AMD continua la crescita con un altro trimestre da record

Il secondo trimestre 2021 ha visto un po' tutte le aziende impegnate nel settore della tecnologia registrare dati in forte crescita, spesso con valori record in termini di fatturato e utile. E' il caso anche di AMD, che nella serata di ieri ha annunciato un fatturato di 3,85 miliardi di dollari USA per il secondo trimestre 2021 in crescita del 12% rispetto al trimestre precedente e di ben il 99% prendendo quale riferimento il secondo trimestre dello scorso anno.
L'utile netto è letteralmente schizzato verso l'alto, toccando quota 710 milioni di dollari USA con una crescita del 352% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Forte crescita, +28%, anche con riferimento ai primi 3 mesi dell'anno nei quali AMD aveva chiuso con un valore di utile netto di 555 milioni di dollari.
Entrando nello specifico dei dati emerge come AMD sia stata capace di crescere sensibilmente in tutte le divisioni interne e con tutti i prodotti. Quella Computing e Graphics ha toccato un fatturato di 2,25 miliardi di dollari, con una crescita del 65% su base annuale e del 7% con riferimento al Q1 2021. A tale valore si è arrivati grazie ad un incremento dell'ASP (Average Selling Price, prezzo medio di vendita) tanto per le CPU come per le GPU, con una domanda di mercato sempre molto sostenuta.
Il risultato della divisione Enterprise, Embedded e Semi-Customha toccato un fatturato di 1,6 miliardi di dollari, in crescita del 183% rispetto allo scorso anno e del 19% prendendo come riferimento i primi 3 mesi del 2021. Tale risultato, comunica l'azienda, è frutto di superiori vendite di processori della famiglia EPYC oltre che di chip semi-custom prodotti per i propri clienti.
Le stime dell'azienda per il terzo trimestre dell'anno prevedono di superare quota 4 miliardi di dollari di fatturato, con un incremento del 6% su base sequenziale e del 46% prendendo come riferimento lo stesso periodo dello scorso anno. Nel terzo trimestre 2021 AMD si attende una crescita trainata in particolare dai settori datacenter e gaming; per l'intero anno 2021 AMD ha rivisto le stime di crescita, passate dall'iniziale +50% di crescita del fatturato al +60% previsto ora.
Continua quindi il periodo di forte crescita di AMD, capace con le proprie soluzioni di continuare a registrare risultati migliori trimestre dopo trimestre. Dinamica speculare, del resto, è quella che registrano un po' tutte le aziende tecnologiche da vari trimestri a questa parte: basti pensare alla crescita di NVIDIA, che tra circa 30 giorni renderà pubblici i risultati del proprio ultimo trimestre finanziario che abbastanza prevedibilmente vedrà nuovamente una forte crescita nei risultati economici.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE ci sta, Intel cosa ha fatto negli ultimi anni quando AMD stava con un piede nella fossa? Che poi, almeno loro stanno facendo uscire delle novità, e non sempre le stesse cpu.
Effettivamente un 5600x 6 core 12 th, che lo si prende a 250 euro è follia, e pensare che pagai un 9600k SOLO 6 CORE a 310 euro, puramente folli questi di amd...
si ma 5 anni fa il 9600K offriva 6 core con il top gamma a 8 core....
dopo il 5600X a 6 core hai l'8 core, il 12 e il 16... è praticamente il corrispettivo di un i3 dell'epoca.
dopo il 5600X a 6 core hai l'8 core, il 12 e il 16... è praticamente il corrispettivo di un i3 dell'epoca.
ho pagato 300€ ai tempi un i5 6600k, ora dopo 5 anni un 5600x costa di meno...
a me sembra tutt'altro che caro ed il posizionamento delle cpu simile.
a me sembra tutt'altro che caro ed il posizionamento delle cpu simile.
il 5600X è la CPU entry lvl per quella piattaforma, è come un i3 dell'epoca.
il prezzo è "buono" rapportato alla concorrenza ma che si siano alzati i prezzi in generale è palese....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".