provvisto di un pannello LCD da 17".
Il chip Mobility Radeon X600 eredita l'architettura del predecessore Mobility Radeon 9700 ed è caratterizzato dalla presenza di 4 pixel e 2 vertex processor oltre alla presenza di numerose novità come PowerPlay 5.0, e alcune tecnologie per il miglioramento della qualità d'immagine. Il chip è prodotto presso TSMC con processo a 0.13 micron e tecnologia low-k.
La GPU è in grado di operare ad una frequenza variabile tra 390 e 450 MHz a seconda del carico di lavoro, mentre la memoria video opera a 500-600MHz. La GPU è in grado di consumare appena 1W di energia in modalità idle, mentre in occasioni di carico pieno il cosumo si assesta sui 9-10 watt.
Entrambe le compagnie non hanno comunque comunicato la finestra temporale in cui il portatile Aspire 1800 sarà consegnato e non hanno dichiarato nemmeno il prezzo indicativo.
Fonte: Xbitlabs
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocredo quando sei in Windows e lavori con Word
Io non impazzirei per questa news considerando che è prevista l'uscita della soluzione mobile 9800 equivalente per prestazioni ad una desktop 9800xt. Mentre questa X600 mobility non dovrebbe discostarsi molto dalla 9700 mobility. Per quanto riguarda invece i consumi bisogna vedere come si comporterà la 9800 mobility.
infatti non è per le prestazioni in se (e comunque le frequenze operative non sono malaccio) ma mi suscita interesse la variazione dimamica di frequenza che potrebbe rivelarsi utile anche per salire
guarda che la soluzione 9800 mobility che come dici tu avrà le prestazioni di una 9800 xt sarà montata solo sui desktop replacemente dato che il consumo non è proprio indifferente quindi non è una soluzione minimamente paragonabile con la x600 mobility
x sirus
non e' che questo acer sia propio portabilissimobello davvero..aspettero una recensione dettagliata
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".