Toshiba-Samsung sospendono la produzione di drive ottici

La joint-venture Toshiba-Samsung per la produzione di drive ottici potrebbe essere in pericolo. Stando ad alcune fonti l'azienda ha sospeso la produzione a metà aprile
di Nino Grasso pubblicata il 23 Maggio 2016, alle 14:11 nel canale PerifericheSamsungToshiba
La joint-venture Toshiba Samsung Storage Technology (TSST) potrebbe non produrre più drive ottici, stando almeno a quanto riportato da alcune fonti vicine all'azienda. Questo ha provocato un calo nelle unità nei magazzini e potrebbe lasciare, entro la fine dell'anno, via libera ad LG e Liteon all'interno del mercato in qualità di unici produttori. A confermare l'indiscrezione, secondo KitGuru, due dipendenti di società separate che si affidano a TSST per le forniture di drive ottici.
TSST produce drive CDRW-DVDR, DVDRW+BDR e BDRW che vengono venduti con il brand Samsung. La joint-venture veniva formata nel 2004 ed inoltre produceva anche dispositivi "unbranded" che venivano inseriti all'interno dei computer portatili Toshiba e Samsung. Quest'ultima ha richiesto l'aiuto dei giapponesi per sfruttarne licenze e brevetti per la produzione delle tecnologie per i drive ottici. Allo stesso modo LG aveva stretto un rapporto di collaborazione con Hitachi (HL-DT).
Un manager TSST ha confermato l'indiscrezione, ma solo in parte: "È vero che TSST ha fermato la produzione di drive ottici a partire da metà aprile". Tuttavia non tutto è perduto per la joint-venture: "Continueremo con il business dei drive ottici in maniera aggressiva per riuscire ad ottenere il 50% delle quote di mercato". Il dirigente ha poi aggiunto, smentendo le indiscrezioni, che la società "rilascerà un nuovo disco ottico sul mercato".
Insomma, nel mercato c'è un po' di incertezza e i dirigenti della joint venture vogliono allontanare i sospetti. In seguito ad un periodo non troppo semplice sul piano squisitamente economico TSST aveva annunciato recentemente di essere alla ricerca di un piano di protezione dai creditori. Sospendere le attività della divisione di unità ottica potrebbe essere quindi, secondo KitGuru, l'ultima carta da giocare per cercare di mantenere in vita la collaborazione.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDrive naturalmente. Sistemato! Grazie per la segnalazione!
Oramai solo le console tiravano ancora col lettore blu ray.
Più che altro, gran parte utilizza i lettori che ha già comprato in precedenza.
Se si guastano non vale più la pena comprarne un altro.
Io ho tolto il mio dal case un tre anni fa: l'unico motivo per cui era ancora al suo posto era l'autoradio (ora ha anche quella il connettore usb). Anche per i backup preferisco memorie flash o harddisk.
Dopo il floppy...
Come non ricordare le battaglie di marketing per i lettori cd con chi li sparava più veloci, dal 4x al 60x, continuato con i lettori dvd e proseguito con il blu ray mai decollato veramente, anzi probabilmente nato quasi morto. Eppure ogni tanto si leggevano mirabolanti tecnologie per immagazzinare sempre più gigabyte sui supporti "indistruttibili" (questa la balla sparata sin dai tempi dei CD-ROM, un supporto appena più resistente di un floppy).Io mantengo il lettore dvd per nostalgia e per riempire almeno uno slot 5.25 del case ma neanche ricordo quando è l'ultima volta che l'ho usato... Altri 10 anni e salutiamo anche i drive ottici...
Io mantengo il lettore dvd per nostalgia e per riempire almeno uno slot 5.25 del case ma neanche ricordo quando è l'ultima volta che l'ho usato... Altri 10 anni e salutiamo anche i drive ottici...
I supporti ottici sono sempre stati paurosamente inefficienti.
Qunte volte per salvare minimi files, diciamo qualche documento e qualche foto, ho sprecato CD o peggio DVD, magari riuscendoci al terzo tentativo, ammesso poi di riuscire a leggerli: anche i riscrivibili non risolvevano, perchè spesso irrecuperabili per supporto deteriorato...
Prima dell'avvento delle penne USB, se le dimensioni lo permettevano ho sempre preferito i floppy. Adesso mi trovo da Dio con HD USB per stocckaggio dati (altro che ridicoli cloud) e chiavette USB per dati di transito.
Per me i supporti ottici non avrebbe proprio dovuto esistere; peccato che M$ e combutta relativa abbiano deciso a suo tempo che per installare bisognava partire da unità ottica.
Per quanto riguarda produzione discografica e filmati, prima del'avvente dello storage via USB, bastava potenziare la capacità dei floppy, cosa che qualche casa aveva fatto, ma non attechì o non fu fatta attecchire: sarebbero andati benissimo anche per installare SW e sistemi da zero, ma indovinate a chi avrebbe dato ai nervi!
Quanto allo sfruttare al meglio lo spazio degli slot da 5.25, io personalmete uso il minichassis a slittino estraibile per montare/sostituire al brucio normalissimi HD Sata 3,5 e 2.5, quello di sistema compreso, di cui ho duplicato per ripartenza immediata in caso di disastro di sistema.
È vero negli ultimi anni l’uso nei pc si è notevolmente limitato, ma credo che ancora siano utilissimi, per molte ragioni, prima fra tutti la protezione dai virus che danno ai dati masterizzati, dato che una volta masterizzati dei dati anche su CDRW o DVDRW, si possono usare anche in un sistema, che ad es. ha problemi di virus e che quindi può essere pulito senza alcun pericolo per i dati masterizzati., cosa che sicuramente non si può fare con memorie come HD o pendrive usb.
La stessa cosa quindi vale per le installazioni dei sistemi operativi o programmi, che è vero si possono sempre installare usando ad es. un pendrive, ma sinceramente preferisco l’affidabilità di un supporto dove i dati una volta masterizzati non possono essere modificati, se non nel caso di supporti riscrivibili e in questo caso, una modifica/cancellazione consapevole e non da parte di un virus o altro.
Ed inoltre i drive ottici sono ancora utili sia per ascoltare cd audio, sia per vedere film in dvd.
Per quanto mi riguarda negli anni ho avuto molti lettori e masterizzatori, anche scsi, Plextor, Pioneer, LG, Asus, e devo dire che ho ancora cd masterizzati dal 1995 che funzionano ancora bene.
Certo col tempo i prezzi sono diminuiti tantissimo e forse purtroppo anche la qualità è diminuita, e sono scomparsi i semplici lettori cd/dvd a favore dei masterizzatori, ma per i motivi di cui vi parlavo penso che sia ancora utilissimi e che ogni pc dovrebbe averne uno.
Attualmente nel pc (case supermicro SC-760P4), ho un masterizzatore LG GH24NSC0 e un vecchio lettore cd/dvd Asus DVD-E818A (ide collegato con un adattatore ide sata), che legge ancora bene, ma ultimamente mi dava qualche problema con il carrelino, che ho risolto sostituendo la cinghia trapezoidale, e per ora ho deciso di tenere ancora il lettore Asus anche se ide, perché a volte sembra più veloce del masterizzatore e per usare meno quest’ultimo per la semplice lettura, ma probabilmente in futuro lascerò solo il masterizzatore lg, anche per avere più spazio sul case.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".