Samsung DDR5, la più avanzata: 512 GB e velocità vertiginose grazie a un cambio di materiale

Samsung DDR5, la più avanzata: 512 GB e velocità vertiginose grazie a un cambio di materiale

Samsung ha svelato un modulo di memoria DDR5 da 512 GB basato su una struttura TSV a 8 layer e un materiale HKMG (High-K Metal Gate) che riduce i consumi del 13% raddoppiando, al tempo stesso, le prestazioni rispetto alle DDR4.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Memorie
SamsungDDR5
 

Samsung Electronics ha annunciato il primo modulo di memoria DDR5 da 512 GB basato su un materiale High-K Metal Gate (HKMG), ovvero caratterizzato da un'elevata costante dielettrica. La nuova memoria del colosso sudcoreano si rivolge al mondo dei supercomputer, per applicazioni di intelligenza artificiale e analisi dati, forte di prestazioni fino a 7200 Mbps.

Se siete appassionati di hardware di vecchia data, il termine "High-K Metal Gate" vi ha sicuramente riportati con la mente al passato, precisamente al processo produttivo a 45 nanometri di Intel del 2007, quando l'azienda statunitense iniziò ad adottare un materiale "High-K" nel processo produttivo delle proprie CPU, andando a sostituire il biossido di silicio del gate dielettrico con l'afnio.

Il motivo che portò Intel ad abbracciare un materiale High-K, che poi è anche quello di Samsung, era quello di preservare la qualità e lo spessore dell'isolante che "circonda" il gate del transistor per evitare dispersioni di corrente dannose per i consumi e le prestazioni del chip. La continua miniaturizzazione comporta sfide crescenti nell'assicurare un comportamento corretto, ripetibile e affidabile dei transistor. L'adozione di questa "tecnologia" permette quindi di migliorare la corrente di pilotaggio e le prestazioni finali dei circuiti.

Anche nel caso di Samsung, che comunque ricorda di aver già adottato un processo HKMG con le GDDR6 dal 2018, sembra esserci lo zampino di Intel. Carolyn Duran, vicepresidente e general manager per memorie e tecnologie di input/output dell'azienda guidata da Pat Gelsinger, ha infatti sottolineato in una nota stampa la collaborazione tra i suoi ingegneri e quelli della società sudcoreana per dare vita a "una memoria veloce, efficiente, ottimizzata e compatibile con i futuri processori Intel Xeon Scalable, nome in codice Sapphire Rapids". Non è al momento possibile quantificare il peso di questa collaborazione, ma l'esperienza di Intel sarà sicuramente risultata utile al fine di ottenere una DDR5 di qualità.

"La DDR5 di Samsung utilizzerà la tecnologia HKMG tradizionalmente usata nei semiconduttori logici. Con il continuo ridimensionamento delle strutture DRAM, lo strato isolante si è assottigliato, portando a una dispersione di corrente più elevata. Sostituendo l'isolante con materiale HKMG, la DDR5 di Samsung ridurrà la dispersione e raggiungerà nuovi livelli prestazionali. Questa nuova memoria userà anche circa il 13% in meno di energia, particolare che la renderà adatta ai datacenter in cui l'efficienza energetica sta diventando sempre più critica", si legge nella nota di Samsung.

Avvalendosi della tecnologia through-silicon via (TSV), che consente ai chip di "svilupparsi verticalmente" con collegamenti elettrici che passano da un piano a quello successivo, Samsung ha potuto creare una DDR5 costituita da otto layer di chip DRAM da 16 Gbit per offrire una capacità fino a 512 GB. Al momento l'azienda non ha parlato di tempistiche commerciali, con la nuova memoria che si trova in fase di campionamento (sampling) presso alcuni clienti in modo da verificarne il funzionamento sul campo.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Housello25 Marzo 2021, 09:24 #1
7200MB/s?
nickname8825 Marzo 2021, 10:13 #2
512GB in un solo banco ?
A questo punto si potrebbe caricare tutto il sistema sulla RAM ad ogni avvio da immagine su SSD.
Ubro9225 Marzo 2021, 10:27 #3
Originariamente inviato da: nickname88
512GB in un solo banco ?
A questo punto si potrebbe caricare tutto il sistema sulla RAM ad ogni avvio da un immagine su SSD.


Dovrebbe essere un modulo ECC, quindi in ambito server.
Però ho letto che le DDR5 partiranno da una densità di 8GB minimi

Originariamente inviato da: Housello
7200MB/s?


7200Mbps... Praticamente una bandwith di circa 57.6 Gb/s a modulo, il doppio delle attuali DDR4.
WarSide25 Marzo 2021, 11:25 #4
Il processo produttivo e/o materiale non centra una mazza.

Sono le nuove features della specifica DDR5 a far fare un balzo in avanti alle RAM (raddoppio della banda, latenze più basse, etc).
NickNaylor25 Marzo 2021, 11:28 #5
Originariamente inviato da: nickname88
512GB in un solo banco ?
A questo punto si potrebbe caricare tutto il sistema sulla RAM ad ogni avvio da immagine su SSD.


il ramdisk era molto in voga prima dell'arrivo degli ssd perchè, anche se i contro sono pesanti ( se il sistema si impalla o se salta la corrente si perde tutto) il balzo prestazionale era enorme. oggi con gli nvme manco ci si fa caso se il pc inizia a fare swap.
demon7725 Marzo 2021, 11:46 #6
Originariamente inviato da: Ubro92
Però ho letto che le DDR5 partiranno da una densità di 8GB minimi


Mi pare sensato.
Credo sia inutile ed anacronistico pensare ad un PC con meno di 8Gb ram oggi.
Ubro9225 Marzo 2021, 11:48 #7
Originariamente inviato da: demon77
Mi pare sensato.
Credo sia inutile ed anacronistico pensare ad un PC con meno di 8Gb ram oggi.


Concordo, i vantaggi maggiori si avranno sui notebook dove spesso vengono messi moduli da 4GB, per giunta saldati in alcuni casi.
oliverb25 Marzo 2021, 12:19 #8
Originariamente inviato da: NickNaylor
oggi con gli nvme manco ci si fa caso se il pc inizia a fare swap.


infatti. Al contrario di un Hdd che si sente eccome
Housello25 Marzo 2021, 14:46 #9
Originariamente inviato da: Ubro92
Dovrebbe essere un modulo ECC, quindi in ambito server.
Però ho letto che le DDR5 partiranno da una densità di 8GB minimi



7200Mbps... Praticamente una bandwith di circa 57.6 Gb/s a modulo, il doppio delle attuali DDR4.


avevo capito 7200mb/s totali, mi sembrava pochino ^^;
nickname8825 Marzo 2021, 15:10 #10
Originariamente inviato da: NickNaylor
il ramdisk era molto in voga prima dell'arrivo degli ssd perchè, anche se i contro sono pesanti ( se il sistema si impalla o se salta la corrente si perde tutto) il balzo prestazionale era enorme. oggi con gli nvme manco ci si fa caso se il pc inizia a fare swap.
I caricamenti esistono ancora però altrimenti se è vero che l'SSD risolve tutto la RAM cosa ci starebbe a fare ? ( parliamo sempre di tempi di accesso da 100 fino a 1000 volte più lenti rispetto alle RAM ), il ramdisk era incredibilmente costoso e aveva limiti di capienza.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^