Memorie Mushkin DDR3 con rame e kit a liquido

Memorie Mushkin DDR3 con rame e kit a liquido

Mushkin presenta le proprie memorie Copperhead, che abbinano sistema di raffreddamento in rame con un kit a liquido opzionale

di pubblicata il , alle 17:11 nel canale Memorie
 
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nudo_conlemani_inTasca06 Novembre 2009, 18:54 #11
Costano tanto e non rendono un cavolo queste RAM DDR3 Copperhead di Muskin!
Meglio orientarsi (se proprio si deve) su un altro ottimo prodotto della stessa casa sopracitata, le DDR3 MuskinRedline.. che hanno latenze 6-7-6-20-T1 (veramente dei timings bassissimi).
E costanno pure meno, all'incirca sui 200euro per il KIT da 6GB in 3-channel (3x2GB) su piattaforma 1366LGA di Intel.

Poi, ci sono tantissimi altri marchi, la scelta è molto variegata "per fortuna",
anche sulle marche concorrenti.
Lino P06 Novembre 2009, 23:20 #12
e che devono raffreddare? Che fanno, + scendono i voltaggi applicati e dunque il calore prodotto, e + le si raffredda?
Sembrano i kit a liquido sulle 58xx... corsa al liquido sui 40 nm...
el xuzz06 Novembre 2009, 23:52 #13
per ora mushkin sta facendo ram pessime... ma nn per le soluzioni sul raffreddamento, che ci possono anche stare...

piuttosto sulle latenze.. dovrebbero stare a 1800mhz in 6-7-6

oppure 7-7-7-20 a 2ghz... e allora avrebbe un minimo senso metterle a liquido.. anche se più di tanto senso nn ha cmq
nudo_conlemani_inTasca07 Novembre 2009, 05:09 #14
Originariamente inviato da: el xuzz
per ora mushkin sta facendo ram pessime... ma nn per le soluzioni sul raffreddamento, che ci possono anche stare...

piuttosto sulle latenze.. dovrebbero stare a 1800mhz in 6-7-6

oppure 7-7-7-20 a 2ghz... e allora avrebbe un minimo senso metterle a liquido.. anche se più di tanto senso nn ha cmq

Le migliori performance che giustifica l'adozione di RAM DDR3 a bordo del proprio PC sono condotte da Tom's Hw.it, in cui viene dimostrato che le DDR3@1600Mhz (PC12800) con CAS 6-6-6-18-1T, sono quelle che garantiscono il miglior rendimento e aumento di performance in generale tra Latenze/MCH.

Inoltre veniva fatto presente che delle prestazioni simili si ottengono con le DDR2@1200Mhz (PC9600) con CAS 5-5-15-1T, memorie ormai difficili da reperire sul mercato informatico (dal costo inragionevole).
(andatevelo a leggere).
el xuzz07 Novembre 2009, 09:08 #15
Originariamente inviato da: nudo_conlemani_inTasca
Le migliori performance che giustifica l'adozione di RAM DDR3 a bordo del proprio PC sono condotte da Tom's Hw.it, in cui viene dimostrato che le DDR3@1600Mhz (PC12800) con CAS 6-6-6-18-1T, sono quelle che garantiscono il miglior rendimento e aumento di performance in generale tra Latenze/MCH.

Inoltre veniva fatto presente che delle prestazioni simili si ottengono con le DDR2@1200Mhz (PC9600) con CAS 5-5-15-1T, memorie ormai difficili da reperire sul mercato informatico (dal costo inragionevole).
(andatevelo a leggere).


si, ma delle ram in cas 6 a 1600mhz della mushkin costano quanto delle ram a 1800mhz in cas7 di altri produttori

ergo: prendo le 1800mhz che mi stanno in cas6 a 1600mhz ed ho maggiori garanzie che a 1800mhz ci stiano in cas7...

io stesso ho delle ram che stsanno in cas6.. ma io nn ho parlato di prestazioni migliori per un daily.. se spendo 260€ voglio ram da oc cazzute e garantite almeno di base per i 2ghz in cas8 o meglio cas7
lo pretendo, perchè i soldi che gli do sono buoni
Perseverance07 Novembre 2009, 12:19 #16
Giustamente!
Italia 107 Novembre 2009, 13:31 #17
Auguri a chi le compra.... io tempo fa mi sono messo a fare delle prove con delle Geil One S, spostando i timings su Amd FX57 da 3-4-4-8 a 1.5-2-2-5. Gli ho pure modificato l'spd mettendolo di default cosi anzichè 2,5-3-3-6. Risultato ? Presappoco NIENTE, una differenza si e no nel trasferimento dati quantificabile nell'1% scarso... I bench davano risultati identici. Sicuramente la differenza la fa decisamente di piu un aumento di anche solo 100 mhz sulla cpu; da parte mia ram costose ciao ciao....
netcrusher08 Novembre 2009, 22:28 #18

CHE IDIOZIA

Ma che senso ha un raffreddamento a liquido su di una superficie così ridotta??? quel piastrone di rame per raffreddare tre piccoli rettangolini???? sempre più ridicolo il mondo dell'hardware....
el xuzz08 Novembre 2009, 22:48 #19
Originariamente inviato da: netcrusher
Ma che senso ha un raffreddamento a liquido su di una superficie così ridotta??? quel piastrone di rame per raffreddare tre piccoli rettangolini???? sempre più ridicolo il mondo dell'hardware....


avrebbe senso se fossero ram garantite a 2100 in cas7 magari.. perchè sarebbero ram di fascia alta che vengono usate per bench estremi.. quindi usate da gente che possiede chiller o cmq impianti a liquido seri

ma nn è questo il caso, quindi concordo con te per l'inutilità di queste ram
nudo_conlemani_inTasca09 Novembre 2009, 09:11 #20
Sicuramente alla Muskin staranno facendo i salti di gioia nel leggere le impressioni sul loro prodotto in anteprima su questo sito da parte di alcuni utenti..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^