Trinity: la piattaforma netbook di VIA

Con Trinity VIA abbina processori Nano, chipset integrato e scheda video S3 Chrome dedicata per i produttori di piattaforme netbook
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Dicembre 2008, alle 12:29 nel canale ProcessoriTrinity è il nome scelto da VIA Technology per identificare una nuova piattaforma, con chipset, processore e scheda video integrata o discreta, destinata specificamente all'utilizzo in sistemi netbook ai quali si voglia fornire una adeguata potenza di elaborazione per la gestione di flussi video ad alta definizione.
Fanno parte di questa piattaforma 3 distinti elementi: un processore VIA della famiglia Nano, il chipset VIA VX800 dotato di sottosistema video integrato e in alternativa una scheda video dedicata della serie S3 Chrome. Il numero di componenti questa piattaforma può quindi variare da 2 a 3, a seconda che venga o meno integrata la scheda video dedicata. Il chipset VIA VX800, definito media system processor, integra in un design a singolo chip tutti i tradizionali componenti ed è collegato al processore attraverso bus V4 a 800 MHz di clock.
Con una piattaforma di questo tipo VIA potrà meglio proporsi nel mercato dei sistemi netbook, nei quali ridotte dimensioni e consumi contenuti ai minimi termini sono elementi di massima importanza. A questo aggiungiamo la flessibilità data dalla scheda video discreta, dotata di supporto alle API DirectX 10.1, che offre più elevati margini di personalizzazione a quelle soluzioni netbook per le quali si vuole mettere a disposizione anche una valida potenza di elaborazione con applicazioni 3D, soprattutto in ottica multimediale.
Sul sito web VIA, a questo indirizzo, sono disponibili ulteriori informazioni su questa nuova piattaforma tecnologica del produttore taiwanese.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAdesso devono vedersela con Atom e tra poco con il supporto del chipset nvida 9400..
La vedo dura... ma dura dura!!!
Via se non avesse imposto prezzi così alti in questo settore......, ma credo che hanno cmq Capito, soluzione netbook vuol dire anche prezzo basso, anche se ultimamente i prezzi delle soluzioni stanno lievitando
Sono un po' dei fessi a non essere riusciti a lavorarci prima per sfruttare il mercato di Natale, alla fine non hanno inventato nulla, niente di nuovo, si tratta solo di piazzare cose che hanno in casa da anni (Nano a parte, ma vedo che verranno montati anche i C7, che sono di 4 anni fa) a cui hanno dato un nome.
Adesso devono vedersela con Atom e tra poco con il supporto del chipset nvida 9400..
La vedo dura... ma dura dura!!!
quoto in pieno!!!
VIA ha voluto speculare fin dall'inizio sulle soluzioni mini-itx. Prezzi esagerati. Appena Intel si è buttata nel settore li ha praticamente distrutti e gli sta bene.
Sono un po' dei fessi a non essere riusciti a lavorarci prima per sfruttare il mercato di Natale, alla fine non hanno inventato nulla, niente di nuovo, si tratta solo di piazzare cose che hanno in casa da anni (Nano a parte, ma vedo che verranno montati anche i C7, che sono di 4 anni fa) a cui hanno dato un nome.
però in verità esistono molti HP (ma anche altri marchi) netbook con cpu Via C7 (anche se mi pare sia un pò dietro ad Atom, ma non di tantissimo) e GPU chrome9, ora semplicemente stanno facendo una piattaforma standard, un pò come centrino e un pò di pubblicità.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_hp_c7.aspx
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_hp_c7.aspx
non per cattiveria, ma penso che tra c7 e atom ci sia un po' di differenza, specie nell'uso multimediale... sarebbe interessante una comparativa.
IMHO intel ha avuto 2 grandi intuizioni e fatto 2 grossi errori
grandi intuizioni:
1)il concetto di netbook in se, anche se adesso sta venendo snaturato
2)atom, che ha piu' o meno tutto quel che serve per poter fare un po' di lavoro da ufficio e un po' di divertimento (peccato che sia in order, le sse3 e le ssse3 in compenso tornano utili)
errori:
1)sistema totalmente sbilanciato, con un chipset che consuma e un comparto grafico che fa pena
2)sedersi sugli allori (questo causato dalla mancanza di concorrenza), causando le ire di chi sperava in un "atom 2" piu' potente e bilanciato e magari con autonomia ancora migliore.
sperem che sia la volta buona che si inizi ad avere concorrenza anche in questo campo, un netbook col nano e la chrome me lo comprerei molto volentieri...
EDIT: c'e' da considerare che intel ovviamente sfrutta il suo nome e la posizione dominante, cosa che via e amd non possono fare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".