Moduli G.Skill DDR3 da 2 GHz di clock

Moduli G.Skill DDR3 da 2 GHz di clock

G.Skill ha sviluppato un nuovo kit memoria DDR3 per utenti enthusiast, capace di operare sino alla frequenza di clock di 2 GHz

di pubblicata il , alle 18:02 nel canale Memorie
G.Skill
 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mjordan05 Giugno 2008, 22:02 #31
Originariamente inviato da: camus85
Se è per questo, anche nella vita reale, dimmi se vedi differenze tra una DDR2 800 MHz CAS5 e una DDR2 1,1GHz CAS4... se non nei benchmark, DUBITO troverai differenze... se non in applicazioni server o perlomeno workstation (e allora ci avviciniamo all'utilità dei benchmark)...


Ma si, torniamo tutti alle valvole termoioniche. Ieri ho buttato il mio masterizzatore DVD e ho installato un fantastico perforatore di schede. L'hard disk invece l'ho venduto e l'ho sostituito con delle unità a nastro. La CPU l'ho buttata proprio e l'ho sostituita con una macchina di Turing non deterministica con delle funzioni di transizione scritte ad hoc che vengono lette dalle schede perforate. Adesso ho tempi di esecuzione pari a O(n^3) rispetto all'hardware precedente ma vuoi mettere il rapporto prezzo / prestazioni.

Mi suggeriscono addirittura che per aumentare le performance posso sostituire la macchina non deterministica con una macchina deterministica a 5 nastri.
GiaXi06 Giugno 2008, 00:48 #32
io ho ddr3 da sei mesi per esigenza di bench e altro....in ogni caso il daily comodo 1600 a 1.70V 6-6-6-18 li tengono tranquille.....la confusione che si fa con ddr3 è sempre quella della freq....in ddr2 nn si usava mai il massimo offerto dalla mobo in frequenza ram ...qua invece è strettamente legato...quindi per uno che ha un qua e vuole ddr3 è inutile ke prenda le 2Ghz visot ke il 99% nn passa i 400-420 Mhz di FSB (1600- 1680 Mhz ddr3) per i 2Ghz servono almeno i 500Mhz di FSb e fanno di queste memorie utenza per bench estremi e quindi il loro costo è in parte giustificato....detto questo sul mio secondo pc di casa ho ddr2 per il basso costo...quindi ho entrambi i generi e nel dialy le differenze sn poche se non si vuole andare a cercare il pelo nell'uovo.
Ivan8906 Giugno 2008, 13:00 #33

jedec

ho una domanda che va un po' off topic ma che mi incuriosisce già da parecchio e non ho ancora trovato una risposta concreta

leggo, come praticamente in ogni news riguardante le nuove ram lanciate che "non sono state certificate dal consorzio jedec"

ora mi domando, visto che nemmeno i moduli ddr2 (una buona fetta diciamo) non è stato ancora certificato, che la maggior parte dei moduli ddr3 non è stato certificato...... e considerando che vengono venduti e funzionano normalmente nei pc di molte persone da diverso tempo (per i ddr2 da anni)..... ma sto cacchio di consorzio jedec che ci sta a fare?

Cioè sono degli scansafatiche con lavoro arretrato che stanno accomulando, hanno qualche interesse a non certificare i moduli ram o cosa?

Mi sembra una favoletta, intanto ti vendo il prodotto ma per l'omologazione aspetta pure qualche anno quando non verrà nemmeno più fabbricato


chi è che mi spiega a cosa serve il jedec e le sue omologazioni?

grazie
Ivan89
F1R3BL4D306 Giugno 2008, 13:16 #34
Originariamente inviato da: Ivan89
chi è che mi spiega a cosa serve il jedec e le sue omologazioni?

grazie
Ivan89


Accordi fra aziende per definire condizioni operative standard (frequenza, timings, specifiche varie, alimentazione,etc.etc.)

Ovviamente non hanno alcun interesse a seguire il mercato "enthusiast" ma solo quello che produce maggiori quantità di introiti e più pezzi venduti.
Ivan8906 Giugno 2008, 13:43 #35
quindi i marchi più noti di produttori di ram non ne fanno parte, altrimenti immagino che spingerebbero e non poco per far approvare i propri prodotti

insomma questo jedec rilascia certificazioni inutili visto che chi compra nel mercato "non enthusiast" non ne sa nulla (manco cosa sia la ram) e chi invece rientra negli "enthusiast" tanto sa che ciò che compra funziona lo stesso, anche se sto jedec non vuole certificare che funziona

perchè allora continuare a citare in tutti gli articoli la mancata certificazione dello jedec, tanto non serve a niente, no?

Ivan89
F1R3BL4D306 Giugno 2008, 13:51 #36
Originariamente inviato da: Ivan89
quindi i marchi più noti di produttori di ram non ne fanno parte, altrimenti immagino che spingerebbero e non poco per far approvare i propri prodotti

insomma questo jedec rilascia certificazioni inutili visto che chi compra nel mercato "non enthusiast" non ne sa nulla (manco cosa sia la ram) e chi invece rientra negli "enthusiast" tanto sa che ciò che compra funziona lo stesso, anche se sto jedec non vuole certificare che funziona

perchè allora continuare a citare in tutti gli articoli la mancata certificazione dello jedec, tanto non serve a niente, no?

Ivan89


I marchi che ne fanno parte sono un pò:

http://www.jedec.org/service_member...rs/memberco.cfm

Non sono per il consumatore quelle informazioni ma per i produttori o gli OEM al massimo.
kangaxxpk08 Giugno 2008, 22:55 #37
i voltaggi di funzionamento ??

anche le mie cellshock 15000 vanno 8-7-6 a 1ghz con 1,9v.. se queste vogliono 2,1v non ci siamo.

uno screen decente non si poteva fare invece che una foto un po alla cavolo ? mi sa molto da sistema instabile eheh

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^