MNP-1000, network media player da Qnap
QNAP al Computex 2009 annuncia una nuova soluzione destinata a condividere contenuti multimediali attraverso la rete di casa
di Andrea Bai pubblicata il 08 Giugno 2009, alle 10:36 nel canale MultimediaQNAP










ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Game Awards 2025: annunciati i candidati al GOTY, sfida senza esclusione di colpi
Scegliere il monitor giusto: dalla produttività quotidiana alla precisione professionale c'è un monitor ASUS per tutte le esigenze
Super sconto sulla GoPro HERO13 Black: il bundle completo crolla a 306,90€ su Amazon con coupon attivabile (prezzo di listino 519,99€)
Nintendo: ecco le prime immagini del film live-action di The Legend of Zelda
NIO ha una super batteria da 1.000 km, ma nessuno la vuole. Produzione già interrotta
Primo crollo di prezzo: iPhone 17 Pro Max finalmente in sconto su Amazon a 1.409€ (-80€ rispetto al listino)
Una super offerta su Amazon: la scopa elettrica Mova S2 cala a soli 159€ con potenza da 36.000Pa
Xiaomi 15 Ultra crolla di prezzo su Amazon: lo smartphone premium con fotocamere Leica ora a meno di 1000€, con uno sconto di 300€
Disney punta sull'IA? L'animatrice di The Owl House - Aspirante strega invita gli utenti a piratare la serie
Il processo produttivo a 2 nanometri di Samsung offrirà solo miglioramenti marginali rispetto a 3 nanometri
Su Amazon DREAME e MOVA Ultra fanno pazzie per allinearsi alla concorrenza: sconti mai visti prima e tecnologia al top fino a 30.000 Pa
GlobalFoundries fa shopping a Singapore e scommette tutto sulla fotonica
3 smartphone in sconto Black Friday, Xiaomi e POCO, da 149€ a 179€: super batteria o fotocamera da 108Mpixel OIS?
POCO conferma l'arrivo della serie F8: ci sarà anche il top di gamma Ultra









18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomagari la velocità non decuplica ma passare da 10 a 50-60 MB/s non sarebbe male, soprattutto se si maneggiano film fullHD da 9-10 GB
stessa cosa, la massima banda passante per la scheda di rete è sempre quella ed i colli di bottiglia sono i componenti di cui dicevo sopra.
I NAS prestanti infatti hanno cpu e chipset più potenti ma soprattutto sono dotati di una quantità di ram ben maggiore (i synology che fanno circa 50~60 MB/s ad esempio hanno cpu da 1 ghz e 512MB/1GB di ram).
Ho potuto constatare che la ram è fondamentale in questi oggetti.
Inutile ai più allora
come mai? ad oggi un wifi N stabile con velocità ottimali basta giusto per il 720p, già con un 1080p comincia a scattare di tanto in tanto.
WiFi su questi apparecchi per l'HD? Quasi inutile, ha senso solo per i contenuti SD.
Ho potuto constatare che la ram è fondamentale in questi oggetti.
come non detto!
allora in questo il meglio è l' HDX, che di ram ne ha 512MB..
allora in questo il meglio è l' HDX, che di ram ne ha 512MB..
si è molto probabile, anche se la cosa migliore è analizzare dei bench
WiFi su questi apparecchi per l'HD? Quasi inutile, ha senso solo per i contenuti SD.
Intanto credo dovresti rivalutare le tue stime in fatto di banda per contenuti HD (25Mb/sec bastano)
Inoltre una stazione multimediale serve anche per musica e foto... e per queste cose il WiFi basta ed avanza
I NAS prestanti infatti hanno cpu e chipset più potenti ma soprattutto sono dotati di una quantità di ram ben maggiore (i synology che fanno circa 50~60 MB/s ad esempio hanno cpu da 1 ghz e 512MB/1GB di ram).
Ho potuto constatare che la ram è fondamentale in questi oggetti.
Non esageriamo.
50 MB/s sono un po' tanti.
1 B = 1 Byte = 8 b = 8 bit
50 MB/s = 400 Mb/s.
In una buona rete 10/100/1000 si arriva sui 250 Mb/s (30 MB/s).
Ciao
Ho potuto constatare che la ram è fondamentale in questi oggetti.
A dire il vero, o hai una scheda di rete con un chipset dedicato (vedi Intel) oppure, come nella stragrande magigoranza dei casi, se hai la scheda di rete integrata (PC comuni, NAS) allora la velocità sostenuta della LAN dipende dalla velocità della CPU.
In un NAS poi la RAM serve solo a tenere su i servizi e non viene usata come cache per la LAN.
mi sono risposto in questo momento
guardate il foglietto illustrativo... c' è scritto "Gigabit LAN"va bè, a prescindere da tutte le considerazioni fatte quanto a capacità di sfruttarla, almeno la banda ce l' hanno messa!
e poi ho notato solo ora che ha una porta eSATA, cosa che non mi sembra abbiano gli altri. Con queste premesse (e con la qualità QNAP) potrebbe davvero essere il top della categoria.
se poi lo condiscono con un prezzo di 250 €....................
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".