ASUS ROG Rapture GT-AX6000: un router pensato per i giocatori, ecco come

ASUS ROG Rapture GT-AX6000: un router pensato per i giocatori, ecco come

ROG Rapture GT-AX6000 è una soluzione avanzata pensata alla base per poter garantire le migliori performance possibili in ambito gaming. Ecco quali sono le accortezze prese da ASUS per renderlo possibile

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Periferiche
ASUSROG
 

ROG Rapture GT-AX6000 è un router strutturato intorno a una logica che favorisce innanzitutto il gaming. Non solo è configurato di base per dare priorità ai dispositivi di gioco, ma realizza una prioritizzazione dei pacchetti (tramite la tecnologia Game Boost) e stabilisce un percorso più breve per il server di gioco attraverso delle funzioni di VPN avanzate. Parliamo di un dispositivo solo router, che va dunque collegato a un modem o a un ONT per la fibra per poter disporre della connessione a internet.

ASUS ROG Rapture GT-AX6000

Le tecnologie come Game Boost gestiscono i pacchetti di gioco in modo tale da prevenire il jitter, ridurre il lag, abbassare il ping e aumentare le velocità. In questo modo, le comunicazioni alla base delle sessioni di gioco risultano favorite. Inoltre, la funzione che ASUS ROG definisce VPN Fusion consente di eseguire contemporaneamente una VPN e una normale connessione Internet. Questo vuol dire che se alcuni utenti della rete hanno bisogno di una VPN, chi sta giocando sulla stessa rete non vede le proprie prestazioni compromesse, anzi ha a disposizione il pieno potenziale della rete stessa.

Una funzione decisamente interessante messa a disposizione dei giocatori è poi Asus Game Radar, uno strumento di diagnostica che permette di identificare la qualità della connessione verso specifici server di gioco. Il giocatore seleziona uno dei giochi supportati e visualizza dati di connessione in relazione a ciascun server, tra cui il ping e il luogo in cui si trova il server. Quindi, può selezionare il server con il ping più basso per ottimizzare le prestazioni di gioco.

ASUS ROG Rapture GT-AX6000

ROG Rapture GT-AX6000 è un router per giocatori anche per l'estetica e per l'illuminazione ben evidente sul logo sulla scocca, insieme alla scritta ROG a caratteri cubitali, o quasi. Il giocatore può configurare l'effetto di illuminazione tramite il pulsante fisico che si trova sulla parte frontale della plancia.

ASUS ROG Rapture GT-AX6000

Un supporto capillare che non poteva mancare di essere altrettanto attento al mobile. Tramite l'app ASUS Router è infatti possibile ottimizzare le prestazioni di rete e riservarne il più possibile al gaming tramite lo smartphone. In questo modo è possibile giocare senza ritardi e latenze anche in mobile gaming. Tramite un'interfaccia web chiara e funzionale, che va subito al punto, ROG Rapture GT-AX6000 è comunque facibilmente configurabile a tutto tondo. In soli tre passaggi, ad esempio, è possibile configurare il port forwarding e aprire il NAT per quei giochi (soprattutto su console) che richiedono comunicazioni specifiche attraverso il router.

Inoltre, ROG Rapture GT-AX6000 vanta una porta LAN speciale dedicata al gioco. Qualsiasi dispositivo connesso a questa porta, che sia una console o un PC di gioco, riceve una prioritizzazione di traffico in maniera automatica che consente di avere le migliori prestazioni possibili senza laboriose procedure di configurazione. Questa speciale connessione, infatti, sarà sempre veloce e stabile perché sempre in testa alla coda.

ASUS ROG Rapture GT-AX6000

Parliamo di un router che aderisce allo standard Wi-Fi 6 con velocità di trasferimento massima teorica di 6000 Mbps. Il supporto a Wi-Fi 6 è molto importante in termini di efficacia del segnale sia su distanze ravvicinate che sulle lunghe distanze, di prestazioni in termini di velocità di trasferimento e dal punto di vista della capacità di supportare un elevato numero di dispositivi sulla stessa rete, ottimizzando le risorse di rete a disposizione di ciascuno di essi.

ROG Rapture GT-AX6000 poi è molto interessante dal punto di vista della versatilità che offre in termini di aggregazione delle porte. GT-AX6000 ha, infatti, due porte Ethernet 2.5 Gbps che supportano l'aggregazione dei link e il bilanciamento del carico. Le due porte possono essere usate come aggregazione WAN, la quale permette di combinare una porta da 2,5 Gbps e una porta da 1 Gbps per sbloccare fino a 3,5 Gbps di larghezza di banda WAN. Questo è utile nel caso di connessioni con ISP capaci di erogare prestazioni particolarmente valide e toccare, quindi, alte velocità. La larghezza di banda internet così ottenuta può poi essere condivisa tramite WiFi 6 o la seconda porta LAN da 2,5 Gbps.

