G.Skill: 48 Gbytes di memoria DDR3 a 1.900 MHz

Un particolare kit memoria DDR3 quello proposto da G.Skill per gli appassioanti di overclock, da abbinare a piattaforma biprocessore con CPU Xeon
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Luglio 2010, alle 11:01 nel canale MemorieG.Skill
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScometto che la tua scheda madre supporta moduli da 8Gb visto che li attendi con cosi tanta ansia.
P.S. Magari ad avere quel blocchetto.
Mi ricordo di aver letto un articolo dove si indicava che per quantitativi ridotti d ram (4-24GB) la paritá era controproducente sul lato prestazioni (ma utile per la stabilitá
Sui siti dei produttori infatti indicano su molte schede madri due limiti di ram installabile: uno con ram solo ECC e uno con ram Reg-ECC.
Addirittura si era sui 24Gb per ram ECC e 96Gb per ram Reg-ECC sulla stessa scheda madre.
Non so se posso postare link peró vi basta andare sui siti di tyan o supermicro.
Ne posto uno io. E' una main che dovresi usare per una workstation per un cliente (cad professionale e altri software di render)
*Up to 192GB DDR3 1333/ 1066/ 800MHz ECC Registered DIMM
48GB Unbuffered DIMM
Ma di esempi ce ne sono molti altri, ovviamente.
Mi ricordo di aver letto un articolo dove si indicava che per quantitativi ridotti d ram (4-24GB) la paritá era controproducente sul lato prestazioni (ma utile per la stabilitá
Sui siti dei produttori infatti indicano su molte schede madri due limiti di ram installabile: uno con ram solo ECC e uno con ram Reg-ECC.
Addirittura si era sui 24Gb per ram ECC e 96Gb per ram Reg-ECC sulla stessa scheda madre.
Non so se posso postare link peró vi basta andare sui siti di tyan o supermicro.
la "parita" è l'ECC, buffered e registered non centrano una fava con la parita, sono dei chip aggiuntivi che svolgono funzioni differenti, uno stabilizza il segnale e l'altro crea un registro dei dati;la parita non da mai prestazioni in piu, anzi da sempre prestazioni in meno, da solo sicurezza.
"This line tells you whether your system takes buffered, unbuffered, or registered modules. Unbuffered modules are the most common. In unbuffered memory, the chipset controller deals directly with the memory. There is nothing between the chipset and the memory as they communicate. Buffered modules contain a buffer to help the chipset cope with the large electrical load required when the system has a lot of memory. Registered modules are unbuffered modules that contain a register that delays all information transferred to the module by one clock cycle. Buffered and registered modules are typically used only in servers and other mission-critical systems where it is extremely important that the data is properly handled."
Io su quella monto delle samsung o corsair ecc.
1050€ 2 proci Intel Xeon E5630
550€ Scheda video HD5970
E di base siamo già a 2200€, mettiamoci un alimentatore da 1,5KW >85%, case, hardisk e altra robetta. Ecco i 3000€.
Se poi uno monta anche 4*HD5970 allora fà 4600€
Io su quella monto delle samsung o corsair ecc.
si scusa ho sbagliato a quotare edito ubito
No problem.
tutto terribilmente inutile
tutto terribilmente inutile per utenti desktop, tecnologia sempre più inutile costosa e improduttiva, vedo un futuro sempre più nero in tema di vera innovazione.........bahCi si fanno delle workstation in ambiti professionali. In genere, però, si utilizzano memorie ECC.
tutte le schede madri da workstation biprocessore... e una è pure scrita nell'articolo EVGA SR-2
appunto, parliamo di workstation biprocessore, non del normale pc che usiamo noi comuni mortali. Sono soluzioni relegate ad ambiti professionali dove serve taaanta potenza di calcolo e 48 GB di ram possono anche essere necessari.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".