Memorie DDR2 FB per Samsung

Specificamente pensate per sistemi server e workstation, le memorie FB trovano in Samsung un importante partner produttivo
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Marzo 2005, alle 12:50 nel canale MemorieSamsung
Samsung sta lavorando alla produzione di nuovi moduli memoria FB DDR2, Fully Buffered DDR2, nuovo standard per le memorie specificamente pensato per l'utilizzo in sistemi server e workstation, nei quali il quantitativo di memoria installato nel sistema ricopre notevole importanza.

I nuovi moduli memoria Samsung sono attualmente disponibili in versioni da 512 Mbytes e da 1 Gbyte di capacità ciascuno. Uno dei vantaggi della tecnologia FB, che utilizza un buffer posto al centro del modulo come chiaramente osservabile nell'immagine, è quella di semplificare notevolmente la circuiteria della scheda madre riducendo i punti di contatto con i moduli.
Questo permette, quindi, di utilizzare molti moduli sullo stesso sistema senza incorrere in possibili problemi di instabilità operativa, ampliando notevolmente il quantitativo massimo di memoria utilizzabile dal sistema.
Fonte: Hardware.fr.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parte un leggero aumento delle latenze, queste memorie probabilmente segneranno il futuro anche in ambito desktop. Mi pare sia per ora un progetto Intel, chissà se e quando AMD si adeguerà.
Sicuramente AMD lo farà quando lo riterrà necessario, vedi DDR2 nei sistemi desktop, dovevano essere il futuro ma mi pare proprio che tutti sti benefici prestazionali non li abbiano proprio portati.
Ciao.
In ambito desktop quindi serve a ben poco per il momento dato che, pensando alla quantità di 1GB per modulo attuale, di 4GB di ram non se ne sente il bisogno.
O dite che avrà una qualche influenza per quanto riguarda l'incremento delle frequenza di lavoro?
Ciao.
Mi correggo...ho riletto meglio l'articolo,praticamente si otterrà come risultato una mobo più semplice con più slot disponibili..scusa dumah se ti ho detto una cazz@t@...
lo scopo è quello, ma ANCHE (potenzialmente) :
- realizzare schede madri con canali di memoria in numero maggiore (6,8... utili soprattutto nei server), con una complessità in termini di routing delle piste, non superiore a quella di un dual channel DDR attuale ... oltre che con supporto a un numero maggiore di moduli per canale (solo che probabilmente, più moduli si installeranno, più le latenze complessive del canale aumenteranno... un po' come accadeva con il sistema rambus, che infatti dei diagrammi sul sistema FB, che vedeva le dimm connesse praticamente in daisy chain, ed anche i segnali e la piedinatura del modulo FB, mi han riportato alla mente)
- implementare nuove capacità direttamente sul modulo, riguardanti correzione di errore e diagnostica (quello che viene definito "buffer" fa sì le veci del "registro" dei moduli ddr buffered, ma: è anche un convertitore da un protocollo a un altro, quello DDR; integra la logica ECC, e "ricorda" la storia del modulo, cioè quanti errori si sono verificati e quante volte sono stati corretti)
- implementare queste nuove capacità impiegando normali chip DDR2 di produzione standard e royalty free, e quindi l' "infrastruttura produttiva" del settore memorie mainstream
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".