DDR2 Low Latency da Kingston

Il produttore americano presenta nuove memorie DDR2 a bassa latenza, in versione PC4300 e PC5400
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Agosto 2004, alle 09:32 nel canale MemorieKingston
Kingston entra nel settore delle memorie DDR2 ad elevate prestazioni presentando due nuove famiglie di moduli della serie HyperX. Il primo modulo è quello PC2-4300 operante a 533 MHz, con latenze di accesso molto spinte programmate di default a 3-3-3-10. Il secondo modulo è invece quello PC2-5400, operante a 675 MHz di clock e programmato con latenze standard pari a 4-4-4 12.

La memoria PC2-5400 non è al momento attuale certificata dal JEDEC, organismo che ratifica i vari standard per le memorie DDR e DDR2. Non è infatti disponibile al momento attuale nessuna piattaforma per processori Pentium 4 che supporti questa tipologia di memoria; una frequenza di lavoro di 675 MHz può al momento attuale essere ottenuta solo in overclock.
Di seguito è riportato un estratto da comunicato ufficiale:
Fountain Valley, CA (August 23, 2004), Kingston Technology Company, Inc., the independent world leader in memory products, today announced the release of Hyper DDR2 533-MHz (PC2-4300) and 675-MHz (PC2-5400) memory modules. Shipping immediately in limited quantities, Kingston offers HyperX DDR2 modules tested to run at PC2-4300 and PC2-5400. These new HyperX DDR2 unbuffered DIMMs are available in capacities up to 1GB to support the latest generation of computer platforms (actual speed depends on various supported motherboards).
The Kingston HyperX PC2-4300 modules have been tested to run at low latency timings of 3-3-3-10 and the PC2-5400 support low latency timings of 4-4-4-10. SPD timings are programmed at JEDEC standard latency timings of 4-4-4-12.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon male
bhe non male direi...Quello che c'e' e' che per sfruttare una banda simile in dual channel ci vuole un bus da 1600mhz quad pumped, anche le 675mhz qui riportate hanno bisogno di un bus da 1350mhz.
Con i sistemi multiprocessori la cosa non cambia visto che le piattaforme DDR2 sono intel e hanno il bus condiviso,quindi lo stesso limite di banda di un monoprocessore.
A mio parere queste memorie sono premature visto la situazione di stallo delle piattaforme DDR2.
Cmq quello che va a 12-4-4-4 a 675MHz sicuramente funziona 5-2-2-2 a 500MHz
Sono ottimi direi
Ragazzi chi è così gentile da spiegarmi come vanno letti i Timings e come questi incidono sulle prestazioni???? Grazie mille!!! Pinius
lezioncina sui timings
le celle che dcostituiscono la memoria ram vengono organizzate in righe e colonne che, a loro volta, costituiscono delle matrici. la caacità di memorizzazione di ogni singolo modulo è determinata dalla quantità di righe e di colonne che formano la matrice. per poter scrivere e recuperare i dati inseriti nella memoria, è necessario utilizzare dei segnali di controllo capaci di gestire sia l'indrizo della rga sia quello della colonna. i segnali di controllo relativi alla riga prendono il nome di RAS o Row Address Strofe mentre quelli relativi alla colonna sono indicati con CAS o Column Address Strofe. questo meccanismo genera un ritardo fr il momento nel quale viene richiesto l'accesso in lettura e scrittura alla ram e il momento nel quale effettivamente i dati vengono letti o scritti sulla memoria. il ritardo, che viene misurato in cicli di elaborazione, prende il nome di latenza.
quando vogliamo accedere a un particolare dato presente nella memoria, eseguiamo una precisa serie di operazioni ognuna legata a una specifica latenza. inizialmente il controller della memoriaseleziona la riga che contiene la cella. poi, dopo una certa latenza tRCD cioè RAS to CAS Delay, ragguinge la colonna corretta. a questo punto invia un comando di lettura seguito da una latenza CAS e da un'ulteriore tempo tRAS, Active to Precharge Delay, nel quale la riga deve rimanere attiva. completata la lettura, il controller può disattivare la riga ma, prima che il ciclo possa essere ripetuto per la successiva posizione di memoria, deve aspettare un tempo minimo di ricarica: la latenzatRP RAS Precharge.nei moduli di memoria, queste latenze vengono indicate da una serie di quattro cifre elencate generalmente in ordine di importanza. per esempio, la serie "2-3-2-6" indica che la latenza CAS ha una durata di 2 cicli, la tRCD dura 3 cicli, la tRP dura 2 cicli e infine che la tRAS ha una durata di altri 6 cicli.
grazie per la pazienza
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".