Hyperdrive 4, RAM-Disk anche da HyperOs Systems

Hyperdrive 4, RAM-Disk anche da HyperOs Systems

Anche HyperOs Systems presenta il proprio modello di RAM-Disk, sulla scia del modello iRam di Gigabyte

di pubblicata il , alle 08:23 nel canale Memorie
Gigabyte
 
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Wilfrick24 Dicembre 2007, 10:36 #21
Sono anni che sogno un coso del genere, ma questo fa un po' schifo però!
La batteria dura un'inezia, con quel prezzo potevano metterne una più grossa o metterne di più, consumano così tanto quelle ram? Se avessero utilizzato batterie più "normali", magari le comuni ministilo oppure batterie al litio come per i cellulari? Poi sono stati usati moduli ram standard: per un prodotto così avrebbero dovuto fare schede apposite con file di chip, ci sarebbero stati costi inferiori. Infine siamo sempre lì, con 32 GB che si fa?
Insomma, anzichè fare un case per moduli ram sarebbe meglio avere un prodotto completo a se stante, davvero questo sembra esistere per riciclare moduli ram.
adynak24 Dicembre 2007, 10:43 #22
Queste soluzioni le vedo inutili: 6 ore di autonomia sono veramente poche. Basta un problema alla rete o all'UPS senza che ce ne accorgiamo (classico: il sabato sera quando si esce) e al ritorno non abbiamo più il S.O.
Poi per chi ama modificare il proprio Pc sarebbe ogni volta una corsa contro il tempo a meno di non installare il disco su un muletto intanto che si sistema il Pc "vero".
Sicuramente utile come disco per lo swap di Windows ... ma spendere 600€ per avere qualche secondo in meno nei caricamenti da disco mi sembra eccessivo.
Imho resto dell'idea che i SSD siano una scelta nettamente migliore come versatilità ... ovvio poi che i ram disk sono imbattibili dal punto di vista della velocità pura.
Micene.124 Dicembre 2007, 10:46 #23
solo 6 ore di autonomia...neanche una notte...nn sembra indicato per un uso desktop
TROJ@N24 Dicembre 2007, 10:47 #24
mortimer8624 Dicembre 2007, 10:49 #25
Averi preferito un hard disk ibrido SSD/RAM che venisse visto dal S.O come due HD distinti: la parte Flash sarebbe stata utilizzata per tenere i dati, mentre la parte RAM per fare lo swap del S.O.
In questo modo si andrebbe anche a ridurre il numero di cicli di scrittura su flash che a lungo andare la potrebbero danneggiare
bs8224 Dicembre 2007, 10:53 #26
no se il pc è alimentato , anche se è spento, l'iram tiene botta. é proprio se si stacca la spina che dopo 6 ore fa ciao ciao
TROJ@N24 Dicembre 2007, 10:54 #27
ragazzi ma comè che sul sito della gigabyte non trovo l' I-Ram in 5.25 ma solo il pci?
Cloud7624 Dicembre 2007, 11:00 #28
Questo aggeggio è morto già in partenza... 2590 dollari per questo drive... e poi le DDR1 che oltre a costare un sacco di soldi sono pure ECC!!!
Si attende il modello con DDR2... ovviamente...
TROJ@N24 Dicembre 2007, 11:14 #29
sia il gigabyte che questo costan troppo, e parlo della sola scheda...poi aggiungiamo il costo delle scrause DDR 1 e vien fuori na caxxata...poi x avere performance da urlo bisogna metterli in raid poi si che son dolori, ma i costi non si possono guardare...allora a sto punto meglio un raid tradizionale....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^