Samsung, risultati finanziari da record grazie a smartphone, TV ed elettrodomestici

I risultati finanziari per il quarto trimestre e l'anno fiscale 2021 di Samsung sono da record. L'azienda sudcoreana è stata trainata principalmente dalle attività dei prodotti finiti, con un aumento delle vendite di smartphone premium, inclusi telefoni pieghevoli, TV ed elettrodomestici.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Gennaio 2022, alle 11:42 nel canale MercatoSamsung
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon ha senso parlare di valore assoluto di risparmio.
non ha senso parlare di "risparmio rispetto a iphone day-one comprando android non al day-one"
Perché? Dimostralo razionalmente come ho fatto io con calcoli matematici.
E comunque non ho mai parlato di "risparmio rispetto a iphone day-one comprando android non al day-one". Rileggi.
non lo farò
Quindi tu fai un'affermazione che non sei in grado di giustificare?
B) Nessuno ti punta alla testa un'arma obbligandoti a comprare al day one. Puoi aspettare qualche mese e sfruttare a tuo vantaggio gli sconti applicati.
C) Esce un iphone a 939 euro, lo stesso Samsung a 849, uno dei due lo compri in qualunque momento circa senza risparmiare, uno sai di poter risparmiare qualcosa aspettando. E i telefoni sono equivalenti. Bisogna essere in una società proprio malata per preferire quello che non scende di prezzo. A meno che non si voglia cambiare telefono ogni pochi mesi ma credo sia una cosa ancora più malata.
D) E comunque un iPhone 12 è uscito a circa 950 euro e oggi si trova a 750 o giù di li, un S21 è uscito a poco più di 800 e oggi si trova attorno ai 600...non è che ci sia tutta sta differenza.
A) Sì, ma dipende dalla fascia del prodotto. Se la componentistica è di qualità sulla fascia alta, resta pur sempre di alta qualità anche dopo due anni. Il problema è più evidente nelle fasce intermedie/alte. Il problema è che a livello HW c'è sì una certa qualità, ma poi ti fottono via software. Il limite vero è il software. Se permettessero di personalizzarsi delle distro linux sugli smartphone potrei avere una debian super light o lubuntu che mi durerebbero anni, finché il dispositivo avrà vita hardware. E quando sarà lento ci metterò un puppylinux
B) Vero, infatti il dayone è per gente insoddisfatta e l'attuale mercato è fatto apposta per creare gente insoddisfatta
C) Premesso che a me di apple non mi frega una ceppa, ho solo un vecchio ipad comprato molti anni fa in super sconto che ancora funziona (se avessi preso uno tablet samsung ora lo userei per fermare le porte), però apple ha sempre offerto un tempo vita del supporto migliore. Quindi a parità di costo apple resta ancora un investimento preferibile (io cifre così alte non le spendo perché non mi interessa avere un dispositivo che se mi cade mi viene la gastrite vedendo smaterializzarsi 900 euro).
Spendere 1.500 euro per un cellulare top di gamma può essere un eccesso per taluni o normale per altri. E le aziende non fanno beneficienza, se Samsung trova conveniente sparare cifre alte per 6 mesi per un suo prodotto per poi dimezzarlo (cosa comunque non sempre vera, vedi l'esempio che ho fatto sopra. Anzi, sarei curioso di andare a comparare numeri reali, cosa che non viene mai fatta quando si parla di svalutazione di Android) allora fa bene a farlo.
Per cui parlare di prezzi "fake" non ha alcun senso. Anzi: se Samsung scoprisse che venderebbe lo stesso numero di smartphone vendendoli a 3.000 euro anzichè a 1.500, sarebbe paradossalmente economici gli attuali prezzi.
Vedasi, in senso più generale, i prezzi delle GPU da un paio d'anni a questa parte. Quali che siano i motivi per cui i prezzi son gonfiatissimi, comunque trovi gente che le acquista anche se poi se ne lamenta.
Da quanto ne so è generale. D'altronde il tipo di mercato è lo stesso.
Ma appunto, andrebbe poi valutato caso per caso. E mi pare che la tendenza sia meno evidente rispetto a qualche anno fa.
il prezzo però è suscettibile della politica di vendita del produttore che non lascia passare il tempo giusto per dare senso ad una spesa di 1500€. Quindi non è nemmeno interessato a rientrare delle spese per quel prodotto se dopo poco tempo mi butta fuori l'ennesimo prodotto con la nuova ed inutile feature che ingolosisce i maniaci dell'ultima novità. Poi oh se la gente vuole spedere i propri soldi inseguendo una libellula sul prato
Da loro punto di vista fanno benissimo a sfruttare le debolezze dell'utenza per colpirla e arricchirsi a più non posso. Quello che voglio dire è: non è un problema essere un pollo
La vera feature che farebbe realmente la differenza con la "robetta" che ci propinano da anni, sarebbe una batteria innovativa che dura 1 mese con uso daily da 8 ore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".