Memorie DDR2 oltre 1 GHz di clock

Memorie DDR2 oltre 1 GHz di clock

OCZ anticipa il lancio di nuovi moduli memoria per schede madri Intel, capaci di operare ad una frequenza di clock superiore di 1 GHz

di pubblicata il , alle 09:12 nel canale Memorie
IntelOCZ
 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cloud7622 Febbraio 2006, 10:35 #11
Mentre postavo già qualche dubbio me l'ha tolto MiKeLezZ.
Lo stesso discorso varrà per le DDR3? Contando 1/3 rispetto alle DDR?
leo boss22 Febbraio 2006, 10:38 #12
io nn capisco proprio xkè spendere soldi nei moduli ram veloci quando apportano differenze veramente minime di aumento di prestazioni del pc meglio moduli economici e investire in hdd veloci o nel processore!!!!
LAj22 Febbraio 2006, 10:51 #13
Piuttosto, abbassando la frequenza da 1Ghz a 290mhz si potrebbe portare il cas a 2.5 ma sappiamo bene che è meglio salire in frequenza piuttosto che tenere cas bassi e le DDR2 sono fatte proprio per questo!
Per il resto le DDR2 sono uguali alle DDR( per questo mantengono il nome ) ma lavorando a voltaggi più bassi con la loro architettura permettono di tenere il fianco all'evoluzione dei processori e soddisfare le richieste di banda.
Come al solito a parità di banda saremo sempre concentrati su timings più spinti!

Si dovrebbero provare a 290mhz cas2.5 ma lavorandoci su un bel po' come si fa quando si overclockano le proprie memorie.
Dreadnought22 Febbraio 2006, 11:21 #14
Originariamente inviato da: Cloud76
Mentre postavo già qualche dubbio me l'ha tolto MiKeLezZ.
Lo stesso discorso varrà per le DDR3? Contando 1/3 rispetto alle DDR?


No, non è così semplice

Il timing è espresso in cicli di clock della ram, quindi una DDR(1)400 PC-3200 con 200MHz e timing 2-2-2-5-1T ha un tempo di accesso CAS di 1/200.000.000 secondi ovvero 5ns (che chiamaremo T*)
Questo va moltiplicato per 2 che è il CAS. Totale 10ns

Questa immagine spiega sintetizzando tutto al semplice CAS. Per ogni unità di tempo T* avete 1/[mhz della ram] quindi a 500MHz siete a 2ns per ogni T del grafico, a 200MHz siete a 5ns.
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Per trasferire dati nelle DDR1 PC3200 impieghiamo 2,5ns per ogni byte, visto che il bus dati viaggia a frequenza doppia e lavora per unità di tempo T*/2.

[DDR2]
In una DDR2 1Ghz PC-8000 abbiamo 250MHz, e timing 5-6-6-15, quindi il tempo di ciclo è 1/250MHz ovvero 4ns, ma stavolta divisi per due, perchè le DDR2 hanno il controller I/O interno che lavora a frequenza doppia (LOL lo so che è un casino), quindi abbiamo un rendimento effettivo pari a 2ns.
Questo tempo di attesa moltiplicato per 5 ci da 10ns, come nelle DDR400 di buona qualità (le g.skill a CAS 1,5 tanto per dire hanno latenza inferiore ).
Nelle DDR2 inoltre alla normale CAS latency di lettura c'è una latenza aggiuntiva da 1 a 4 cicli, che vuol dire una attesa di altri 2-8ns oltre ai 10ns del CAS, e la latenza di scrittura è pari a quella di lettura.

Il tempo di accesso totale in una DDR2 è quindi in genere peggiore rispetto alla DDR1, a meno che non si salga di clock, allora la latenza totale diminuisce.
Il trasferimento dei dati è pero' a frequenza doppia rispetto alle DDR1, e da qui la grande banda passante che favorisce le applicazioni in streaming.
Per trasferire dati pero' le DDR2 fanno un byte ofni T*/4, che conferisce loro ottima banda passante.

Insomma fino a che il tempo T* è uguale le prestazioni tra le DDR2 e le DDR1 sono poco a favore delle prime, ma si parla di percentuali sotto il 10%. Negli altri casi sono uguali o le DDR1 sono migliori.
3spass22 Febbraio 2006, 11:55 #15
Originariamente inviato da: leo boss
io nn capisco proprio xkè spendere soldi nei moduli ram veloci quando apportano differenze veramente minime di aumento di prestazioni del pc meglio moduli economici e investire in hdd veloci o nel processore!!!!



Ti Quoto in pieno.
Veramente sciocco spendere denaro per memorie più veloci, a meno che non si abbia una barca di soldi ovviamente e si possa prendere il meglio per ogni singolo componente.
I miglioramenti sono assolutamente risibili a fronte della cifra pagata.
L'unico senso lo possono avere per raggiungere frequenze più alte in overclock.
Ma, anche qui, basta mettere il divisore e il gioco è fatto.
Dreadnought22 Febbraio 2006, 11:59 #16
Non sono d'accordo. Soprattutto viste le possibilità in overclock delle nuove CPU e il fatto che i timing bassi danno un incremento di prestazioni secco dal 5 al 10% in ogni applicazione.