ASUS ROG Rapture GT-AX6000

L'aggregazione LAN, invece, unisce due porte LAN da 1 Gbps per creare una connessione LAN da 2 Gbps, che è ottima per fornire larghezza di banda extra a dispositivi di rete impegnativi come un NAS compatibile o un PC desktop. Per offrire le prestazioni necessarie a garantire il corretto funzionamento di tutte queste caratteristiche, ROG Rapture GT-AX6000 utilizza un processore quad-core a 64-bit da 2.0 GHz. Il processore, tra le altre, esegue la tecnologia ASUS RangeBoost, pensata per estendere il più possibile la copertura della rete.

A questo proposito va citata anche la possibilità di usare il protocollo ASUS AiMesh per estendere ulteriormente la copertura servendosi di nodi da aggregare al router principale. Ad esempio, è possibile impostare un vecchio router compatibile con ASUS AiMesh come nodo mesh per ampliare la copertura della rete ed eliminare i punti morti. Diverse funzioni vengono messe a disposizione dal software ASUS per poter configurare adeguatamente ASUS AiMesh, con il software che permette di selezionare e rilevare il nodo e di scegliere, per qualsiasi dispositivo, se la connessione deve essere realizzata verso il router o verso gli eventuali nodi della rete Mesh.

ASUS ROG Rapture GT-AX6000

Per quanto riguarda la sicurezza, ROG Rapture GT-AX6000 include AiProtection Pro gratuito a vita, compresi i controlli parentali avanzati, e utilizza anche l'ultimo protocollo di sicurezza WPA3. AiProtection sfrutta il database cloud di Trend Micro per identificare e bloccare i siti dannosi noti, prevenendo le infezioni anche prima di fare clic. La protezione è più precisa del normale filtro basato su DNS perché rileva e blocca URL specifici anziché nomi di domini generici. Inoltre, se un dispositivo già infetto si connette al router ASUS con AiProtection, questo impedirà che eventuali dati personali sul dispositivo vengano compromessi rilevando e bloccando la connessione di tale dispositivo con il server dannoso. L'elenco dei server maligni rimane sincronizzato con il database cloud di Trend Micro, garantendo ad AiProtection le informazioni più aggiornate per proteggere la rete.

Il router di Asus supporta anche tecnologia VPN criptata, il che permette di gestire una rete VPN in tutta sicurezza senza dover ricorrere a VPN di terze parti basate sul web. I router ASUS con Instant Guard, infatti, utilizzano la tecnologia VPN (Virtual Private Network) per creare un tunnel di dati sicuro su una connessione WiFi pubblica. La configurazione è semplice e può essere realizzata in pochi passaggi anche da utenti poco esperti, permettendo di usare il router come un server VPN su cui si può avere un massimo controlo (mentre la VPN di terze parti prevede il passaggio dei dati attraverso un server esterno). Instant Guard, infatti, crea una connessione crittografata sicura tra il dispositivo, l'hotspot pubblico e il router Asus.

A 399,00 € è in definitiva un prodotto costoso ma molto utile per i giocatori. È uno dei router di riferimento in ambito gaming, combinando ottimizzazione delle prestazioni a facilità nella configurazione, con un software chiaro e funzionale e a una serie di opzioni di facile gestione, oltre che potenti. Se siete, invece, più interessati alle reti Mesh date un occhio alla recensione di Asus ZenWiFi Pro XT12.

  Asus ROG Rapture GT-AX6000
WiFi Wi-Fi 6; 802.11 a/b/g/n/ac/ax, 4x4 Dual-band; Mu-MIMO, WLAN 2.4GHz / 5GHz
Chipset Broadcom
Processore QuadCore 2 GHz
Memoria DDR4 1 GB
Memoria flash 256 MB
Porte WAN / LAN 2.5GbE x 1, LAN 2.5GbE x 1, LAN 1 GbE x 4, USB 3.2 Gen 1 x1, USB 2.0 x1
Funzionalità ROG First, OpenNAT, AiMesh, AiProtection Pro
Crittografia WPA, WPA2, WPA/WPA2, WPA3, WPA2/WPA3, WPS support
Peso 1,12 Kg
Prezzo 399,00 €

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bigmax6513 Agosto 2022, 13:28 #1

ASUS ROG Rapture GT-AX6000

Mi sembra l'astronave di predator (^__^)!
RobbiOne13 Agosto 2022, 15:41 #2

Prezzo alto senza WiFi 6E

... ma anche no grazie, scaffale!
TigerTank13 Agosto 2022, 16:23 #3
Originariamente inviato da: Bigmax65
Mi sembra l'astronave di predator (^__^)!


