AMD, la realtà è aumentata: progetterà chip per i visori Magic Leap

AMD progetterà un system on chip "semi custom" per il visore di realtà aumentata di Magic Leap. L'obiettivo è garantire alte prestazioni di calcolo unitamente a una grande efficienza energetica. Per l'azienda di Lisa Su una nuova importante partnership dopo quelle con Tesla, Samsung e i progettisti di console.
di Manolo De Agostini pubblicata il 03 Giugno 2021, alle 08:21 nel canale PerifericheAMDMagic Leap
Tesla, Samsung, le console next-gen di Sony e Microsoft e ora Magic Leap: AMD corre veloce sul fronte delle partnership grazie a un accordo che la vedrà portare le sue architetture di calcolo a bordo dei visori di realtà aumentata di Magic Leap destinati al mondo delle imprese. "C'è una domanda crescente di innovazioni che combinino le migliori tecnologie di CPU, GPU e machine learning in un singolo SoC (system on chip) per permettere la creazione delle esperienze AR più esigenti mantenendo l'efficienza energetica", si legge in una nota stampa di Magic Leap.
Di conseguenza, Magic Leap ha preso contatto con la divisione "semi custom" di AMD per progettare insieme un SoC che assolva alle esigenze del mondo della realtà aumentata e permetta alle imprese di "ripensare e trasformare il modo in cui il contenuto virtuale e l'informazione viene visualizzata e fusa con gli ambienti reali".
"Abbiamo la visione condivisa con Magic Leap di plasmare il futuro dell'informatica e trasformare il modo in cui le aziende di tutto il mondo lavorano e interagiscono tra loro e con i loro clienti", ha affermato Jack Huynh, vicepresidente corporate e general manager della AMD Semi-Custom Business Unit. "Abbiamo iniziato questo viaggio insieme diversi anni fa per innovare nel settore della computer vision e creare la migliore tecnologia semi-custom per l'AR".
AMD non dovrebbe avere grandi problemi nel mettere a punto un SoC specifico per il visore di Magic Leap: l'azienda sta lavorando con Samsung su un Exynos con grafica RDNA 2, quindi possiede il know-how per creare un chip capace di abbinare a prestazioni grafiche di alto profilo un'efficienza energetica ai massimi livelli.
È interessante notare come l'attuale Magic Leap 1 si basi su un SoC Nvidia Parker (Tegra X2), basato su un totale di sei core ARM e una GPU Pascal con 256 CUDA core. Al momento non è noto se AMD creerà per Magic Leap un SoC ARM con GPU Radeon o se adatterà una APU x86 al compito, lo scopriremo in futuro quando il nuovo visore sarà pronto al debutto.
Leggi anche: Magic Leap, quando la realtà aumentata si scontra con la realtà vera
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoO AMD è così economica che la vorrebbero tutti o qualcosa non mi torna.
Forse è per questo che Nvidia vuole acquisire Arm,in modo da "tagliare fuori" AMD,se Arm fosse già di proprietà Nvidia,ho i miei forti dubbi che exynos di Samsung avrebbero GPU integrate Nvidia.
Potrei anche sbagliarmi di brutto ma ho questo sospetto,avendo a disposizione prima le architetture arm di altri,potrebbe avvantaggiarsene per questo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".