CAMM2, la JEDEC pubblica le specifiche dello standard che pensiona le SO-DIMM

La JEDEC ha ratificato ufficialmente lo standard CAMM2 (Compression Attached Memory Module) che promette di cambiare il volto dei futuri notebook. CAMM2 è una versione aggiornata e open source dello standard CAMM di Dell.
di Manolo De Agostini pubblicata il 12 Dicembre 2023, alle 09:51 nel canale MemorieCAMM2
La JEDEC Solid State Technology Association ha ratificato le specifiche dello standard Compression Attached Memory Module (CAMM2) che rivoluzionerà il modo in cui la memoria DRAM viene integrata nei notebook.
CAMM2 è una versione aggiornata dello standard CAMM sviluppato originariamente da Dell e che è stato poi reso disponibile al resto dell'industria. La pubblicazione di CAMM2 culmina quel percorso e segue l'annuncio dello sviluppo di un modulo LPCAMM da parte di Samsung.
Perché CAMM2 è migliore delle classiche SO-DIMM o delle memorie saldate? La nuova soluzione è sostituibile, quindi consente espansioni della memoria, è sostenibile e permette di riparare i dispositivi in caso di problemi, cosa complicata e costosa qualora le memorie siano saldate sul PCB della motherboard.
Inoltre, il modulo è meno spesso e più compatto delle SO-DIMM, permettendo ai produttori di notebook di gestire meglio lo spazio interno per realizzare dispositivi più leggeri, meno costosi o con funzionalità maggiori.
Nonostante le dimensioni compatte, CAMM2 punta a offrire quantitativo di memoria superiore rispetto alle SO-DIMM, fino a 128 GB inizialmente e poi oltre (come segnalato in una roadmap Micron). Secondo Dell, CAMM2 apporta benefici anche sul fronte dei consumi e delle prestazioni.
Buona parte dei problemi delle SO-DIMM è infatti legata al design, alle tracce troppo lunghe richieste per connettere la CPU al modulo di memoria. Con CAMM, tale lunghezza è inferiore e questo porta benefici a tutto tondo: meno energia necessaria e velocità potenziali superiori. Secondo Dell, con CAMM la distanza tra la DRAM e la CPU si dimezza.
Lo standard CAMM2 è compatibile sia con le DDR5 che con le LPDDR5/5X per casi d'uso diversi. Laddove la specifica definisce un progetto del connettore comune per i due design, il pinout è diverso quindi non sarà possibile montare un modulo con LPDDR5 in un sistema per cui è previsto un modulo con memoria DDR5 (e viceversa).
Sono supportate anche configurazioni single e dual-channel. "Dividendo longitudinalmente il connettore CAMM2 dual-channel in due connettori CAMM2 single-channel, ciascuna metà del connettore può elevare il CAMM2 a un livello diverso", riporta la JEDEC.
"La prima metà del connettore supporta un canale di memoria DDR5 a 2,85 mm di altezza, mentre la seconda metà supporta un diverso canale di memoria DDR5 a 7,5 mm di altezza. Oppure è possibile utilizzare l'intero connettore CAMM2 con una CAMM2 dual-channel. Questa scalabilità dalle configurazioni single e dual channel alle future configurazioni multicanale promette un aumento significativo della capacità di memoria", aggiunge l'organismo.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoconfermo che per ora è piu in dito li dove puoi immaginare che un reale vantaggio
vedremo
la news è che non è piu proprietario, se Dell lo rilascia a Jedec diventa uno standard usabile da chiunque faccia parte del consorzio
- e il 99.999% le ram dimm e sodimm che trovi in commercio sono Jedec compilant
quindi de-facto Dell le ha sviluppate e ha donato il progetto a tutti, non ci vedo nulla di male e imho credo sia l'unico modo corretto per "imporre" uno standard nel mercato
esistono multitudini di standards mai utilizzati perchè il mercato non ne trova la necessità, l'importante è che chiunque possa creare qualcosa secondo lo standrd e che funzioni con elementi terzi
sarà questo il caso? non è improbabile, questa moda della ram saldata porta benefici ($) nelle casse sei produttori ma anche un boomerang: non è personalizzabile il prodotto a posteriori in fase vendita, nasce così e se l'azienda mette in mercato un prodotto che non va, se lo tiene li con realtivi sprechi materiale e costi di stoccaggio.
chiedere ad Asus con la pagliacciata delle mobo/schede "cable less" se prima o poi pensa di rendere aperto il suo standard...
Se è JEDEC non è proprietario.
JEDEC - Wikipedia
JEDEC
oggi i produttori saldano tutto ram compresa, secondo me anche con questo nuovo standard non torneranno indietro per offrire agli utenti la possibilità di sostituire i banchi di memoria
Potevano usare il pciexpress come porta e usare il form factor da 2,5 potendo contare su più spazio per i chip e una migliore dissipazione ma per risparmiare in produzione,ci hanno propinato gli nvme in formato chewing-gum Brooklyn,che su un PC fisso non ha moltissimo senso.
da quello che si vede nell animazione sembra un modulo unico che in fase di produzione può essere creato single o dual channel, quindi, sempre in teoria, si dovrà cambiare tutta la ram
mah, a vederlo, un solo modulo, è pur vero che oramai la ram arriva a tagli decisamente abbondanti e non escluderei che magari sulle WS "desktop replacment" da 17"/18" ne ficchino un paio al posto di uno slot
in ogni caso già oggi nel 99% dei casi se cambiavi ram, appunto per proseguire il dual channel, si cambiavano a coppie...sono abbastanza rari i notbook con solo uno slot riempito, piuttosto i produttori ne mettevano due con un taglio piu piccolo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".