A me ha ricordato "Robot Wars"
egounix13 Agosto 2022, 16:46 #4
A 399,00 € è in definitiva un prodotto costoso ma molto utile per i giocatori.




ROG Rapture GT-AX6000 è un router per giocatori anche per l'estetica e per l'illuminazione ben evidente sul logo sulla scocca, insieme alla scritta ROG a caratteri cubitali, o quasi. Il giocatore può configurare l'effetto di illuminazione tramite il pulsante fisico che si trova sulla parte frontale della plancia.


ahhhh

Inoltre, la funzione che ASUS ROG definisce VPN Fusion consente di eseguire contemporaneamente una VPN e una normale connessione Internet. Questo vuol dire che se alcuni utenti della rete hanno bisogno di una VPN, chi sta giocando sulla stessa rete non vede le proprie prestazioni compromesse, anzi ha a disposizione il pieno potenziale della rete stessa.


useless chi usa una VPN, la utilizza principalmente per trovare lobby di senzamani, agevolando così giocatori scorretti o peggio... streamers in cerca di millemilabombe
*Pegasus-DVD*13 Agosto 2022, 23:22 #5
miooooooooooooooooooo
matsnake8614 Agosto 2022, 10:39 #6
Hardware networking + gaming = spazzatura

Un fritzbox a quella fascia di prezzo probabilmente è 10 volte meglio.

E non vorrei esagerare ma secondo me un fritz alla metà del prezzo (tipo un 7530) probabilmente và alla pari in termini di funzioni e prestazioni.

Tutto il resto del software integrato nel router è spazzatura imo. Non giustifica il gap di prezzo dato che tutte quelle configurazione di QOS del traffico e filtri dns si possono fare su qualunque router.
Carino il discorso vpn, ma funzione pressochè inutile.
Biscuo14 Agosto 2022, 12:54 #7
Ma scrivete tanto per scrivere!
Finora questo è l'unico modello di Router utilizzabile con le attuali linee 2500/1000 (Fibercop) 2500/500 (OpenFiber), tramite Ont esterno.
Ha 2 porte da 2.5 Gbps di cui una Wan ed una Lan, altri router hanno solo la Wan da 2.5 Gbps.
ronzino14 Agosto 2022, 22:51 #8
Chi ha scritto l articolo non solo é palese che non ha provato il prodotto, ma anche che non sa cosa scrive. Una vpn é un qualcosa che consuma banda (sia lato Wan che lan) e soprattutto risorse hardware. Le cavolate che ha scritto sul funzionamento della WAN aggregation e Wan, vi lascio approfondirlo su altri siti.

Quello che permette di fare il router é avere di poter scegliere quali connessioni lato lan instradare dritte su Wan o su vpn.

Poi, detto ciò. I router asus hanno dei firmware completi e estremamente stabili e ricchi di funzioni. Le poche che non hanno, si attivano tramite mod.
I fritz sono meno ricchi di funzioni ed hanno hardware più modesto. Il firmware é più basico. I Fritz hanno di buono il comparto telefonico.

Ho provato numerosissime marche e modelli di router nella mia vita. Gli unici che funzionano sono i tplink e gli asus. Gli asus ti fanno pagare ste cavolate che ci mettono ma sono super affidabili e aggiornabili. I tplink sono molto meno prestati ma costano anche meno.

Ho preso questo prodotto perché volevo provarlo. Un missile, vpn a 300mbit. 40 device in wifi senza problemi. Unica grossa cavolata le antenne, inutilmente grosse e ruotabili non in tutte le direzioni. Vi serve uno spazio 40x20x40 cm per installarlo. Peccato che la porta 2.5gbit sia una dedica ile solo a WAN e una solo a LAN. Se si fossero potute usare le porte 1gbit per la Wan ed avere due porte 2. 5gbit per la lan sarebbe stato fantastico
Goofy Goober15 Agosto 2022, 08:10 #9
ma "l'ecco come" nel titolo a che serve?

comunque già vecchio questo router, c'è il GT AX11000
https://www.techpowerup.com/297703/...u-nii-4-support

finalmente con porta 10g

ronzino15 Agosto 2022, 09:53 #10
Originariamente inviato da: Goofy Goober
ma "l'ecco come" nel titolo a che serve?

comunque già vecchio questo router, c'è il GT AX11000
https://www.techpowerup.com/297703/...u-nii-4-support

finalmente con porta 10g




Ax11000 é assolutamente da non comprare. Ha una cpu diversa della linea solita asus, il firmware é molto instabile e non ci sono mod. Per ora rimane un prodotto molto mal riuscito, la connessione WAN cade di continuo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^