Memorie DDR2 oltre 1 GHz di clock

OCZ anticipa il lancio di nuovi moduli memoria per schede madri Intel, capaci di operare ad una frequenza di clock superiore di 1 GHz
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Febbraio 2006, alle 09:12 nel canale MemorieIntelOCZ
L'americana OCZ si prepara a presentare, in occasione del Cebit di Hannover, una nuova serie di memorie DDR2 per schede madri Intel Pentium D. Questi moduli, stando a quando dichiarato dal produttore, potranno raggiungere frequenze di funzionamento superiori a 1 Ghz.
Il nome di queste soluzioni è PC2-8000 Gold XTC. Le frequenze di clock elevate che questi moduli memoria supportano permettono di ottenere funzionamento sincrono della memoria rispetto alla frequenza di bus, quando quest'ultima viene forzata a operare fortemente fuori specifica.
Per poter raggiungere la frequenza di clock di 1 GHz, infatti, si rende necessario modificare la frequenza di bus della scheda madre. Questa dev'essere aumentata rispetto alla frequenza di default così da aumentare in parallelo anche la frequenza di lavoro della memoria, sino a raggiungere il valore di 1 Ghz.
Al momento attuale è lo standard DDR2-800 quello che è ufficialmente riconosciuto dal JEDEC quale quello più veloce tra le memorie DDR2. Qualora venga ratificato uno standard per memorie a 1 GHz di clock, dovrebbe prendere il nome di DDR2-1000.
Per poter operare a frequenze di funzionamento così elevate, queste memorie dovranno essere abbinate a timings di accesso particolarmente conservativi. Di default sono programmati con timings pari a 5-6-6-15, in abbinamento alla frequenza di clock di 1 GHz.
I moduli verranno proposti in tagli da 512 Mbytes o 1 Gbyte di capacità, anche in versioni kit da 2 moduli identici.
A questo indirizzo è disponibile il comunicato stampa ufficiale rilasciato da OCZ.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq se riuscissero a fare memorie con timings un po' più spinti si avrebbe lo stesso risultato con un minor overclock...
Perche' invece nessuno si sforza a inventare qualcosa di nuovo per sti cacchio di hrad disk ??? In 10 anni che miglioramenti sono stati fatti ? Quasi nulla. Abbiamo schede madri con 4 processori e tutto il nostro software viene caricato da un disco di ghisa che gira alla velocita' di un motore a scoppio. E' normale ?
Perche' insistere a usare gli HDD con questa ultra-obsoleta tecnologia quando tutto il resto dell'hardware per PC si sta evolvendo?
Io ho un Opteron 165 installato su una DFI con una Geforce 7800 GT.
Nonostante il mio HD sia un sata barracuda (che dovrebbe essere una tecnologia recente..) e nonostante io faccia uno score di 8600 al 3dmark05, quando gioco a quake4 spesso mi si blocca nel mezzo dell'azione perche' l'HD mi sta caricando qualcosa del paesaggio o dei personaggi...
...e meglio non iniziare parlare del floppy disk....lo usavo per l'Amiga 500 e ne andavo fiero, oggi ho un dual core e mi sento un pirla ogni volta che metto un dischetto dentro la bocca di quel mostro....
Riguardo il floppy-disk: chi ti costringe ad usarlo? Ad esempio io l'ho smontato perchè è inutile... Ormai ci sono CD/DVD e i futuri HD-DVD/BLUE-RAY ecc.
Per non parlare degli HD-D esterni, e chi più ne ha più ne metta.
Perche' invece nessuno si sforza a inventare qualcosa di nuovo per sti cacchio di hrad disk ??? In 10 anni che miglioramenti sono stati fatti ? Quasi nulla. Abbiamo schede madri con 4 processori e tutto il nostro software viene caricato da un disco di ghisa che gira alla velocita' di un motore a scoppio. E' normale ?
Perche' insistere a usare gli HDD con questa ultra-obsoleta tecnologia quando tutto il resto dell'hardware per PC si sta evolvendo?
Io ho un Opteron 165 installato su una DFI con una Geforce 7800 GT.
Nonostante il mio HD sia un sata barracuda (che dovrebbe essere una tecnologia recente..) e nonostante io faccia uno score di 8600 al 3dmark05, quando gioco a quake4 spesso mi si blocca nel mezzo dell'azione perche' l'HD mi sta caricando qualcosa del paesaggio o dei personaggi...
...e meglio non iniziare parlare del floppy disk....lo usavo per l'Amiga 500 e ne andavo fiero, oggi ho un dual core e mi sento un pirla ogni volta che metto un dischetto dentro la bocca di quel mostro....
Ti rispondo semplicemente dicendoti che esistono gli HDD SCSI, oppure i raptor...e come ultima possibilità il raid. Ho 4 Hitachi 80GB sata II in raid 0 e di rallentamenti non ne ho mai visti
Se le cose son cambiate da quei benchmark che ho visto, mi potreste dare un link esemplificativo?
Grazie
contando che sono uscite anche DDR2 a 3-2-2-12 (e che è più semplice trovarle da 1GB) e che 667MHz potrebbero bastare (infatti non capisco queste da 1GHz), direi che lo scenario futuro prevede una veloce estinzione delle DDR1, con buona pace per chi ha i prosciuttoni sugli occhi e crede ancora che le sue amate DDR1 siano migliori
In pratica si diceva che per le DDR2 timings come questi 5-6-6-15 sono riconducibili a valori uguali alla metà se paragonati a quelli delle DDR, cioè sarebbero 2,5-3-3-7,5 perchè le DDR2 trasportano più informazioni rispetto alle DDR.
Era giusta questa considerazione o non c'entra nulla?
Grazie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".