Quando spendi di più per un modulo in genere hai:
- la certezza che sia testato davvero a fondo ed esente da errori
- garanzia a vita o di 10 anni
- possibilità di overclockare
- stabilità delle prestazioni nel tempo

Se invece prendi ram spuzza spesso ti trovi a dover capire da dove arriva un errore, se è della motherboard, della cpu o altro, per non parlare di chi monta ram spuzza sulle ASUS, una combinazione mortale per la stabilità di sistema.
MiKeLezZ22 Febbraio 2006, 12:13 #17
bhe.. attenzione..
la bassa latenza è importante, ma lo è anche la frequenza, ma soprattutto,
la cosa più importante è considerare tutto il sistema nel suo complesso
se avete la possibilità di avere FBS alti (250/280) non dovete farvela scappare, perchè è il modo più semplice per far "andare di più" il computer (il cercarsi le RAM con timings più spinti non sempre, e non ovunque, aiuta)
questo fino ad un limite.. perchè andare in "asincrono", con velocità maggiori, è abbastanza inutile, a quel punto va bene concentrarsi di più sui timings (ora, se deve essere CAS 2,5 invece che CAS 3, non ha molto senso, ma se da 3-4-4-9 si passa a 2,5-2-2-7 allora il gioco vale la candela)
tra parentesi su extresystems era stato fatto un test (ma lo feci anche io all'epoca), se fosse preferibile DDR400 2-2-2-7 oppure DDR480 2,5-3-3-8.. il risultato era, c'era da aspettarselo, di parità (però non dimentichiamoci che, con i moltiplicatori bloccati, alzare il FBS significa anche alzare la frequenza della CPU, quindi il secondo caso risulta una situazione in realtà preferibile perchè prestazionalmente più valida)
e le DDR2 per questo son ottime, se verranno sfruttate (ovvero, mandarle in "asincrono" a 500MHz, quando il FBS sta a 200GHz, è ridicolo)
giusta l'osservazione su RAM di marca (con un minimo di accortezza però, perchè su queste cose ci "mangiano" molto).. d'altronde se i maggiori rivenditori usano moduli "scelti", quelli "meno scelti", non bisogna esser geni per capire dove vadano...
JohnPetrucci22 Febbraio 2006, 12:17 #18
Originariamente inviato da: stalker170
nn vedo l'ora che esca il nuovo socket AM2 per vedere le reali differenze che ci sono con i più veloci moduli memoria ddr che ci sono attualmente in commercio, anche se cmq bisogna che i produttori di memoria studino il modo di abbassare ancora un pò le latenze dato che ormai le frequenze alte per i moduli ddr2 sono stati raggiunti, in ogni caso news molto interessante

Quoto.
Dreadnought22 Febbraio 2006, 14:46 #19
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
bhe.. attenzione..
la bassa latenza è importante, ma lo è anche la frequenza, ma soprattutto,
la cosa più importante è considerare tutto il sistema nel suo complesso
se avete la possibilità di avere FBS alti (250/280) non dovete farvela scappare, perchè è il modo più semplice per far "andare di più" il computer ...


Scusa ma che pc hai?
Io ho l'HTT a 300MHz e le ram a 240 con timing bassi (2,5-3-3-6)

La frequenza della ram è legata direttamente alla CPU solo nelle schede madri senza divisori per le ram.
zhelgadis22 Febbraio 2006, 15:29 #20

X Dreadnought

Tutto OK, ma mi sembra di ricordare che internamente le memorie DDR2 non lavorano a frequenza doppia. La frequenza è sempre quella base (200 MHz per delle DDRII 800) ma si raddoppia l'ampiezza del bus interno (128 bit). In uscita, i due "mezzi bus" (64+64) vengono incanalati sul link a 64 bit sfasando i segnali di 90° (1/4 ciclo di clock), sfruttando la frequenza esterna che è doppia (per questo si dice che le DDRII 800 vanno a 400 MHz) e campionata 2 volte per ciclo di clock (come sulle DDR normali).
Pertanto, dire CAS2 sulle memorie DDRII è come dire CAS4 sulle memorie DDR normali, o CAS8 su delle ipotetice SDR
Questo, oltre a tutte le altre cose già dette porta alle prestazioni non proprio esaltanti dei sistemi DDRII...
D'altronde la stessa situazione si era verificata durante il passaggio alle DDR: i sistemi basati su DDR200 erano mediamente più lenti di quelli con PC133. Con le DDR266 c'era un vantaggio del 5/10% massimo, dalle DDR333 in poi si sono visti i miglioramenti veri, ovvero quando si è stati in grado di aumentare le frequenze operative "reali"...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^