Samsung DDR5, la più avanzata: 512 GB e velocità vertiginose grazie a un cambio di materiale

Samsung ha svelato un modulo di memoria DDR5 da 512 GB basato su una struttura TSV a 8 layer e un materiale HKMG (High-K Metal Gate) che riduce i consumi del 13% raddoppiando, al tempo stesso, le prestazioni rispetto alle DDR4.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Marzo 2021, alle 08:01 nel canale MemorieSamsungDDR5
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAldilà della quantità prendere oggi un sistema con DDR4 quando sai già che l'attuale è l'ultima generazione di CPU e MOBO che le supporterà non è il massimo.
Dipende anche dall'urgenza, se ti serve un pc per lavorare ultimamente le cpu serie 10 di intel e i ryzen 3000 sono venduti a prezzi decisamente competitivi, e sopratutto le piattaforme AMD sono molto versatili visto che possono montare fino a 16 core.
Poi è scontato che se uno ha già un sistema, siamo ormai a fine ciclo di vita sia per AMD che Intel, quindi conviene aspettare le nuove piattaforme a mani basse.
Mentre i nuovi rocket lake possono tornare utili per via della GPU Xe integrata, in questo periodo di totale indisponibilità di GPU discrete, però è soggettiva come questione e dipende da caso a caso.
Tutto giusto, personalmente la mia esperienza con i ramdisk non è ancora terminata, da tanti anni ne ho configurato uno sulla mia attuale macchina da 8GB di capienza sui 64GB disponibili e per tantissime operazioni è utilissimo.
Per esempio per lavorare su Unity3D è una bomba, mi trovo benissimo...ovviamente con a monte un UPS e vari backup ogni tanto....sono così tanti anni che lo utilizzo che non riesco a immaginare come potrei farne a meno con l'hardware attuale...ovviamente dipende tutto dall'uso che uno fa della propria macchina...
Standard alla mano, DDR5 ha latenze mediamente superiori a quelle delle DDR4.
Sono le nuove features della specifica DDR5 a far fare un balzo in avanti alle RAM (raddoppio della banda, latenze più basse, etc).
Non vorrei scoraggiarti, ma spesso protocolli più complessi aumentano l'overhead ed è necessario un processo più evoluto per ridurre il Cas latency, che ha MOLTO a che fare con i tempi di commutazione dei transistor... Non è un caso se spesso vediamo nuove ram con una latenza assoluta più elevata della tecnologia che sostituiscono.
Inoltre, non è da ieri, che moduli diversi raggiungono velocità differenti, anche utilizzando lo stesso standard, segno più che tangibile che la realizzano fisica è e resta fondamentale.
Che poi le frequenze di clock delle ram sono modeste, quindi si hanno in generale minor leakage, è un conto, ma è qui mi taccio, il fatto che da una parte sono costruiti prevalentemente con transistor HVT, non toglie il fatto che hanno comunque bisogno di oltre 1V per funzionare...ovvero richiedono comunque notevoli prestazioni in generale dai processi utilizzati.
Le 2 cose vanno di pari passo.
PS il raddoppio di banda, come spesso capita si intende a fine vita... è probabile che i primi moduli ddr5 siano marginalmente più veloci (ma più lenti��
Dipenderà sempre dai kit, questa dovrebbe essere una ECC quindi latenze superiori rispetto le memorie desktop.
I kit desktop avranno sicuramente moduli con profili XMP più spinti sia lato frequenza che timings.
In generale si, anche perchè i processi vanni affinati, le DDR4 solo negli ultimi 2 anni hanno visto un grosso salto prestazionale arrivando e superando i 4ghz, anche con le ddr3 avvenne lo stesso con clock anche di 2666-2800mhz a fine ciclo di vita.
Queste DDR5 dovrebbero partire da un clock minimo di 3200mhz rispetto ai 2133mhz delle DDR4, difficile che vedremo soluzioni a 6-7ghz già nel primo anno di vita ma è plausibile che i primi kit di fascia alta raggiungano i 4.5-5ghz ma per questo dovremmo aspettare la commercializzazione.
Credo sia inutile ed anacronistico pensare ad un PC con meno di 8Gb ram oggi.
In effetti sembrerebbero promettenti, ma storicamente il passaggio ad un nuovo tipo di Ram inizialmente non porta subito tutti i benefici possibili.
per adesso ho una piattaforma aggiornata con DDR4, penso che per passare alle DDR5 prima aspetterò almeno 1-2 anni dalla loro uscita.
però è molto interessante il discorso che fai sulle latenze, fiono ad adesso all'aumento di frequenza è sempre corrisposto un rilassamento dei timings che andando in proporzione con la frequenza ha sempre portato a latenze simili o leggermente più alte, quanto meno all'inizio di un ciclo.
Ci sono già degli articoli su dei test su queste memorie che supportino la tesi di latenze effettivamente minori fin da subito?
p.s. per sbaglio prima di premere il tasto quota ho premuto il tasto segnala sotto il tuo post, credo di aver annullato la procedura, ma qualora ti arrivasse la segnalazione mi scuso per l'errore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".