Monitor per PC, consegne a picco nel Q4 2022: ripresa solo nel 2024?

Monitor per PC, consegne a picco nel Q4 2022: ripresa solo nel 2024?

Secondo un'analisi di IDC, il mercato dei monitor per PC ha visto ridursi le consegne del 18,3% su base annua nel Q4 2022. Strettamente legato all'andamento dei computer - e dopo il boom pandemico - il settore dovrà vivere ancora mesi difficili prima di tornare a crescere.

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Periferiche
 

Con il mercato PC in forte contrazione, non c'è da stupirsi se anche tutto ciò che gli ruota attorno affronta un simile destino. Secondo gli ultimi dati pubblicati da IDC, il mercato dei monitor per PC ha visto scendere le consegne del 18,3% su base annua nel quarto trimestre, a poco più di 30,5 milioni di unità. Il 2022 si è chiuso con un -5,9% rispetto al 2021.

"I risultati del Q4 2022 hanno registrato il volume più basso per un quarto trimestre da quando IDC ha iniziato a monitorare il mercato nel 2008. Tuttavia, la battuta d'arresto era prevista a causa del difficile contesto macroeconomico, che ha colpito sia la domanda dei consumatori che quella commerciale, e i risultati si sono avvicinati alla previsione di un calo delle consegne del 16,2% del quarto trimestre", affermano gli analisti.

Anche per i monitor vale quanto detto in passato per i computer: il boom pandemico legato allo smart working e al gaming è stato senza precedenti, quindi è naturale che il settore viva un calo. D'altronde, se uno ci pensa, la maggior parte delle persone aggiorna più frequentemente il notebook e il PC rispetto al monitor. Soffre anche il comparto dei monitor destinati al settore commerciale, con le aziende che stanno rivedendo i piani di spesa per far fronte all'inflazione.

"A seguito del peggioramento delle condizioni economiche, IDC prevede che le consegne nel 2023 subiranno una contrazione di un altro 9,8%, poiché l'inventario persistente e la domanda contenuta pesano sul mercato. Il 2024 dovrebbe vedere una leggera ripresa che porterà i volumi delle spedizioni al di sopra dei livelli pre-pandemia man mano che l'inventario migliora. Oltre il 2024, IDC prevede un'ulteriore stabilizzazione legata alla base installata più ampia creata dal lavoro ibrido e dalla crescita dei monitor gaming".

Il volume annuale delle consegne prima del COVID-19 era mediamente di circa 125 milioni di unità, poi è salito a oltre 135 milioni in ognuno degli ultimi tre anni. "Ci vorrà un po' perché il settore si stabilizzi. I consumatori e le aziende stanno ricalibrando le loro priorità, ma rimaniamo fiduciosi che gran parte della base installata ottenuta con la pandemia sarà pronta a compiere un aggiornamento nei prossimi anni", ha commentato l'analista di IDC Jay Chou.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
IlCarletto17 Marzo 2023, 15:33 #1
li han comprati tutti nel 2020-21 per la quarantena
supertigrotto17 Marzo 2023, 18:18 #2
Consiglierei visti i prezzi,di prendere chi può,un monitor 21:9 3440x1440 34 pollici,io mi sono trovato benissimo,sia per lavoricchiare,sia per giocare.
Io lo presi 2/3 anni fa,un Samsung curvo 100hz freesync quantum dot,a parte quelli nuovi da 144hz o superiori che ho visto con gli sconti a tempo,si trovano anche a 350 eurosoldi,lavorare con due schede a schermo o giocare, è veramente un gusto.
Non tornerei mai indietro,forse per un 38/40 pollici sempre 21:9 che hanno più risoluzione ma i prezzi per adesso sono alti,per il mio quella volta ho speso un quasi 600 eurosoldi e riparato una volta in garanzia,ma per il resto,sempre molto soddisfatto.
Vul17 Marzo 2023, 19:09 #3
Se ci fosse un ultrawide di fascia alta a meno di 600 euro me lo prenderei.

Sotto i 500 i modelli son sempre li stessi dal 2020/2021.
r134817 Marzo 2023, 21:23 #4
Consegne al minimo, ma sono mesi che mi voglio comprare un Cooler Master Tempest GP27Q ed è introvabile in tutta Europa...
ilariovs18 Marzo 2023, 07:20 #5
Non mi pare una cosa strana.

Ho un 24" FHD IPS 75Hz freesync.

Perché mai dovrei cambiarlo? Le schede video hanno ancora i prezzi che hanno o ci siamo scordati che nel 2019 prendevi una 580 8GB con 200€?

Cosa pre di oggi con 200€?

E allora, giustamente si prolunga quello che si ha e avanti così.
Raisty18 Marzo 2023, 13:46 #6
Per forza non si trova niente, si trova tutta roba fascia media e bassa di 2 anni fa
jepessen18 Marzo 2023, 16:07 #7
Originariamente inviato da: Raisty
Per forza non si trova niente, si trova tutta roba fascia media e bassa di 2 anni fa


Originariamente inviato da: Vul
Se ci fosse un ultrawide di fascia alta a meno di 600 euro me lo prenderei.

