Intel rilascia le specifiche per l'host controller USB 3.0

Rilasciate da Intel le specifiche per l'host controller dell'interfaccia USB 3.0, che avevano destato sospetti in AMD ed NVIDIA nel mese di giugno.
di Alessandro Bordin pubblicata il 18 Agosto 2008, alle 09:13 nel canale PerifericheNVIDIAIntelAMD
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoogni mobo con supporto per procio amd ha il chipset nvidia O_o
Nel momento in cui il limite non sarà più l'interfaccia, ci sarà comunque il limite delle periferiche (in questo caso degli hardisk a piatti rotanti).
Considera che il segmento soho/mainstram è la fetta più rilevante del mercato, non certo l'hi-end.
Se hai un hd interno e per un motivo qualunque vuoi metterlo fuori, con 25€ ti fai il box anche per l'e-sata che spesso e volentieri ti da anche il bracket per il case.
purtroppo l'usb non è mai stato all' altezza di quest'ultimo
Spero che le prestazioni dell' usb non restino di nuovo "teoriche"
sì OK ma pensi di poter installare facilmente il bracket del pc di ufficio?
Il senso di un HD portatile è anche quello di poterlo usare su qualsiasi pc che ti capiti di utilizzare
Alla fine...
... le USB 3.0 saranno (effettivamente) sempre più lente delle nuove firewire 3200 (Mbps)!!!I 600 MB teorici (4800 Mbps), se mai verranno raggiunti, saranno della velocità di picco, ma in quanto a trasferimenti di dati sostenuti crolleranno come sempre. I valori dovrebbero attestarsi sui 200-220 MB/s effettivi.
Già la vecchia firewire 400 batteva di 1,5x-2x le USB 2.0 (480Mbps).
Resta comunque il fatto che al momento non esiste HDD comune che abbia velocità tali di trasferimento, tant'è che neppure il protocollo SATAII (3Gbps) è al momento saturato!
Vedremo quando usciranno se verranno messi alla frusta da qualche periferica, ma ne dubito!
I 600 MB teorici (4800 Mbps), se mai verranno raggiunti, saranno della velocità di picco, ma in quanto a trasferimenti di dati sostenuti crolleranno come sempre. I valori dovrebbero attestarsi sui 200-220 MB/s effettivi.
Già la vecchia firewire 400 batteva di 1,5x-2x le USB 2.0 (480Mbps).
Resta comunque il fatto che al momento non esiste HDD comune che abbia velocità tali di trasferimento, tant'è che neppure il protocollo SATAII (3Gbps) è al momento saturato!
Vedremo quando usciranno se verranno messi alla frusta da qualche periferica, ma ne dubito!
Per il momento passare da 30MB/s sostenuti dell'usb ai 200MB/s mi andrebbe benissimo :-)
Riguardo alla saturazione, tieni comunque conto che c'è la velocità di accesso della cache. Se il disco in se' non satura di sicuro la larghezza di banda dell'interfaccia, la cache ci arriva molto più vicina: non tutti gli accessi che fai al disco fanno sì che la puntina di muova e legga/scriva, ed è a questo che serve la cache.
Se fai caso ai grafici hd tach vedrai che il burst rate supera di parecchio la velocità pura dell'hd.
Inoltre considera che alla porta e-sata puoi collegare dei sistemi raid (2 o + dischi che vanno a finire sulla stessa porta), e quindi la bandwidth serve eccome... :-)
I 600 MB teorici (4800 Mbps), se mai verranno raggiunti, saranno della velocità di picco, ma in quanto a trasferimenti di dati sostenuti crolleranno come sempre. I valori dovrebbero attestarsi sui 200-220 MB/s effettivi.
Già la vecchia firewire 400 batteva di 1,5x-2x le USB 2.0 (480Mbps).
Resta comunque il fatto che al momento non esiste HDD comune che abbia velocità tali di trasferimento, tant'è che neppure il protocollo SATAII (3Gbps) è al momento saturato!
Vedremo quando usciranno se verranno messi alla frusta da qualche periferica, ma ne dubito!
Si ok, anche io trovo che il firewire si migliore e più performante (non di molto alla fine ma comunque migliore) ma il vero ostacolo è e resta la diffusuione!
Quando ho comprato un disco esterno non mi costava nulla sceglierne uno FW per pochi euro in più.. ma poi ho optato per quello usb 2 perchè poi quando devi portarlo da qualcuno poi il FW non c'è! Sicuro come la morte!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".