Memorie DDR2 oltre 1 GHz di clock

OCZ anticipa il lancio di nuovi moduli memoria per schede madri Intel, capaci di operare ad una frequenza di clock superiore di 1 GHz
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Febbraio 2006, alle 09:12 nel canale MemorieIntelOCZ
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocontando che sono uscite anche DDR2 a 3-2-2-12 (e che è più semplice trovarle da 1GB) e che 667MHz potrebbero bastare (infatti non capisco queste da 1GHz), direi che lo scenario futuro prevede una veloce estinzione delle DDR1, con buona pace per chi ha i prosciuttoni sugli occhi e crede ancora che le sue amate DDR1 siano migliori
quoto.
Sarei felicissimo di vedere test con bus a 1066 e ram a pari frequenza ma in single channel e non in dual.
In teoria la ram dovrebbe reggere la banda passante massima di oltre 8GB/sec. in pratica sarà di meno, ma di quanto sarei proprio curioso di saperlo
Pertanto, dire CAS2 sulle memorie DDRII è come dire CAS4 sulle memorie DDR normali, o CAS8 su delle ipotetice SDR
Questo, oltre a tutte le altre cose già dette porta alle prestazioni non proprio esaltanti dei sistemi DDRII...
Si bene o male è quello che c'è spiegato nell'articolo di xbitlabs, in pratica:
- nelle SDR/DDR1/DDR2 la frequenza della ram fisica è identica per tutte.
- nelle DDR1 e nelle DDR2 il bus dati trasferisce su salita e discesa del clock (Double data rate) e si incanalano 2 segnali di dati mentre la circuiteria di I/O segue il clock normale
- nelle DDR2 il circuito di I/O lavora a frequenza doppia e il bus dati legge in QDR (salita e discesa del clock + sfasasmento di 90°
Pero' il CAS non è che cambia, semplicemente va riferito al clock base della cella di memoria e non all'interfaccia I/O o al bus dati.
Alla fine allora questi moduli da 1Ghz non sono poi così pessimi in fatto di timings...
Bhè ma tu sei cosi sicuro che con i tuoi timing conservativi vai piu' veloce di queste con timing alti ma con simili frequenze? Chi te la da questa sicurezza?
Stai scherzando, spero...
Veramente sciocco spendere denaro per memorie più veloci, a meno che non si abbia una barca di soldi ovviamente e si possa prendere il meglio per ogni singolo componente.
I miglioramenti sono assolutamente risibili a fronte della cifra pagata.
L'unico senso lo possono avere per raggiungere frequenze più alte in overclock.
Ma, anche qui, basta mettere il divisore e il gioco è fatto.
Ma le hai installate mai delle ram serie e fatti due benchmark?
Ma le hai installate mai delle ram serie e fatti due benchmark?
Certo.
E ho pure passato intere serate a far quadrare i vari timings.
Poi mi è passata la scimmia e ho capito che il denaro, che non possiedo in quantità illimitata, è meglio buttarlo via in altro modo anche restando in ambito PC...
I benchmark lasciali perdere, è l'uso reale che fai del pc che conta veramente...
E ho pure passato intere serate a far quadrare i vari timings.
Poi mi è passata la scimmia e ho capito che il denaro, che non possiedo in quantità illimitata, è meglio buttarlo via in altro modo anche restando in ambito PC...
I benchmark lasciali perdere, è l'uso reale che fai del pc che conta veramente...
Strano allora, perchè chi compra questo genere di ram in genere ha una lista di timings spinti certificati. Si mettono quelli, si ha la certezza che le ram vanno al massimo (e sono garantiti) e non si passano "intere serate a far quadrare i timings", atteggiamento richiesto su ram di scarsa qualità dove i settaggi vanno cercati a botta di "modifica il settaggio e testa la stabilità".
Mah ... Io da quando ho installato delle Corsair XMS e messo i settaggi ai livelli certificati ho guadagnato una risoluzione nei videogiochi. Scusami se è poco.
Le velocità nelle ram è importantissima nelle prestazioni complessive di un sistema. E' inutile avere un processore veloce se le ram fanno cagare.
Mah ... Io da quando ho installato delle Corsair XMS e messo i settaggi ai livelli certificati ho guadagnato una risoluzione nei videogiochi. Scusami se è poco.
Le velocità nelle ram è importantissima nelle prestazioni complessive di un sistema. E' inutile avere un processore veloce se le ram fanno cagare.
Hai guadagnato una risoluzione?
In ogni caso converrai con me che, almeno per quanto riguarda i giochi, se devo scegliere tra prendere ram da 80 euro invece che da 200 e mettere 120 euro in più sulla scheda video conviene la seconda opzione, no?
Allora:
Le celle DRAM hanno una latenza massima, in nanosecondi, più o meno fissata, a parità di tecnologia e voltaggio di alimentazione (a 80nm è più bassa di 90nm, a 2,8V è più bassa di 2,5V e così via). Il clock interno massimo neanche varia più di tanto. DDR 400 hanno lo stesso clock di cella delle DDR2 800 (200MHz), solo che le prime leggono 2 bit alla volta e richiedono quindi un clock effettivo di 400MHz (200 DDR), mentre le seconde ne leggono 4 e lo richiedono di 800MHz (400 DDR). La latenza in ns è sempre la stessa (a parità di tecnologia e voltaggio), ma si esprime in cicli di clock esterni, forse perchè il controller RAM è su quel clock si basa. Una ipotetica DDR2 800 CAS 4 HA LA STESSA LATENZA (in ns) di una DDR 400 CAS 2, MA HA BANDA DOPPIA. Probabilmente non si riesce a raggiungere CAS 4 a 800MHz a parità di processo, perchè le DDR sono alimentate a 2,5V e le DDR2 a 1,8V...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".