Sotto i 500 i modelli son sempre li stessi dal 2020/2021.


Embe'? Ci sono comunque ottimi monitor, non e' che dopo due anni sono da buttare. Un buon monitor puo' durare anche 10 anni e piu' non invecchia velocemente come un processore o una scheda video. Se hanno buone caratteristiche me ne fregherei se sono modelli di due anni fa.
Rubberick18 Marzo 2023, 16:22 #8
Originariamente inviato da: jepessen
Embe'? Ci sono comunque ottimi monitor, non e' che dopo due anni sono da buttare. Un buon monitor puo' durare anche 10 anni e piu' non invecchia velocemente come un processore o una scheda video. Se hanno buone caratteristiche me ne fregherei se sono modelli di due anni fa.


dillo a me, ho ancora 6 monitor LCD IPS Samsung da 21" 1600x1200 e tra poco dovrei cambiarli solo perché mi stanno abbandonando, sono monitor del 2008, a 2023 sono passati 15 anni ci sta.

Non so con cosa cambiarli peró, consigli? Consumano 60W l'uno e vorrei prenderne di più efficienti...
jepessen18 Marzo 2023, 16:45 #9
Originariamente inviato da: Rubberick
dillo a me, ho ancora 6 monitor LCD IPS Samsung da 21" 1600x1200 e tra poco dovrei cambiarli solo perché mi stanno abbandonando, sono monitor del 2008, a 2023 sono passati 15 anni ci sta.

Non so con cosa cambiarli peró, consigli? Consumano 60W l'uno e vorrei prenderne di più efficienti...


E' difficile dare consigli su un monitor, ci sono moltissimi fattori da tenere in considerazione e uno perfetto per te probabilmente fara' ca@@re a molti altri.

Si tratta di una scelta molto personale a mio avviso.

Il consiglio piu' spassionato e' quello di poterli provare se puoi, magari in qualche negozio, o fare affidamento sulle varie recensioni.

Personalmente mi trovo molto bene con lo Huawei Mateview GT, che e' un ultrawide ad un prezzo piu' che onesto per le sue prestazioni. Puoi risparmiare qualcosa se decidi di acquistarlo con la base normale e non con gli altoparlanti integrati, se usi le cuffie. Se ti servono e non li hai (e non ti serve tanta qualita') la base ti permette comunque di avere degli altoparlanti senza sprecare ulteriore spazio sulla scrivania. Purtroppo sul dispendio energetico non ti so dire niente, non sembra spuntare neanche nelle specifiche tecniche della pagina.
Mi ci trovo bene per tutto, dai giochi alla programmazione (avere un ultrawide e' molto comodo, ad esempio metto a fianco Visual Studio e browser quando cerco informazioni, oppure l'applicazione che sto debuggando, evitando di switchare in continuazione. In caso lavori con piu' monitor potresti considerare un monitor 32/9, che occupa la stessa superficie ma e' piu' facilmente gestibile perche' ha un solo ingresso video (es quando devi collegarlo ad un portatile). Anche un 21/9 comunque ti offre molto piu' spazio di un 16/9, anche se devi passare qualche ora ad adattarti al nuovo formato (es. lavoro molto piu' con le finestre e molto meno a schermo intero).

In ufficio invece abbiamo dei monitor HP da 27 pollici in 16/9, con risoluzione QHD. Nella mia scrivania ne ho due, uno che tendo in landscape ed uno in portrait. Di sicuro ti consiglio una risoluzione superiore al FullHD, se i caratteri ti sembrano troppo piccoli puoi sempre ingrandirli dall'editor o direttamente da windows/linux/quelchee', ma a parita' di dimensione schermo da effettivamente piu' spazio per lavorare. Non ti so dire il modello esatto, ma se non cerchi monitor con particolare fedelta' cromatica per quella risoluzione trovi HP a buon prezzo. Spenderei a parita' di pannello qualcosa in piu' per avere un hub USB integrato, che e' molto comodo, possibilmente USB-C, e anche un ingresso video USB-C, cosi' puoi collegarlo ad un portatile recente senza bisogno di adattatori (e' cosi' che li collego).

L'unico consiglio che mi sento di dare per qualsiasi tipo di utilizzo, comunque, e' quello di prendere, compatibilmente con le altre caratteristiche, il piu' grande che rientra nel tuo budget; anche un paio di pollici in piu' fanno la differenza. Cioe', io vorrei farmi comprare questo LG, per dire....
kbios18 Marzo 2023, 16:54 #10
Originariamente inviato da: Rubberick
dillo a me, ho ancora 6 monitor LCD IPS Samsung da 21" 1600x1200 e tra poco dovrei cambiarli solo perché mi stanno abbandonando, sono monitor del 2008, a 2023 sono passati 15 anni ci sta.

Non so con cosa cambiarli peró, consigli? Consumano 60W l'uno e vorrei prenderne di più efficienti...


Se hai un minimo di competenze di elettronica esistono dei kit per sostituire la retroilluminazione a fluerescenza con quella a led facendoli tornare come nuovi e dimezzando i consumi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^